Skip to main content

Di destra, ma poco trumpiano. Perché DeSantis è la carta rep per il 2024

La prima pagina del New York Post pro Ron non sarà sufficiente, da sola, a costruire la sua candidatura. Ma già il dato che attorno al presidente di ieri ci sia un movimento di figure e comunità repubblicane che non hanno accettato i fatti di Capitol Hill, è un elemento che avrà comunque un peso nelle dinamiche future

Biden

Il discorso di Biden sulla democrazia (a rischio) a pochi giorni dal voto

Di Matteo Turato e Gaja Pellegrini Bettoli

Rivolgendosi alla Nazione, il Presidente degli Stati Uniti ha sottolineato i rischi della violenza politica per le elezioni di midterm. Recuperare fiducia nelle istituzioni democratiche e superare l’odio tramite l’informazione e la trasparenza

Biden vs Trump, cosa succede da qui alle midterm. Parla Unger

Intervista a David Unger, professore alla John Hopkins e a lungo firma del New York Times. Joe Biden in difficoltà dopo un anno, lo spettro del 6 gennaio è vivo e vegeto. I repubblicani vogliono liberarsi di Trump ma non sarà una passeggiata. E alle midterm..

caracciolo

I risultati delle midterms non cambieranno la politica estera Usa. L’analisi di Caracciolo

Il Partito Democratico americano ha riconquistato il controllo della Camera, ma fondamentalmente il presidente Donald Trump "ha superato quasi indenne le elezioni di metà mandato, una prova in cui i suoi predecessori hanno avuto seri problemi", spiega a Formiche.net Lucio Caracciolo, direttore della rivista Limes e tra i massimi esperti di geopolitica in Italia. "Trump ha perso la Camera, sì,…

Perché il risultato delle midterms fa felice Wall Street

Tra il bicchiere mezzo pieno e quello mezzo vuoto Wall Street sceglie quello pieno. Le elezioni del midterm che hanno sancito il rafforzamento dei repubblicani al Senato ma anche l'affermazione dei democratici alla Camera (persa nel 2010 a metà mandato di Barack Obama), rappresentano un gran bel risultato per gli investitori americani. Essenzialmente per due ragioni. Wall Street non ha mai…

cyber

Obiettivo elezioni midterm. Gli hacker di Mosca sotto la lente degli 007 Usa

Ancora elezioni, ancora timori di tentativi di interferenze da parte di Mosca. Quando mancano poco più di due settimane alle delicate midterm, sale infatti negli Usa l'allerta per un possibile sabotaggio. Per l'intelligence e le forze dell'ordine americane, che da tempo lanciano l'allarme, la conferma di quanto concreto sia questo pericolo la si può ritrovare in una serie di capi…

democrazia facebook

Facebook, il piano contro le fake news in vista delle midterm Usa

Facebook annuncia una stretta sulle fake news in vista delle elezioni di midterm del 6 novembre. La mossa fa parte di un piano più ampio del colosso di Menlo Park - più volte sul banco degli imputati per l'utilizzo scorretto da parte di terzi della sua piattaforma - per contrastare disinformazione e interferenze ai danni degli elettori. LE NUOVE MISURE…

Interferenze straniere e midterm, l'allarme dell'Intelligence Usa e le mosse della Silicon Valley

Allarme negli Usa per le elezioni di midterm. La preoccupazione che il prossimo appuntamento elettorale possa essere oggetto di interferenze straniere analoghe a quelle registrate alle presidenziali del 2016 è al momento, a detta del numero uno di Nsa e Cyber Command Paul Nakasone "la cosa più importante". Le parole del generale che guida l'agenzia d'intelligence e il comando dei…

Fake news, Facebook smaschera una nuova campagna per influenzare le midterm

Ancora fake news, ancora l'ombra della disinformazione negli Usa, in piena indagine sul Russiagate. Facebook, il social network più popolare del mondo - al centro dell'attenzione globale nei mesi scorsi per il caso Cambridge Analytica - ha rilevato e rimosso 32 pagine e account legati ad una campagna per influenzare, anche su Instagram, le elezioni di midterm negli Stati Uniti,…

russia

Altro che cooperazione. I cyber attacchi russi alle midterm sono già iniziati

L'intelligence e il mondo della sicurezza americani non avevano mai creduto alle parole con cui, a margine del bilaterale di Helsinki, Vladimir Putin aveva annunciato di voler offrire la propria collaborazione per venire a capo delle presunte interferenze attribuite a Mosca durante le presidenziali americane del 2016. Donald Trump l'aveva invece definita "una offerta incredibile", prima di essere costretto a…

×

Iscriviti alla newsletter