Il nuovo rapporto per lo scambio di dati di intelligence che si era instaurato tra Mosca e Gerusalemme nell’aprile scorso è ormai in pericolo. Il segno più evidente di questa crisi bilaterale lo vediamo nella blanda reazione alle proteste israeliane riguardanti le vendite, o i trasferimenti a Hezb’ollah, da parte dei russi, di materiale militare, spesso evoluto. La polemica si…
obama
Il programma di Donald Trump secondo Andrew Spannaus
Si terrà oggi alle 17,30 al Centro Studi Americani la presentazione del libro "Perché vince Trump. La rivolta degli elettori e il futuro dell'America" (Mimesis Edizioni), scritto dal giornalista e politologo Andrew Spannaus. All'appuntamento - moderato da Roberto Arditti - parteciperanno la deputata e delegata all’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa Deborah Bergamini, la giornalista di Sky TG24, Maria Latella, Alessandro Forlani - già deputato e membro della Commissione…
Ecco chi appoggerà ora Erdogan in Turchia. Parla Di Liddo (Cesi)
A distanza di quasi 48 ore dal fallito golpe in Turchia, la tensione fra Ankara e Washington continua a salire e la resa dei conti nei confronti dei “traditori” sembra inarrestabile: «Ci sono circa 6 mila arresti. Continuiamo a fare pulizia», ha spiegato nella giornata di ieri il ministro della Giustizia turco, Bekir Bozdag. LA FIGURA DI ERDOĞAN RAFFORZATA In…
Leggere Michael T. Flynn e Michael Ledeen dopo la strage di Nizza
A maggior ragione dopo l’orrore di Nizza, c’è un libro da leggere, comprendere e mettere in pratica. Il generale Michael T. Flynn ha oltretrent’anni di carriera ai massimi livelli dell’intelligence militare americana, essendo stato protagonista di missioni nei più diversi teatri di guerra (Grenada, Haiti, America Centrale, Iraq e Afghanistan), e avendo lavorato fianco a fianco con figure come i…
Che cosa si dice tra i vertici militari Usa della Libia
Almeno trentaquattro miliziani misuratini sono rimasti uccisi martedì (altri cento feriti) durante gli scontri con lo Stato islamico a Sirte, la città costiera libica in cui i baghdadisti avevano costruito la più grande roccaforte statuale extra Siraq. Si tratta del colpo più duro subito dall'offensiva lanciata il mese scorso da alcune delle principali fazioni fedeli al nuovo pseudo-governo, non ancora del tutto insediato…
La nuova guerra dei dazi tra Usa e Cina
L'ultimo atto è di qualche ora fa: il ministero del Commercio statunitense ha annunciato l’introduzione di nuovi dazi anti dumping sui prodotti in acciaio inox importato dalla Cina del 209,97% . Una decisione maturata dopo un'indagine durata diversi mesi e che si somma a quella di qualche settimana fa dove l'amministrazione Obama aveva deciso di innalzare i dazi sull'acciaio laminato…
Obama toglie l'embargo sulle armi al Vietnam (pensando al Mar Cinese)
La più importante delle decisioni prese durante la visita del presidente americano Barack Obama in Vietnam è l'abolizione totale dell'embargo sulla vendita di armi al Paese annunciata oggi, lunedì 23 maggio. La sanzione era in piedi da circa quarant'anni, collegata alla rovinosa guerra combattuta dall'America nel 1975. Hanoi, che attualmente è entrata nell'orbita delle alleanze asiatiche statunitensi, aveva chiesto più…
Cosa sta succedendo tra Nato e Russia?
Qualche tempo fa chiacchieravo con un amico che lavora per un certo Ente, necessariamente non trasparente, a proposito di un politico italiano che conoscevo come persona assolutamente per bene. "Se un Servizio segreto vuole incastrare una persona - mi disse - non è necessario che costui abbia commesso crimini. Testimoni contro di lui si comprano o si ricattano e le…
Ecco perché Deutsche Bank trema
Negli incontri del presidente Obama con la cancelliera Merkel e con gli altri capi di governo europei i temi in discussione sono stati indubbiamente diversi, come il terrorismo, le sanzioni contro la Russia ed il futuro dell'Ue. Forse del più preoccupante, almeno nel breve periodo, pare che non si sia parlato: la crisi finanziaria e il ruolo della DB, Deutsche bank,…
Ecco come e perché la Francia seduce l'Egitto di al-Sisi
La recente visita del presidente Hollande in Egitto è esaminata in Italia con la stessa lente critica. Per molti aspetti, la relazione della Francia con l’Egitto può essere paragonata a quella italiana. L’Italia può vantare importanti interessi economici come l’esplorazione di giacimenti di gas offshore da parte dell’Eni, ma anche una serie di investimenti nel tessuto economico da parte della…