La Commissione ha presentato le nuove regole e una comunicazione contro il lavoro forzato. Le aspettative sono alte ma la realtà meno. Tanto che il principale promotore, il vicepresidente Dombrovskis, non ci ha messo il cappello
unione europea
L’Ue cala le sanzioni contro 351 membri della Duma
Accordo politico sul pacchetto raggiunto dai Paesi membri all’unanimità. Nel mirino l’accesso della Russia al mercato finanziario, dei capitali e dei servizi
La crisi a Est permette di testare le difese cyber europee
Alla luce della guerra ibrida lanciata dalla Russia contro l’Ucraina, i ministri degli Esteri partecipano a un’esercitazione nel quinto dominio. Sul tavolo non ci sono controffensive ma sanzioni e attribuzione. Sarebbe una svolta per i 27
Due volte in tre settimane. L’Ue fa ancora causa alla Cina
Dopo il caso Lituania, la Commissione europea annuncia ricorso al Wto per le politiche di Pechino su 5G e brevetti tech. Ecco perché
Nuove proposte dalla Commissione Ue per la difesa. Aspettando lo strategic compass
In vista della prossima adozione a marzo della Bussola strategica per la difesa e sicurezza europee, la Commissione ha rilasciato due documenti che presentano diverse proposte per il settore che vanno dallo stimolo degli investimenti a un più agile controllo delle esportazioni
Lo spazio europeo secondo Breton. L'analisi di Spagnulo
Go fast. Questo è il motto lanciato dal commissario dell’Ue Thierry Breton, intervenuto alla European space conference a Bruxelles. L’obiettivo: un’Europa combattiva e aggressiva nello spazio. Posizione che coincide con gli interessi di Parigi ma non necessariamente con quello degli altri Paesi Ue. L’opinione di Marcello Spagnulo, ingegnere ed esperto aerospaziale
Produzione o innovazione? L’Ue alla prova della legge sui chip
La prossima settimana la Commissione presenterà la normativa sugli aiuti di Stato. Breton spinge verso l’autonomia ma cinque Paesi (tra cui l’Italia) avvertono: no al reshoring, meglio lavorare con America e Asia (Giappone e Taiwan)
Cosa succede dopo il sì di Bruxelles a gas e nucleare
La Commissione ha ufficialmente abbracciato le due fonti energetiche controverse per la transizione energetica, previe condizioni. Ma Austria, Germania e altri sono già sul piede di guerra. Ecco cosa prevede l’iter della bozza e cosa può succedere nei prossimi mesi
Importazioni dallo Xinjiang vietate. Biden indica la via ma l’Ue frena
Pechino contro la nuova legge sui prodotti del lavoro forzato che ha spinto Intel a scusarsi con i fornitori. Gli attivisti sperano che altri Paesi seguiranno gli Usa ma Dombrovskis predica cautela: la Commissione europea teme ripercussioni dalla Cina
Il dialogo Ue-Israele riparte da innovazione e ricerca
Firmata l’intesa per la partecipazione dello Stato ebraico al programma Orizzonte Europa. È la conferma di una svolta nelle relazioni dopo l’era Netanyahu. Ma 60 europarlamentari protestano con Borrell