Skip to main content

Huawei scommette (forte) sull’Italia. Tutti gli interrogativi

Mentre lo scontro tecnologico e commerciale Usa-Cina è ben lontano dal concludersi, Huawei - una delle aziende di punta della Repubblica Popolare, al centro del braccio di ferro in atto fra Washington e Pechino - non lascia, ma raddoppia. Lo fa, non a caso, in Italia, una delle nazioni del Vecchio continente che più di altre sembra cedere alle lusinghe…

Cyber security, così l'Italia vuole aumentare le sue difese

Un perimetro di sicurezza nazionale cibernetica in grado di "assicurare un livello elevato di sicurezza delle reti, dei sistemi informativi e dei servizi informatici delle amministrazioni pubbliche, degli enti e degli operatori nazionali, pubblici e privati, da cui dipende l'esercizio di una funzione essenziale dello Stato", ovvero "la prestazione di un servizio essenziale per il mantenimento di attività civili, sociali…

Salvini, Putin e i legami coi russi

La sorte sa essere molto ironica. Durante la campagna elettorale per le elezioni politiche del 2018, Matteo Salvini, a Roma, nel discorso di chiusura della campagna elettorale della Lega fece una interessante affermazione. Parlando delle imprese che delocalizzano e del ruolo dello Stato nell'elargire risorse (soldi italiani) per licenziare italiani, per intrallazzi, connivenze di vario tipo affermò: "Al governo abbiamo…

La politica del poco

“Hallo Europa, Hello Europe, Salut l’Europe!”, il primo tweet di Ursula von der Leyen. In corsa per il più importante organismo, la Commissione Europea. Ministra tedesca di Angela Merkel. La “Hillary europea”, candidata che sfonda il soffitto di cristallo. Ma è chiaro che pensa in tedesco. Agisce in inglese. Traduce per i francesi. Il resto non conta, essere la quarta…

Dalle bombe ai cyber attacchi. La minaccia terroristica alle infrastrutture critiche in Italia

Di Domenico Vecchiarino

Dal dopoguerra ad oggi l’Italia è sempre stata al centro di numerosi eventi terroristici che ne hanno segnato la storia. Siano stati di matrice interna o esterna, questi, ora condotti anche nel cyberspace, hanno spesso interessato le infrastrutture critiche nazionali. LA STORIA Uno dei primi e più noti esempi è quello della Notte dei fuochi, ovvero la notte tra l'11…

Facebook scommette sull'Italia. Sheryl Sandberg spiega perché

A pesare sulle prospettive di crescita economica dell'Italia c'è, tra le altre, una voce finora poco considerata che è la carenza di competenze digitali. In questa classifica, la Penisola è fanalino di coda tra i Paesi Ocse, con solo un terzo delle persone tra i 16 e i 64 anni in grado di usare Internet in modo articolato, andando oltre…

Salvini ha un obiettivo: Italia primo partner degli Usa. Tutte le affinità con Trump

Il vicepremier italiano Matteo Salvini è a Washington, dove seguirà un'agenda serrata di appuntamenti che partiranno dalla mattina presto di oggi, quando alle 9,00 (ora locale) è atteso al dipartimento di Stato per incontrare il segretario Mike Pompeo. Successivamente si sposterà all'ambasciata americana per vedere Grover Norquist, il presidente degli Americans for Tax Reform (lobby anti-tasse fondata da Ronald Reagan),…

Eni e non solo. Ecco perché Eastmed conta per l’Italia. Parla Florian

"Anche se il tema è stato colpevolmente ignorato nel corso degli ultimi decenni, l’Italia ha molto da perdere e altrettanto da guadagnare dal quadrante Eastmed. Per farlo deve seguire un corretto posizionamento a fianco degli Stati Uniti e degli attori regionali (Grecia, Egitto, Cipro, Israele, Libano)", spiega a Formiche.net Marco Florian, Special Projects Manager della Camera di Commercio Italiana di Salonicco.…

Lotti, il CSM e la risposta di Zingaretti

E come ogni volta, quando un politico, in questo caso Luca Lotti (PD), finisce sulle prime pagine dei giornali o dei notiziari, per un fatto di cronaca giudiziaria, si scatena lo stesso teatrino di sempre: pro o contro? Garantisti o giustizialisti? Una polemica inutile e dannosa. Iniziamo con i fatti. Lotti e le nomine Luca Lotti, uno degli esponenti politici…

Una Società scientifica per promuovere la cultura dell'intelligence in Italia

Promuovere in Italia la cultura e lo studio dell'intelligence, facendola riconoscere come disciplina accademica, in analogia con quanto accade in altre nazioni. È l'obiettivo della neonata Società Italiana di Intelligence, abbreviata in SocInt, realtà costituita da una serie di docenti universitari e presieduta da Mario Caligiuri (nella foto), professore ordinario di Pedagogia della comunicazione presso l’Università della Calabria e direttore…

×

Iscriviti alla newsletter