L’immagine del presidente ucraino che ieri arriva a Roma (oggi a Berlino) e varca la soglia di San Pietro parla a tutto il mondo. È potente e efficace soprattutto perché lui può compierlo, a differenza del leader russo. Il commento di Stefano Stefanini, già rappresentante dell’Italia alla Nato e consigliere diplomatico del presidente della Repubblica
Papa Francesco
A Civiltà Cattolica ieri si è vista la Chiesa globale, e parla anche cinese
Trovarsi in un pomeriggio romano in un salone stracolmo di sacerdoti cinesi che parlano perfettamente italiano dovrebbe avvisarci di novità rilevanti, già in atto. Il racconto di Riccardo Cristiano
Tutti i dettagli sul piano sicurezza per Zelensky a Roma
La questura di Roma ha varato un piano che prevede anche la no fly zone e il divieto di sorvolo per i droni. Al lavoro artificieri, elicotteri e tiratori scelti
Papa Francesco e l’Ucraina, 12 mesi dopo. La bussola di Faggioli
“In Vaticano, nell’interpretazione dell’invasione russa dell’Ucraina c’è stata un’evoluzione”, spiega lo storico Massimo Faggioli della Villanova University. Ma “all’interno della Chiesa cattolica, così come dell’Occidente in generale, c’è una divisione importante sul significato di questa guerra”
Con la Cina serve prudenza. Parla Donnelly, ambasciatore Usa in Vaticano
L’ex senatore sta per concludere il suo primo anno come inviato presso la Santa Sede e in questa intervista esclusiva racconta il “forte legame” tra Biden e Francesco: “Sosteniamo il riconoscimento da parte del Papa del diritto morale del popolo ucraino di avere le armi per autodifesa e quello dei Paesi di inviare armi all’Ucraina”
Mediazione in Ucraina? Il Vaticano è in una posizione unica. Scrive il prof. Giovagnoli
Papa Francesco è rimasto uno dei pochi che possa parlare in modo credibile di pace. È questa la risorsa principale che la Santa Sede può far valere. Il commento del professor Agostino Giovagnoli, storico dell’Università Cattolica di Milano
Ucraina e Russia. Il prof. Faggioli spiega le mosse del Vaticano
“L’unica cosa che si può fare ora è tentare di evitare il peggio, cioè una guerra nucleare”, spiega lo storico della Villanova University di Philadelphia. “Il rischio morale di attribuire la guerra agli ucraini pare scampato, in Vaticano e in Occidente”
L’Occidente, la Cina e la visione globale di Francesco. La lettura del prof. Giovagnoli
Nella proposta apparentemente ingenua del dialogo con la Cina, si riflette nel Papa la consapevolezza di un mondo sempre più multipolare. Il commento di Agostino Giovagnoli, storico dell’Università Cattolica
Chi ha indotto il papa in errore su Daria Dugina? Il commento di Calabrò
È in Vaticano che il grande gioco si è sempre fatto più complesso e appetibile. Per tutti ma soprattutto per Mosca che l’ha sempre visto come un contropotere all’imperialismo occidentale
Parlare con Putin e altre illusioni. Intervista a Dzurinda, ex premier slovacco
Intervista all’ex premier della Slovacchia e presidente del Martens Centre: ho parlato più volte con Putin, non ascolta nessuno e tantomeno i “realisti” europei (avvisate Salvini e Orban). A Draghi dico: con Zelensky sia onesto, porti un messaggio di speranza. Il papa sulla guerra? Wojtyla sulla Nato mi diceva altro