Un’analisi di Elisabetta Gualmini sulla Stampa di qualche giorno fa ha certificato il modus operandi di quello che è ormai un vero e proprio protagonista del mood della politica italiana. L’ascesa di Matteo Salvini e quindi della Lega come attore politico in grado di attrarre massivamente i voti di protesta della “pancia” del Paese e posizionarsi così come front runner…
salvini
Emilia Romagna e Calabria. Così il centrodestra fa dietrofront sulle Regionali
Contrordine, compagni. Di fronte all’ipotesi di un ko per 7 a 0 che neanche la Roma con il Bayern Monaco, Forza Italia corre ai ripari e rispolvera quel tanto sbandierato tavolo per le Regionali propedeutico a una futura ricomposizione del polo moderato, fatto saltare dallo stesso Cavaliere. Il punto è che domenica si vota in Emilia Romagna e Calabria e…
Chi specula sul maltempo
Mentre il Paese lotta come può contro alluvioni e frane, la politica è impegnata in uno sconfortante scaricabarile sulle responsabilità dei disastri. E c’è chi ne approfitta per menare fendenti all’indirizzo del governo. IL POST DI GRILLO Lanciando l’hashtag #nonpuòpioverepersempre, Beppe Grillo accusa Renzi e Alfano di avere “i morti della pioggia sulla coscienza”. In un post sul suo blog,…
Salvini, Fitto, Passera e i fermenti (fruttuosi?) nel centrodestra
È bastato un sondaggio pubblicato su Repubblica per ringalluzzire il centrodestra sbrindellato. La rilevazione mostra una perdita di consensi del Pd e una crescita dello schieramento anti Pd. Tutte risolte dunque le magagne fra Forza Italia, Lega, Ncd e compagnia moderata? Non proprio. I NUMERI DI DIAMANTI Certo, i numeri del sociologo Ilvo Diamanti parlano chiaro: cala vistosamente la fiducia nel…
Matteo Renzi, il PD, e i nuovi sondaggi
I dati dell’ultimo Atlante Politico di Ilvo Diamanti ci consegnano una rappresentazione particolare dell’Italia di oggi. Renzi, il Governo e il consenso Il Partito Democratico guidato da Matteo Renzi, che è anche Presidente del Consiglio, passa dal 40,8% delle elezioni europee al 36,3% (-4,5). L’indice di fiducia nel Governo crolla, è il caso di dirlo, dal 69% del giugno 2014…
Il centrodestra spaccato e il rischio di governo Renzi eterno
L’assalto all’auto di Salvini e, prima di questo, i sondaggi di gradimento dei leader politici consegnano una fotografia chiara del centrodestra: spaccato. Ma stavolta il leader che raccoglie maggiori consensi non è più Berlusconi, ma il capo della Lega che, fiutando l’occasione, chiede a gran voce le primarie del centrodestra. Per questo se il centrodestra vuole contendere il governo a…
Matteo Salvini, il fidanzato cattivo che l'Ue si merita
Alle ragazze piacciono i cattivi ragazzi e la politica non fa eccezione. Generazioni di adolescenti maschi sono cresciute nella consapevolezza, più o meno dolorosa, che chi spedisce fiori e si propone come autista per gli spostamenti dell'amata, finisce sicuramente in bianco. Quelli del "fuori dal letto nessuna pietà", invece, se la passano benissimo, perché con sforzo zero - niente attenzioni…
Renzi e Salvini stanno stritolando Berlusconi. Parla Orsina
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’intervista di Goffredo Pistelli a Giovanni Orsina apparsa su Italia Oggi. Giovanni Orsina, politologo e storico della Luiss di Roma non è propriamente un «sinistrologo». Le sue ricerche e i suoi interventi hanno sovente riguardato il mondo liberale nella storia politica italiana, da Giovanni Malagodi, leader del Pli che si oppose al centrosinistra,…
Salvini, Meloni e il polo populista che non c'è visti da Francesco Storace
Un nuovo contenitore nazional-populista che attiri il bacino di voti destrorsi finiti nell’astensione o nel Movimento 5 Stelle, per controbilanciare le aggregazioni di centro dedite alle larghe intese. Secondo quanto riportato da Repubblica sta nascendo la cosa nero-verde, con la Lega Nord di Matteo Salvini e i Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni (anche se Fabio Rampelli frena oggi sul Tempo),…
È questa l’Italia che non cambia mai
Basta Piangere! È il titolo dell’ultimo volume pubblicato da Aldo Cazzullo.“Non ho nessuna nostalgia del tempo perduto” –scrive il giornalista del Corriere della Sera- “Non era meglio allora. È meglio adesso. L’Italia in cui siamo cresciuti era più povera, più inquinata, più violenta, più maschilista di quella di oggi. C’erano nubi tossiche come a Seveso, il terrorismo, i sequestri. Era…