Venerdì prossimo 20 gennaio avrà luogo l’insediamento di Donald Trump quale quarantacinquesimo presidente degli Stati Uniti d’America. Inizierà così la cosiddetta “era Trump” che si preannuncia, stando almeno alle dichiarazioni della vincente campagna elettorale, ricca di sorprese, rivoluzionaria e antitetica rispetto alla politica adottata dal presidente uscente Obama. Basti pensare in proposito alle dichiarazioni di Trump sulla protezione dei confini,…
unione europea
Lettera aperta a Mario Draghi su euro e Bce
Gli ultimi dati economici testimoniano una diversità crescente tra gli andamenti dell’Italia e quelli della Germania. La nostra crescita è pari alla metà di quella tedesca, la disoccupazione è doppia e l’inflazione da noi ristagna, mentre quella tedesca si approssima al tetto massimo del 2%. Un cardine della politica economica è che, per raggiungere due obiettivi, devi attivare due strumenti.…
L'attentato di Berlino alla luce degli obiettivi dell'ISIS
La morte di Anis Amri, il sospetto autore dell'attentato che a Berlino ha tolto la vita a dodici persone il 19 di dicembre 2016, è stata per la Germania la fine di un incubo, quello che egli potesse colpire ancora, magari a Natale o a Capodanno. Eppure, per lo stato di diritto - come sottolinea il Die Zeit - questa…
Vi racconto la prossima cessione di sovranità nazionale in Europa
Ne parlammo, su Formiche.net, circa un anno fa. Allora solo pochi barracuda-esperti in Italia sapevano di cosa si trattasse: un astuto sotterfugio per effettuare (in silenzio) un trasferimento di sovranità dagli Stati nazionali all’Unione Europea veniva fatto quasi in sordina, senza farsi notare, e utilizzando, come grimaldello, la politica e i negoziati commerciali internazionali. Il Trattato di Roma (e i…
Vi racconto il pasticciaccio di Casaleggio e Grillo a Strasburgo
Quel pasticcio all’italiana naufraga a Strasburgo. Dopo il matrimonio europeo che s’era consumato a sorpresa col gruppo di Nigel Farage, il principale artefice della Brexit, e l’altrettanto sorprendente addio di queste ore al medesimo contraente, Beppe Grillo adesso si trova nella condizione politica del sedotto e abbandonato. Con una mossa il cui senso continua a sfuggire ai più, il leader…
Liberali scampati alla pancia di Grillo
Tanto di cappello a Stefano Folli, che ha dedicato al pasticciaccio di Beppe Grillo a Strasburgo il commento, a mio avviso, più indovinato, evitando ai giornali la solita figuraccia, o limitandone i danni. Forte della sua formazione culturale irrobustita dalla collaborazione con l'indimenticabile Giovanni Spadolini, l'editorialista di Repubblica non ha saputo giustamente con chi prendersela di più per l'offesa subita…
Riunificazione in vista per Cipro?
Mustafa Akıncı (nella foto), presidente della (non riconosciuta) repubblica turca di Cipro del Nord, è fra i 28 personaggi da tenere d’occhio nel 2017, secondo il listone cucinato alla vigilia delle feste da Politico Europe. E, insieme a lui, anche Cipro, l’isola del Mediterraneo che ha dato i natali ad Afrodite (e continua a darli a risorse naturali d’interesse geostrategico),…
Chi è Tim Barrow, l’uomo che guiderà i negoziati della Brexit per conto di May
Dopo l’annuncio delle dimissioni del rappresentante britannico a Bruxelles, Ivan Rogers, Theresa May lo ha subito rimpiazzato con un altro personaggio controverso per gli euro-scettici. Rogers era stato contestato dai sostenitori della Brexit e in molti si aspettavano che il premier britannico scegliesse un ambasciatore favorevole alla causa del Leave. LE DIMISSIONI DI ROGERS Il ritiro di Rogers è arrivato dopo avere…
Vi spiego sfide e incognite del nuovo Monte dei Paschi di Stato
Dopo un inspiegabile ritardo il governo è giunto a fare quello che doveva fare fin dall’inizio: intervenire nel capitale del Monte dei Paschi di Siena per poi offrire subito la partecipazione al mercato. In Italia, come in Europa, finché non si arriva alla crisi non si prendono decisioni. Si reagisce, non si agisce. E, quando si decide, non si fa…
Vi racconto i subbugli politici in Germania che preoccupano Angela Merkel
"Nafris", questo neologismo tedesco sta per Nordafrikaner al plurale. Non è da escludere che si tratti della prima parola tormentone già candidata alle parole dell’anno appena cominciato. Forse non è stata la polizia di Colonia a coniare questo termine, certo però è stata il volano che gli ha dato notorietà a livello nazionale. La notte di Capodanno per rassicurare la…