Skip to main content
grillo e casaleggio

La lezione di Quarto (non solo per Grillo e Casaleggio)

Le polemiche nate al comune di Quarto nel napoletano continuano. Non è il caso di esprimere giudizi morali nei confronti della signora Rosa Capuozzo, sindaco del paese, al centro di infuocati attacchi da parte di avversari politici. Nessuno, e dico nessuno, ha l’autorevolezza morale per confezionare giudizi definitivi. Le condotte politiche le valutano gli elettori, i sospetti comportamenti illegali vengono…

Il caso Marino e il PD. Cosa accadrà ora?

Roma non è una città facile. Roma è il centro del potere politico e lì si intrecciano interessi di vario genere. Purtroppo, come la cronaca recente ci ha dimostrato, si tratta di una politica di basso, anzi bassissimo livello, basata su una logica che è ben nota nella letteratura sociologica e politologica nostrana: il voto di scambio. Ma di quello…

Perché Renzi è un po' naive (come Blair)

“Come Blair anche Renzi ha un modo un po’ naive di intendere l’economia. Anzi… più che naive direi un modo acritico di leggere le dinamiche che sottendono la globalizzazione”. Così Patrick Le Galès, ordinario di Sciences Po a Parigi, descrive a Formiche.net il primo ministro italiano. Salvo aggiungere, poi, che, a differenza del suo pari grado che ha fatto la…

Lavoro, art.18 e riforme per uscire dalla crisi: parla il prof. Giovanni Orlandini

Il tema del lavoro è sicuramente IL tema politico del momento. Tuttavia, lo dico senza polemiche, nei media tradizionali e non, si tende a privilegiare posizioni semplicistiche, con lo scopo di disegnare vere e proprie contrapposizioni del tutto ideologiche.  La mia opinione è che su questo tema servano serietà, competenza e pazienza. Per contribuire, nel mio piccolo, a questo dibattito…

Crisi di tesseramento: il PD ai tempi di Renzi

Il Partito Democratico vive un momento davvero particolare della sua (breve) storia. Il più grande partito italiano, nato dall'incontro di tradizioni politiche differenti, che contava 539.000 iscritti nel 2013 sembra oggi essere al palo, con -400.000 iscrizioni in un anno. Secondo alcuni commentatori è il prodotto dei tempi che cambiano e dunque non c'è da preoccuparsi, anzi. Il PD si…

Con Pippo Civati, ripartiamo da #Livorno

Si è conclusa la tre giorni voluta da Pippo Civati a Livorno, il Politicamp a cui hanno partecipato moltissimi ospiti politici e non. Significative sono state le presenze di Nichi Vendola, Gianni Cuperlo e Stefano Fassina. Un segnale molto positivo per tutta l'area a sinistra del PD ai tempi di Matteo Renzi. I principali leader della "sinistra" si sono trovati…

#politicamp la politica del possibile con Civati

Domani ha inizio la tre-giorni dell'incontro con Giuseppe Civati, a Livorno. Il nome dell'evento è "#Politicamp è possibile". Un programma fitto di incontri e partecipazioni importanti. La "minoranza" del Partito Democratico, compresi coloro che sulla via di Damasco si erano riscoperti Renziani, si incontrano a Livorno, città simbolo della caduta della sinistra, per discutere di una politica alternativa, "possibile". Occorre…

Social government

I social, si sa, hanno cambiato abitudine e stili di vita della maggior parte di coloro che li utilizza. Si passa sempre da un'inezia per restare incollati, poi, ore ed ore davanti ad uno schermo di uno smartphone, lamentandosi successivamente della poca durata della batteria posizionata all'interno del corpo dell'aggeggio elettronico. Questo ha fatto sì che esista un momento, può…

Da Berlino al PD, due righe autobiografiche

In questo spazio ho scritto di molte cose: di politica, di economia, di diritti, di arte e di tante altre cose, continuerò a farlo. Per una volta, però, parlerò di me stesso. Lo faccio perché da poco tempo sono stato eletto Presidente del PD di Berlino e dunque avverto la responsabilità di un ruolo che mi onora, e che spero…

Franceschini che sponsorizza via sms la sua compagna alle elezioni?

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica * Conflitto di interessi? Semplice pubblicità elettorale? Quel che Dario Franceschini, ex segretario del Pd, ex capogruppo alla Camera del Pd, attuale ministro per i Rapporti con il Parlamento, sta facendo in queste ore ha creato un certo dibattito: invia sms nel quale invita l’elettore romano a votare per la candidata Pd alle comunali di Roma Michela Di Biase. Che…

×

Iscriviti alla newsletter