Skip to main content

Tutti i pregi della Costituzione riformata secondo Giulio Napolitano

E' stata la prima volta che abbia parlato pubblicamente del referendum costituzionale in programma il prossimo 4 dicembre. Giulio Napolitano non concederà il bis, come dice lui stesso: "Sarà la mia unica performance sull'argomento". Naturale, dunque, che il dibattito di ieri - organizzato a Roma, in zona piazza Bologna - rivestisse un interesse particolare. D'altronde, a prendere la parola è…

Metalmeccanici, come procede il negoziato sul contratto

Un incontro con notevoli convergenze sulla materia trattata e in cui è stato fortemente percepibile l’intenzione dei convenuti di voler giungere a un’intesa. Così si può riassumere la riunione di ieri in Confindustria tra Fim, Fiom, Uilm e Federmeccanica-Assistal che si sono confrontate per l’occasione sul tema del welfare, prima tra la questioni contrattuali su cui si è avviato il…

Maria Elena Boschi

Come lavora il Comitato renziano per il Sì al referendum (a caccia della killer application)

Tre grandi stanze con vetrine su strada. Dove da un mese si lavora a pieno regime. Parliamo del comitato “Basta un sì”, il quartier generale della campagna pro riforma costituzionale di Matteo Renzi: è qui che si decidono la strategia di comunicazione, i contenuti del sito web, le iniziative sul territorio con i comitati locali e il battage pubblicitario. Qui…

Maria Elena Boschi

Referendum costituzionale, cosa cambia su tutela e sicurezza del lavoro

Le innovazioni introdotte dal disegno di legge di riforma costituzionale produrranno importanti vantaggi nella governance delle politiche del lavoro. Come è noto il processo di decentramento dell’autorità in materia di politiche del lavoro dallo Stato alle Regioni ha conferito a queste ultime le competenze in materia di collocamento e politiche attive. In seguito, però, il Pacchetto Treu (Legge 24 giugno…

Emma Bonino

La diaspora dei Bonino-boys

Di Emma Bonino nell’era Renzi si sente parlare poco o nulla. La scomparsa di Marco Pannella può indubbiamente avere contribuito non poco a smorzare la vivacità dei radicali italiani, di cui Emma è stata a lungo una delle anime principali. Ma a ben vedere è con l’avvento di Renzi che Bonino è entrata nel cono d’ombra. Nonostante la stima dell’ex…

Gustavo Zagrebelsky, autobiografia della nazione?

Di Leo Soto e Berardo Viola

Chi ha detto che la Costituzione non si può cambiare? A quasi settant’anni dalla sua entrata in vigore, la nostra Carta è al centro di un passaggio referendario importantissimo. Non sono, questo è bene precisarlo, in discussione i principi fondativi. La riforma approvata dai due rami del Parlamento – dopo trent’anni di discussione e dopo un lungo e complesso iter…

Maurizio Martina, Piercarlo Alessiani, Maria Elena Boschi e Vassilis Vovos

Tutte le sintonie tra il governo Renzi e i colossi mondiali del tabacco

Non una "lobby cattiva" alla quale guardare con sospetto, ma un comparto industriale con cui dialogare e sancire alleanze come con tutti gli altri, per far crescere gli investimenti stranieri in Italia. Sembra improntato a questa logica l'approccio con cui il governo di Matteo Renzi sta interloquendo con le grandi aziende mondiali del tabacco. Un orientamento in linea con gli esecutivi…

maria elena boschi e marcos peña_foto casa rosada

Cosa ha scritto la stampa sudamericana di Maria Elena Boschi in Argentina e Brasile per il Sì al referendum

Una “super-ministra” di straordinaria bellezza. Così è stata vista la ministra per le Riforme, Maria Elena Boschi, dalla stampa sudamericana durante il suo recente viaggio in Uruguay, Argentina e Brasile. Sorridente e molto professionale, Boschi ha partecipato a diversi incontri organizzati con la comunità italiana residente in America latina. La missione? Illustrare le riforme che il governo di Matteo Renzi spera di…

Vi spiego perché votare Sì al referendum. Parla Ceccanti

Video-intervista di Formiche.net al professore ordinario di Diritto costituzionale dell'Università La Sapienza Stefano Ceccanti, tra i grandi sostenitori del Sì al referendum che si svolgerà il 4 dicembre prossimo. Nel corso della conversazione l'ex senatore del Pd ha affrontato alcune delle questioni più discusse in queste settimane. Innanzitutto ha sottolineato come - a suo modo di vedere - la qualità…

Le ragioni del Sì al referendum costituzionale secondo il prof. Fusaro. Il foto-racconto

Entra sempre più nel vivo il dibattito sul referendum costituzionale che si terrà in autunno. Il fronte del Sì e il fronte del no alla riforma firmata da Maria Elena Boschi e Matteo Renzi continuano a sfidarsi a colpi di interviste, iniziative pubbliche e pamphlet. A sostenere le ragioni dell'una e dell'altra parte anche il mondo dei costituzionalisti che si è…

×

Iscriviti alla newsletter