"Il pdmenoelle (quota ex Ds, ex PDS, ex Pci) dispone di 2.399 immobili che hanno un valore di circa mezzo miliardo di euro affidati a 57 fondazioni a cui, beffa nella beffa, si può versare il 5 per mille in quanto enti di volontariato". Nella sua furia anticasta, Beppe Grillo torna ancora una volta a dare - in senso letterale…
pd
Se votassi sceglierei Civati…
In questi giorni ho ricevuto molti messaggi da parte di amici e conoscenti che hanno guardato il confronto tv per le primarie del Partito Democratico e mi dicono: è bravo Civati! Lo voterei! Io vorrei invece dire: votatelo! La sfiducia nella politica è comprensibile e la scarsa voglia di partecipare è una diretta conseguenza di questo senso di smarrimento e delusione.…
Renzi ha il programma di Letta ma Matteo non lo sa
Il governo delle larghe intese non c'è più, scrive Matteo Renzi in una mail ai suoi sostenitori, ma non intende rottamare il governo Letta. Anzi, dà sfoggio di un lungo e dettagliato programma molto lettiano che però vuol far sembrare anti lettino. Potenza affabulatoria del sindaco di Firenze… LARGHE INTESE ADDIO "Il Governo delle Larghe Intese non c'è più -…
Su Sky il confronto fra Renzi, Civati e Cuperlo è stato un flop?
Il flop c'è e si vede, con i numeri che appaiono subito dimezzati rispetto alla medesima prestazione andata in onda dodici mesi prima. Il confronto tra i candidati alle primate del Pd, Matteo Renzi, Gianni Cuperlo e Pippo Civati, è andato ben al di sotto delle aspettative dal punto di vista degli ascolti. NUMERI Esattamente la metà: 1,7% di share…
Il Pd non sarà mai centrista. Parola di Follini
Il Pd? Non cambierà identità, ragiona con Formiche.net l'ex senatore democrat Marco Follini, dopo aver letto l'editoriale del Corriere della Sera scritto da Ernesto Galli della Loggia. Follini spiega la sua visione sia della proposta di sinistra che di quella alternativa post berlusconiana che potrebbe attingere da un'identità ed una visione di caratura centrista. Ma senza rifare una Dc 2.0,…
Berlusconi decaduto, quali sono gli effetti?
Il Senato ha votato compattamente per la decadenza di Silvio Berlusconi. Dopo vent'anni di presenza costante nella vita politica d questo Paese, Berlusconi è stato galantemente accompagnato alla porta. Ma questo cosa significa ora? Prima di tutto significa che è stato ristabilito il principio secondo cui la legge è uguale per tutti, anche per Silvio. Nelle arringhe difensive dei suoi…
Giochi, quel tentato blitz tassaiolo del governo
Blitz del governo sulla legge di stabilità: ha tentato di aumentare le tasse sui giochi, ma la Ragioneria dello Stato scopre l’inghippo e tutto resta com’è. L’esecutivo ha infatti provato ad inserire nel maxiemendamento un punto che non era stato approvato in commissione Bilancio, che non sarebbe di certo piaciuto al settore. LA RICOSTRUZIONE La commissione Bilancio ha esaminato a lungo la manovra,…
Sono sempre i miglioristi (che non se ne vanno)
"Ho visto le migliori menti della mia generazione distrutte da..." lunghissime assemblee in cui i relatori erano più numerosi degli spettatori, indette con cadenza trimestrale, quando andava bene, molto bene - c'era chi proponeva quelle mensili e chi partecipava, fosse pure da solo, a quelle settimanali - "...strascicarsi per strade..." vuote al tramonto, dopo una giornata trascorsa in cerca di…
Gli scivoloni del PD, dai Kazaki ai Ligresti
Lee Marshall ha scritto dell’incomprensibilità del caso Cancellieri, qualche giorno fa su L’Internazionale. Sono totalmente d’accordo. Sembra che ogni discussione venga ridotta a questioni d’onore e di integrità morale individuale. Ma cosa c’entra tutto questo con l’operato del Ministro Cancellieri, e prima di lei del Ministro Alfano? L’onore della persona non è in discussione: Cancellieri (e forse Alfano prima di…
Le sbandate renziane di Barca
Più ineguaglianza ha causato la crisi? L'eguaglianza di capacità produce sviluppo? Lo twitta Fabrizio Barca, ex ministro della Coesione territoriale, di formazione bankitaliana ma non proprio un intellettuale e un politico liberale e liberista, anzi. Ma l'accenno di infatuazione liberale, e renziana, per Barca è stato il libro del guru (o presunto guru) renziano, Yoram Gutgeld. L'infatuazione (passeggera?) è stata…















