Prima il vertice alla Casa Bianca, poi il viaggio in Corea del Sud e Giappone. Washington punta sul commercio ma il Sud-Est asiatico non vuole essere tirato in mezzo nello scontro tra democrazie e autocrazie
unione europea
Un Ttc formato giapponese? Le mosse tech europee
Il formato del Consiglio commercio e tecnologia (Ttc) già adottato con Washington e Nuova Delhi potrebbe essere esteso anche a Tokyo. Catene di approvigionamento, standard e collaborazione sulle tecnologie emergenti: ecco come si rinsalda il fronte tech delle democrazie
Nella corsa verso l’IA, l’Ue zoppica rispetto a Usa e Cina. Il rapporto
L’Intelligenza artificiale avrà un’importanza sempre più strategica, ma i Ventisette sono indietro: mancano fondi e dunque ricerca, diminuisce la competitività e aumentano i rischi di sicurezza, mentre s’indebolisce il proposito europeo di creare standard antropocentrici e democratici
Il legame transatlantico è più forte che mai. Messaggio a Russia e Cina
Quattro giorni di colloqui per la numero due della diplomazia americana Wendy Sherman che, con l’omologo Stefano Sannino, ha espresso soddisfazione per “l’eccezionale dimostrazione di unità transatlantica coordinamento” in risposta all’invasione dell’Ucraina
Petrolio, la Russia già soffre e l’embargo europeo è in arrivo
Non più se, ma come: gli sforzi europei si stanno per tradurre in un blocco delle importazioni di petrolio russo, da inserire nel prossimo pacchetto di sanzioni. Intanto il Cremlino fatica a piazzare il prodotto – e i satelliti Nasa fotografano il declino della produzione
Il voto in Serbia, divisa tra Mosca e Bruxelles
Belgrado ha votato la risoluzione Onu di condanna dell’attacco di Putin all’Ucraina ma senza aderire alle dure sanzioni occidentali. Ora la questione principale è l’insostenibilità della politica del doppio forno tra Ue e Russia. L’analisi di Igor Pellicciari, professore ordinario di Relazioni internazionali Università di Urbino
Lo spazio di dialogo Ue-Cina si restringe. Anche sull’Ucraina
Summit virtuale una settimana dopo la visita di Biden in Europa. Le basse aspettative sono confermate. Xi accusa l’Occidente di mentalità da Guerra fredda e non scarica Putin. Von der Leyen insiste: in guerra non c’è equidistanza. La dipendenza commerciale può essere un’arma per Bruxelles. Ghiretti (Merics) spiega come usarla
Gas e rubli, che succede (davvero) se Mosca chiude i rubinetti?
L’ultimatum russo (di facciata) ha spinto l’Ue a mettere alla prova il Cremlino. Il sistema di conversione via Gazprombank non è ancora pronto, i prossimi pagamenti saranno a maggio. E poi? Se la Russia chiudesse i rubinetti, chi cederà prima? Tutti gli scenari e le variabili in campo, a partire dall’arbitrato che scatterebbe a Stoccolma
America is back, ora tocca all’Ue. La scossa di Castellaneta
Da questa crisi potrebbero scaturire opportunità per entrambi i lati dell’Atlantico. Ma i 27 devono costruire sullo spirito di solidarietà comune ritrovato in queste settimane e investire decisamente sull’integrazione in ambito difensivo, nell’interesse di tutto l’Occidente. Il commento dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta
La competizione globale Usa-Cina è un’occasione per l’Ue?
Sì, secondo un rapporto del centro studi tedesco Merics. Ma l’Europa non può farsi trovare impreparata. Ecco da dove partire