Previsto un incontro tra l’Inviato Onu Salamé e Haftar per trovare una via d’uscita all’avanzata del Feldmaresciallo mentre a Tripoli si protesta. Gli accordi Roma-Pechino possono incidere anche sul dossier libico
Tag: Pechino
La scommessa cinese in Venezuela
Il portavoce del ministero degli Affari esteri cinese, Lu Kang, ha detto che “se il governo del Venezuela ha bisogno di aiuto, la Cina tenderà la mano, nella misura delle proprie possibilità”
La Cina non sia miope, la Bri deve essere più "aperta" per arrivare in Europa. L'analisi di Fardella
La cooperazione con l’Italia potrebbe essere di grande aiuto e guidare questa ‘nuova’ Bri in direzioni utili alla stabilizzazione e allo sviluppo di aree per noi estremamente importanti come il Nord Africa. Conversazione con Enrico Fardella, professore di Storia delle relazioni internazionali alla Peking University
Di Maio replica a Salvini: "Sì al Memorandum, ma no al 5G nelle mani della Cina"
Nota ufficiale del ministero dello Sviluppo Economico: “Nessuna intesa sulle telecomunicazioni con la Cina”. Una risposta a Salvini che aveva messo in dubbio il 5G temendo per la sicurezza nazionale
Washington passa all'attacco. Due hacker cinesi accusati di cyber spionaggio
Nel pieno della trade war tra le due potenze e dopo l’arresto in Canada della numero 2 di Huawei che potrebbe essere estradata negli Usa, il dipartimento di Giustizia statunitense ha annunciato di aver accusato formalmente dei cittadini cinesi per una campagna di hacking “estesa” e mondiale. Fatti, scenari e il commento di Stefano Mele (Comitato Atlantico Italiano)
Non è un free lunch, ma con la Cina l’Italia può crescere ancora
In occasione della missione in Cina del ministro dell’economia, Giovanni Tria, pubblichiamo l’intervento dell’ambasciatore d’Italia nella Repubblica popolare cinese, Ettore Francesco Sequi, apparso sulla rivista Formiche n. 136
Il potere del Dragone? Si misura dal successo della Belt and Road Initiative
Obor, One belt one road, è un progetto ambizioso. Come Pechino lo svilupperà aiuterà a capire che tipo di attore vorrà essere la Cina nel XXI secolo. L’intervento del direttore Eu-Asia Centre, Fraser Cameron, ospitato sulla rivista Formiche
E se la forza di Pechino fosse fragile? L’analisi di Paolo Magri
Nonostante la Cina abbia intrapreso una profonda rivoluzione istituzionale e sociale, i problemi che minacciano la sua crescita e la sua solidità nazionale sono molteplici. L’intervento del direttore dell’Ispi, pubblicato sulla rivista Formiche
Non solo Emirati: tutte le fiches che la Cina punta su Israele
Dagli Emirati Arabi Uniti prende inizio il viaggio ufficiale di Xi fino a Senegal, Ruanda e Sudafrica (lì tra l’altro ci sarà il mega vertice Brics). Importante non solo perché è la prima missione dopo la sua rielezione a marzo ma perché si lega ai nuovi affari in Medio Oriente e in Israele. Con Tel Aviv si lavora ad una nuova era commerciale
Ecco come e perché i cristiani cinesi cercano di diffondere il cristianesimo in Africa
Le stime, non sempre chiare, parlano di circa un migliaio di missionari in totale e un numero di chiese che entro la fine del prossimo decennio vorrebbe raggiungere quota ventimila. Numeri non esorbitanti ma significativi