Al concetto di Ai molti associano il termine futuro. La verità (scientifica e di mercato) è che siamo nel pieno dell’era dell’intelligenza artificiale
Tag: robot
Intelligenza artificiale e sviluppo economico, l'esempio nipponico e il ritardo italiano
Le opportunità e i rischi della nuova tecnologia analizzati in un dibattito presso la residenza dell’ambasciatore del Giappone in Italia, Keiichi Katakami
I robot e il senso artificiale del tatto
Oggi la scienza è capace di riprodurre degli arti che somigliano in tutto e per tutto a quelli umani, con spalle, gomiti e dita
Così i robot (intelligenti) crescono
Le nuove generazioni di robot saranno capaci di operare in ambienti ad alta incertezza quali quelli abitati dagli esseri viventi, molto diversi dagli spazi fortemente strutturati delle fabbriche frequentate da quelli attuali
Vi spiego perché l'innovazione va governata e i robot non temuti. Parola di Cuzzilla
La verità è che bisogna puntare su competenze qualificate e su manager capaci di governare l’innovazione. L’intervento di Stefano Cuzzilla, presidente di Federmanager, all’assemblea 2018
Perché i robot devono pagare le tasse. Parola di Bill Gates
Il miliardario americano prospetta una doppia imposizione, da una parte per le aziende che costruiscono i robot e dall’altra per le imprese che li installano sostituendo la manodopera di uomini e donne
Il futuro dei robot? L'intelligenza umana. Intervista al prof. Khatib (Stanford)
“Per ancora moltissimo tempo, i robot forniranno i muscoli e gli umani il cervello”. Conversazione con Oussama Khatib, uno dei massimi esperti di robotica al mondo e direttore dello Stanford Robotics Lab, a margine della RomeCup 2018
Metarobot. Roberto Cingolani e il grafene, il materiale del futuro
Un mentore a tutti gli effetti. La sua biografia dovrebbe essere eretta a manuale per il rapporto tra uomo e intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, ecco come funzionano i "neuroni Gps"
L’approfondimento di Raffaella Mulas, dottoranda all’Istituto Max Planck di Matematica nelle scienze di Lipsia, e Luca Pani, professore di Psichiatria presso l’Università di Miami
Intelligenza artificiale. Il grande viaggio è cominciato
L’analisi di Alessandro Chessa, visiting professor presso l’Imt Alti studi Lucca e ceo di linkalab