Tag: libri
Che c'entra Internet con il Barocco? Un viaggio (infinito) nella comunicazione
“Non solo la letteratura sul barocco è molto interessante – ha spiegato Mario Morcellini in occasione della presentazione del suo nuovo saggio, L’essenziale è visibile agli occhi – ma elabora una prima concezione di comunicazione senza mai nemmeno nominare la parola comunicazione. È dal barocco che il mondo moderno ha cominciato in modo straripante a comunicare. E da allora non si è più fermata”
La Cattiva di Rossella Milone nelle parole di Cesare De Michelis
Per rendere un tributo a Cesare De Michelis, Formiche.net ha deciso di pubblicare le recensioni che il presidente della Marsilio ha scritto per la nostra rivista, nella rubrica intitolata Fiori di carta. È un modo per noi di ricordarlo con gratitudine attraverso la sua scrittura, e le sue letture
Resto qui, la storia di una caparbia resistenza al Ventennio fascista
La scelta di chi resta è di rifiutarsi alla guerra, di opporsi al destino che si ripete. Il nuovo libro di Marco Balzano raccontato da Cesare De Michelis
Lisa Ginzburg torna a casa. Il suo nuovo viaggio raccontato da Cesare De Michelis
“Che lo si ami o invece non lo si sopporti più, l’essere lontani da casa fa soffrire”. La recensione di Cesare De Michelis dell’ultimo libro di Lisa Ginzburg, “Buongiorno mezzanotte, torno a casa”
Da Stefano Feltri a Marco Damilano. Tutti i libri da non lasciarsi sfuggire
Dal populismo sovrano di Stefano Feltri alle memorie inedite di Aldo Moro di Marco Damilano. Tutti i libri da non lasciarsi sfuggire