Quello che è accaduto a Washington è una situazione senza precedenti, che ha scosso il mondo intero. Gruppi di manifestanti pro Trump hanno fatto irruzione, alcuni armati, all'interno del complesso di Capitol Hill, dove il Congresso era riunito per certificare l'elezione di Joe Biden. All’esterno e all’interno del Campidoglio è successo di tutto: scontri, spari, lancio di lacrimogeni. Sono quattro…
Trump
Mosca, Teheran, Pechino. Ecco chi celebra le rivolte di Trump
I media dei regimi, da Pechino a Teheran passando per Mosca, rilanciano le immagini delle violenze a Capitol Hill provando a sfruttarle per rilanciare, all’interno e all’esterno, la loro agenda illiberale
Con Biden gli Usa torneranno più forti. Scrive Rasser (CNAS)
È stata una giornata buia. Ma con la leadership di Biden e con il sostegno dei nostri alleati, gli Stati Uniti non solo si riprenderanno da questo vergognoso episodio ma alla fine ne usciranno ancora più forti. Il commento di Martijn Rasser, senior fellow del Center for a New American Security di Washington, DC
Washington riot: "US will emerge stronger," says Rasser (CNAS)
It was a dark day. But I am confident that through Biden’s leadership, and with the support of our allies, the United States will not only recover from this shameful episode but eventually emerge even stronger
Rimuovere Trump? Ecco cosa prevede il 25° emendamento
Pubblichiamo il testo della sezione IV del 25° emendamento della Costituzione americana che prevede la destituzione del presidente. Pressing del Congresso sul vice Mike Pence
Usa-Cina, se la guerra è anche culturale. Scrive il prof. Monti
Gestire l’invasione di uno Stato sovrano implica doversi confrontare con la “resistenza” e dunque adottare strategie di counterinsurgency. Cosa significa in uno scenario da seconda guerra fredda? L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Diritto dell’ordine e della sicurezza pubblica, università di Chieti-Pescara
Ribaltare il voto? Se anche Pence dice no a Trump
Respinta un’azione legale per costringere Pence a cambiare i voti del Collegio elettorale che mercoledì ratificherà la vittoria di Biden. Il vicepresidente già si era opposto all’istanza. E Trump… Il punto di Gramaglia
La Cina ha pagato per attentati contro gli Usa in Afghanistan?
Secondo intelligence non confermata ma declassificata dal presidente Trump, la Cina avrebbe pagato “attori non statali” per attaccare le forze statunitensi in Afghanistan. I dubbi e le possibili ripercussioni
Così il deep state prova a resistere all’uscita di Trump dalla Casa Bianca
Trump cerca di realizzare in extremis brandelli del suo programma mentre Congresso e magistratura hanno già cominciato a smantellare la sua legacy. Il punto di Gramaglia
Cloud e Taiwan. I prossimi fronti della sfida Usa-Cina
Il capo degli 007 Usa avverte: “La Cina è la più grande minaccia dal dopoguerra”. E mentre l’amministrazione Trump prepara le ultime strette economiche, l’ex generale McChrystal entra in pressing su Biden: “Non c’è più tempo. Le capacità militari di Pechino sono cresciute a dismisura”