Che cosa aspettarsi dal più importante evento politico a Pechino? L’analisi di Marco Vicenzino, consulente strategico, sulle conseguenze globali, dalle Americhe alla Russia
Partito comunista cinese
Più di Mao e Deng. Così Xi si prepara al plenum del Pcc
Al via oggi, mentre il nuovo libro del leader arriva nelle librerie di tutta la Cina, la sesta sessione plenaria del Comitato centrale. Le sfide interne ci sono (come gli oppositori) ma il presidente tira dritto e cerca la consacrazione
La crociata di Xi colpisce gamers e celebrità. Nel nome del Partito
Tre ore alla settimana per i videogiochi dei minorenni. Sanzioni e ridimensionamento per Big Tech. Multe e cancellazioni per le celebrità e i fan. Ecco come Xi sta rimodellando la società cinese nel solco dei “valori socialisti” del Partito comunista cinese
Il Pcc entra nel cda di una controllata di TikTok e Washington sbuffa
Una controllata di ByteDance ha ceduto quote a una società collegata all’autorità che vigila sull’Internet cinese. Il senatore Rubio chiede il bando: “Biden non può più fingere che TikTok non sia legata al Partito comunista cinese”
Cent’anni di Pcc e poco da festeggiare. L'opinione di Harth
Il sistema “diversamente democratico” è sostenuto da una schiacciante maggioranza del popolo cinese. Chi lo dice? Il regime. Il commento di Laura Harth, campaign director di Safeguard Defenders e liaison regionale Ipac
Tienanmen, tutti i giorni. Se la repressione cinese è nei numeri
Per trent’anni Hong Kong è stato l’unico luogo all’interno della Repubblica popolare cinese dove ogni anno si commemorava la strage di Tiananmen. Chissà quanto quel ricordo ha contribuito alla resistenza dei giovani attivisti di Hong Kong, oggi tutti rinchiusi nelle galere o costretti all’esilio
Italia spiata dal Pcc? Ecco cosa (non) ha risposto il governo
Il governo ha risposto a un’interrogazione della Lega spiegando che gli impiegati cinesi assunti (seguendo le leggi di Pechino, un’eccezione!) dai consolati italiani non hanno accesso a documenti classificati. Ma qualche interrogativo rimane…
Italia spiata? Ora servono scelte chiare. Scrive Borghi (Copasir)
Enrico Borghi, deputato del Pd e membro del Copasir, spiega perché non devono stupire le infiltrazioni cinesi in Italia, tornata a essere un limes. Ma ora, scrive, dobbiamo assumere le necessarie contromisure sulla base di una precisa scelta di campo
Shanghai Files, ora l’Italia apra un’indagine. L’appello di Harth
Gli Shanghai Files dimostrano la necessità per l’Italia di reagire alle infiltrazioni del Pcc e per l’Occidente di dar vita a un patto tra democrazie per frenare le ambizioni di Pechino. L’opinione di Laura Harth (Global Committee for the Rule of Law “Marco Pannella”)
Pechino espelle la prof che critica Xi. E lei si rifugia negli Usa
Per anni aveva creduto nella possibilità che la Cina imboccasse la strada verso la democrazia. Ma quella speranza è finita con Xi Jinping. Cai Xia, per 15 anni docente della scuola d’élite del Partito comunista cinese, è stata espulsa dalla Cina lunedì dopo che a giugno era trapelata una registrazione audio delle sue critiche verso il presidente definito “un boss…