"Solo attraverso una azione culturale seria, coraggiosa e serrata molti riconosceranno l'urgenza di "garantire" la libertà di scelta educativa della famiglia italiana (la più grave eccezione in Europa in merito e al 47^ posto nel mondo in termini di esercizio della libertà di scelta educativa) per salvare l'Italia dalla confusione (del dire e negare contemporaneamente), dalla crisi ideale di molti nostri giovani…
scuola
Il diritto di apprendere
Continua la nostra azione culturale affinchè sia colmato quel gap che vede la famiglia italiana ancora nell'impossibilità di poter esercitare la sua responsabilità educativa. Probabilmente molti di noi sono stanchi di proclami che ci giungono da tutte le parti ma hanno il sapore amaro della dichiarazione di principio e della ripetuta incapacità di centrare l'obiettivo giuridico. Oppure sono stanchi del…
Chi è Marco Lodoli, lo scrittore veltronian-renziano che guiderà la lista civica di Giachetti a Roma
Definirlo renziano forse è un po' un'esagerazione. Di sicuro, però, lo scrittore Marco Lodoli - chiamato da Roberto Giachetti a guidare la sua lista civica per Roma - estraneo all'universo di riferimento di Matteo Renzi non lo si può considerare, se non altro perché ha contribuito a scrivere una delle sue più discusse riforme, quella sulla Scuola. TRA SCUOLA, LIBRI E GIORNALI…
Ecco pregi e difetti della Pubblica amministrazione italiana
Il professor Bruno Dente è stato da poco nominato - ai sensi dell’articolo 1 comma 657 della legge di stabilità per il 2016 - commissario della Scuola nazionale di amministrazione, la Sna. Dente, ordinario di Analisi delle politiche pubbliche al Politecnico di Milano, è uno dei pochi italiani studiosi di pubblica amministrazione, apprezzato anche all’estero. C‘è da chiedersi, però, se…
Sfatiamo le bugie sulla scuola paritaria
Il 30 marzo 2016, sulla cronaca di Milano, si leggeva quanto segue: La scuola pubblica rappresenta una scelta neutra, mentre la privata potrebbe "orientare il minore verso determinate scelte educative o culturali in genere". Con questa motivazione, il Tribunale di Milano, il 4 febbraio 2015, ha deciso che la figlia di una coppia divorziata debba frequentare un istituto pubblico statale,…
Cosa chiedono le associazioni del settore scuola a Giuseppe Sala
Ieri le Associazioni del settore scuola AGE, AGeSC, Aninsei Lombardia, Comitato Politico Scolastico, Cdo Opere Educative, Diesse, Faes, Fidae Lombardia, Amism-Fism, Uciim, Aimc, hanno incontrato il dott. Sala candidato sindaco di Milano. L’incontro si è aperto con l’intervento dei rappresentanti delle Associazioni che hanno esposto le loro istanze e le loro aspettative verso il nuovo Sindaco e la futura Giunta…
La qualità educativa della scuola digitale
I contenuti, gli atti e la ricchezza del confronto scaturiti dalla giornata laboratoriale di sabato 20 febbraio della Federazione Istituti di Attività Educative (clicca qui per leggere il programma). Con l'inusuale titolo LA "QUALITÀ EDUCATIVA" DELLA SCUOLA DIGITALE (clicca qui per la presentazione) -inusuale perché tecnologia ed educazione nella maggior parte dell'opinione pubblica e dei giornali sembrano contrapporsi- si è svolto sabato 20 febbraio 2016…
“Maestre d’Italia”: Sante subito
C’è una categoria nel nostro Paese che a mio parere svetta in cima alle professioni più meritevoli, senza nulla togliere a nessun altro lavoro. Fino agli anni Settanta i ragazzi erano educati dalla famiglia, dalle parrocchie, dalle sezioni di partito (dei grandi partiti) e dalle maestre. L’autorità di quest’ultime era intangibile ed indiscussa. Oggi sono scomparse le sezioni dei partiti,…
Caro Renzi, vogliamo mettere gli studenti al centro della scuola?
“I soldi seguono i ragazzi.” Lo dicono gli inglesi, l’ha ripetuto Claudio Gentili, vicedirettore Innovazione ed Education della Confindustria, al convegno Il diritto di apprendere, Nuove linee di investimento, organizzato al 39° piano del Palazzo della Regione Lombardia, lunedì 25 gennaio. Moderatore Luigi Amicone, direttore del settimanale Tempi; protagonisti l’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia Valentina Aprea, e…
Che lingua parla la politica?
C’è stato un tempo, non lontano, in cui la padronanza della lingua italiana garantiva una buona posizione. Gli studenti del Liceo Carlo Tenca di Milano, impegnati con l’alternanza scuola lavoro per sei ore al giorno per due settimane, non sono più sicuri di quanto varrà in futuro la loro “istruzione”. Una delle lingue più parlate al mondo, e una delle…