Negli ultimi anni, gli attacchi informatici al settore sanitario europeo sono aumentati esponenzialmente, mettendo a rischio dati sensibili e la continuità delle cure. In Italia, l’incremento dell’83% nei primi tre mesi del 2024 evidenzia l’urgenza di investire in sicurezza informatica. Ecco i servizi critici più vulnerabili, le strategie di attacco e le misure per rafforzare la resilienza delle infrastrutture sanitarie
sanità
Come affrontare la sfida cyber per la sanità? La ricetta di Giustozzi
Le organizzazioni che operano nel mondo della sanità sono tra le più a rischio per la cyber-security. Per contrastare le minacce è necessario un cambio di passo culturale. L’analisi di Corrado Giustozzi, docente di Cyber-security all’Università Campus Bio-Medico
Portogallo, popolari al governo e senza la destra. Rischi e prospettive
Luís Montenegro ha condotto una campagna elettorale descrivendo un Paese “impoverito” e promettendo quasi tutto a tutti. Oggi prova a governare con un esecutivo che per il 60% è fatto di suoi uomini, con molte donne. Sullo sfondo l’ombra del governo di minoranza Passos Coelho, che durò solo un mese
Famiglia e natalità, le priorità del network “Ditelo sui tetti” per la legge di Bilancio
L’intervento dell’avvocato Domenico Menorello, alla guida del network che riunisce circa cento associazioni di area cattolica, sulle 10 proposte avanzate al governo su quoziente familiare, incentivi fiscali, welfare per la maternità, cuneo fiscale, cure palliative, parità scolastica
Reddito di cittadinanza e sanità territoriale, così si cambia. Il piano di Gemmato (FdI)
“Immaginare che si possa spendere senza limite alcuno è un’immagine sbagliata, che non attiene a persone che hanno cultura di governo. Chi ha cultura di governo applica la diligenza del buon padre di famiglia. Non si può dare tutto a tutti. La sanità territoriale? Abbiamo un piano”. Intervista al deputato pugliese, responsabile del dipartimento Sanità di FdI
Come la digitalizzazione cambierà l’Ue. Incontro con Viola (DG Connect)
All’evento di Task Force Italia, organizzato con il Digital Policy Council, l’uomo dietro al green pass tocca temi di identità digitale, salute e algoritmi, intelligenza artificiale, sicurezza e governo dei dati e microchip
Sanità, una scossa (provvidenziale) dal G20
Non tutti i G20 sono una semplice passerella. A Roma si prospetta una svolta storica nella politica sanitaria globale, che ha visto nell’ultimo decennio, fino allo scoppio della pandemia, una costante riduzione delle risorse europee. Il commento di Marco Mayer e Valeria Fargion
Sanità, spazio alle donne. La svolta che cambia il settore
La pandemia ha cambiato il mondo della Sanità pubblica. Nel dramma c’è l’occasione per rivoluzionare il settore, a partire da un’urgenza: valorizzare lo straordinario apporto delle donne. Patrizia Ravaioli e Paola Testori Coggi, presidente e vicepresidente DLEADS, inaugurano la rubrica “#Donneleaderinsanità” per Healthcare Policy
La sanità non è un costo, ma un valore prodotto. Parla Quici (Cimo)
Conversazione con il presidente del sindacato medici ospedalieri: “Professioni è la parola che manca al Pnrr: giusto spendere per nuove infrastrutture, un peccato non provvedere alle necessarie assunzioni. C’è poi quel fenomeno che definisco da Covid-show, fatto da gente che ha fatto fortuna parlando di virus senza essere mai stata in un reparto: una provocazione oggettiva”
Se la zuffa sui vaccini apre alla sanità privata. L'analisi di Pellicciari e Agnati
Perché il principio base dell’universalità di cura del Sistema Sanitario Nazionale, con tutte le sue implicazioni, rischia di essere un’altra vittima eccellente nel fuoco incrociato dello scontro tra pro e no-vax. L’analisi di Igor Pellicciari e Ulrico Agnati, docenti Università di Urbino