Le principali aziende americane di robotica invitano il governo a definire una strategia nazionale che preveda l’istituzione di un ufficio federale, incentivi fiscali e programmi formativi per mantenere la competitività nel settore. Questa mossa mira a contrastare la spinta cinese, oggi fortemente orientata verso l’investimento in robotica e intelligenza artificiale
robot
Il Super Bowl di Nvidia. Dall'IA ai robot umanoidi, tutte le novità
Il ceo del colosso americano dei chip, Jensen Huang, ha svelato una serie di progetti che avvicinano all’IA fisica. I primi a servirsi di questi strumenti saranno le industrie manifatturiere, visto che prevedono compiti specifci e limitati nello spazio. Poi si passerà al resto. Ma oltre agli annunci, è la ripartenza della società dopo un inizio anno difficile l’elemento forse più importante
Il boom dei robot umanoidi è quasi certo. Ecco i motivi
Un mercato in espansione, aziende che investono massicciamente, materiali che costeranno meno. E poi, il ruolo che queste macchine potranno giocare, sostituendo l’uomo nei lavori più pericolosi e logoranti. Il percorso è tracciato e andrà governato
Umani aumentati. La nuova frontiera dell'intelligenza artificiale
Al concetto di intelligenza artificiale molti – ancora in troppi – associano il termine futuro. La verità (scientifica e di mercato) è che siamo nel pieno dell’era dell’AI e non solo perché la metropolitana di Milano viaggia senza conducente o sempre più auto lo fanno o perché Google annuncia candidamente di rinunciare all’applicazione di propri sistemi sulle armi (ma perché…
Intelligenza artificiale e sviluppo economico, l'esempio nipponico e il ritardo italiano
L’intelligenza artificiale è già e sarà sempre di più il vero motore della crescita economica. Il tema è emerso con forza durante un dibattito organizzato da Diplomatia e dall'Ambasciata del Giappone presso la residenza del suo massimo rappresentante diplomatico in Italia, Keiichi Katakami. L'ESEMPIO NIPPONICO “In Giappone – ha spiegato l’ambasciatore nel suo intervento di apertura – il nostro obiettivo…
I robot e il senso artificiale del tatto
Quando si muove un braccio, è dal cervello che parte il comando, attraverso il midollo spinale. Quando c’ è un problema al cervello, al midollo o all’arto stesso, muovere le braccia o le gambe può risultare difficile se non impossibile. Nel film Star wars, ormai trent’anni fa, apparirono per la prima volta al cinema le braccia artificiali. Oggi, tutto questo…
Così i robot (intelligenti) crescono
La nuova frontiera della biorobotica, insieme all’intelligenza artificiale, sarà alla base della prossima fase dell’innovazione tecnologica che traghetterà il mondo dalla società dell’informazione – basata sull’elevata digitalizzazione e il facile accesso a enormi quantità di dati – alla società dell’automazione, basata su un numero crescente di robot, sempre connessi e accessibili, in grado di cooperare con noi uomini. Già oggi…
Vi spiego perché l'innovazione va governata e i robot non temuti. Parola di Cuzzilla
È il digitale a costituire il vettore di accelerazione del cambiamento. La negazione, l’attendismo, la non-azione, in questo caso determinano la scomparsa dell’impresa. Il processo di innovazione che investe produzioni e prodotti non è reversibile. L’anno scorso durante la nostra Assemblea discutevamo se i robot e le macchine avrebbero distrutto posti di lavoro. Oggi sappiamo che questo esito è parte…
Perché i robot devono pagare le tasse. Parola di Bill Gates
I robot devono pagare le imposte? Non è stata solo una boutade di Bill Gates il fondatore di Microsoft: “Oggi se un essere umano guadagna 50mila dollari all’anno, lavorando in una fabbrica, deve pagare le imposte. Se un robot svolge gli stessi compiti, dovrebbe essere tassato allo stesso livello”. Messa così può sembrare quasi una provocazione. In un altro intervento,…
Il futuro dei robot? L'intelligenza umana. Intervista al prof. Khatib (Stanford)
Robot che copiano il comportamento umano, braccia artificiali in grado di restituire sensazioni tattili al paziente, androidi che tirano calci di rigore e veri e propri flash mob robotici. La RomeCup 2018, giunta alla sua 12esima edizione e ospitata per la prima volta dal Campus Biomedico di Roma, ha quest’anno dedicato il focus alle scienze della vita. Noi abbiamo intervistato…