mario monti, ad agorà, lo scorso 28 luglio ha spiegato (h. ore 8.53) che l'annunciata soppressione dell'imu non è cosa buona e giusta in quanto la tassazione della prima casa serve, soprattutto, a cambiare il modo di vivere degli italiani: la tassazione disincentiva l'investimento immobiliare e, dunque, promuove la mobilità: non avendo più una casa i bamboccioni non si attarderanno…
monti
Pensioni, chi è (e cosa pensa) l'avvocato dello Stato che twitta contro Renzi e la legge Fornero
È un momento delicato per il governo sul fronte delle pensioni. Qualche giorno fa, infatti, la Corte Costituzionale con la sentenza 37/2015 ha dichiarato illegittimo il blocco delle perequazioni, sulle pensioni oltre tre volte il minimo, varato per il 2012 e 3013 con la manovra Monti-Fornero, il “Salva Italia”. Una mossa, quella della Corte, che secondo alcune stime costerebbe allo…
SunLight e le linee guida sulla disclosure del lobbying
Il 9 dicembre si celebrava la giornata mondiale anti-corruzione. E per festeggiare in modo adeguato la Sunlight Foundation ha lanciato un nuovo strumento a favore della trasparenza del lobbying: le linee guida per facilitare la disclosure dei dati sulle lobby. Le linee guida (che trovate QUI) Hanno due pregi, la semplicità e l'intuitività. Niente manuali di centinaia di pagine, piuttosto…
La Waterloo del Pd chiama l'altra sinistra laica socialista liberale
La Waterloo sulla via Emilia del Pd targato Matteo Renzi, 667.283 voti in meno rispetto alle europee di maggio 2014, un calo del 55,9% e 322.504 persi per strada rispetto alle regionali del 2010, il 37,6% in meno, dà ragione alla profezia di Massimo D'Alema: Renzi è un episodio della sinistra, non il punto d'arrivo. Siccome i numeri parlano, ma…
Il flop di Renzi a vero test elettorale: buttati più di 700 mila voti
Al primo vero, autentico test elettorale, il Pd di Matteo Renzi, anche avendo conquistato due Regioni, Emila-Romagna e Calabria, entrambe devastate da corruzione dilagante e uso poco accorto del potere, registra una perdita secca di 769.336 voti rispetto alle europee di maggio 2014 e lungo la via Emilia ne lascia per strada 677.283. Ritenere questo risultato una vittoria, abbiamo vinto due…
Ecco la soluzione migliore per Scelta Civica. Parla Mariano Rabino
Leopoldiana, renziana o neutra? E ancora: pronta allo scioglimento o vicina al rilancio? Qual è la prospettiva di Scelta civica dopo il risultato delle europee? Si anima il dibattito nel contenitore già montiano che, all'indomani del passo indietro del ministro Stefania Giannini e la reggenza di Renato Balduzzi, tenta di ritrovare unità di intenti ricorrendo alla base e alle primarie…
Che cosa non dice Geithner sulla guerra di Merkel a Tremonti. Parla Giulio Sapelli
Non era Silvio Berlusconi l’obiettivo, ma le politiche antitedesche di Giulio Tremonti allora ministro dell’Economia. È l’opinione del prof. Giulio Sapelli, storico, economista e saggista, che – dopo le rivelazioni del libro scritto da Tim Geithner – in una lunga conversazione con Formiche.net ricostruisce quei giorni drammatici del 2011 su cui certifica che, default ellenico in primis, furono il segno…
Le verità di Geithner e i sotterfugi di Germania e Francia. Parla Lodovico Festa
Le grandi potenze scaricarono Silvio Berlusconi poco prima che l’ex Cav. fosse disarcionato per far posto a Mario Monti? Chi decise di affidarsi in toto a Mario Draghi per impedire l'esplosione dell'eurozona? Sulle rivelazioni contenute nel libro di memorie dell'ex ministro del Tesoro statunitense, Tim Geithner, Formiche.net ha interpellato Lodovico Festa, analista politico, giornalista, fondatore con Giuliano Ferrara del Foglio di…
Italia: ultima (rin)corsa
Sarebbe il caso di smetterla con la luna di miele iniziale, così come con il lancio del fango finale. Com'è che, da noi, tutti i governi partono bene e, passati pochi mesi, precipitano nel disastro? C'è da domandarsi se, piuttosto, non possa essere difettoso il nostro apparato sensoriale: forse, dopo qualche tempo, comincia a non funzionare più tanto bene, e…
Il più grave sperpero pubblico
Quanto del nostro tempo se ne va, discutendo (del)l'indiscutibile? Sembra che, in Italia, lo sperpero dell'impegno e dell'ingegno di tutti sia il movente delle giornate di alcuni. Napolitano contattò Monti? Uau, che scoop. De Benedetti influisce sulle strategie del progressismo italiano? Ma davvero? E dài, tutti a commentare l'ovvio, e qualcuno a scandalizzarsi, addirittura: mah. Un complottista potrebbe anche ipotizzare…