Skip to main content
Pentagono

Perché gli Usa riorganizzano gli wargame con Seul (guardando alla Corea del Nord)

Il segretario alla Difesa americano, James Mattis, ha annunciato che l'esercitazione Foal Eagle prevista per la primavera del prossimo anno sarà "riorganizzata [...] in modo che non danneggi la diplomazia". Foal Eagle è la maxi esercitazione che annualmente coinvolge l'esercito americano nella regione coreana, in partnership con la Corea del Sud e lo US Force Korea, che è la componente stanziale che Washington…

tillerson midterm interpol

Washington vince il braccio di ferro con Mosca sulla nomina del nuovo direttore dell’Interpol

Sarà affidato all'attuale presidente ad interim, il sudcoreano Kim Jong-yang il ruolo di nuovo direttore dell'Interpol fino al 2020. Eletto a Dubai, durante la riunione dei 194 stati membri, andrà a sostituire Meng Hongwei, cinese, che da settembre sembrava essere scomparso – poi si è scoperto che è stato riportato forzatamente in patria e trattenuto (il governo cinese lo accusa di corruzione, ma ci sono indiscrezioni secondo cui l'incarcerazione è parte dell'enorme…

f35

Perché Trump non intende consegnare la Turchia nelle mani di Mosca

Mentre il Turkish Stream procede ormai spedito nella direzione della nuova geografia dei gasdotti, i timori di Washington non si limitano solo al perimetro energetico. Non è stato messo da parte il ragionamento di sempre che investe i due quadranti assolutamente strategici del Mediterraneo: ovvero a chi conviene lasciare che la Turchia abbracci la causa mediorientale (e caucasica)? E oggi…

denuclearizzazione

Così si lavora per la denuclearizzazione nordcoreana

Quando la scorsa settimana la propaganda di Pyongyang ha fatto sapere che il satrapo Kim Jong-un aveva partecipato al test di una nuova arma tattica – interrompendo mesi di astinenza, considerata come best practice da offrire agli americani – Washington non si è scomposta. È rimasta tranquilla, ha valutato come fondamentale l'impalcatura di dialogo e negoziati costruita negli ultimi mesi; più della…

libia

Piano Marshall per il petrolio in Libia. La sfida geopolitica

Chi e come può sbloccare l'impasse in Libia intervenendo nel punto nevralgico della sua economia e, quindi, della sua possibile stabilizzazione istituzionale? Il petrolio e il suo sfruttamento (anche da un punto di vista infrastrutturale) come potenziale nuovo mastice per sanare ferite e ricomporre un quadro il più possibile unitario. Dopo la Conferenza di Palermo, ecco il primo passo compiuto…

Oltre la trade war. Lo scontro Usa-Cina nel Pacifico

Il New York Times dedica un articolo a sei colonne (scritto da una delle firme di punta del giornale sui dossier esteri, Edward Wong) sulla dimensione geopolitica del confronto tra Stati Uniti e Cina. Le dispute commerciali sono da mesi al centro delle cronache, ma chi segue attentamente il procedere dello scontro globale tra Washington e Pechino, sa perfettamente che…

Nord Stream 2, cosa si muove dietro il botta e risposta Washington-Mosca

Si infittisce il botta e risposta tra Washington e Mosca sul Nord Stream 2, il gasdotto da 11 miliardi di dollari che, attraversando il Mar Baltico, trasporterà direttamente il gas russo in Europa. Non solo il Ceo di Gazprom Alexey Miller e l'ambasciatore degli Stati Uniti presso l'Unione europea, Gordon Sundland hanno “incrociato le lame” con dichiarazioni e repliche, ma…

kim trump

Kim rompe la tregua dei test missilistici, ma per Washington il dialogo è più importante

Dopo mesi dedicati alla propaganda attorno alla crescita economica – quella che serviva per giustificare l'avvio dei colloqui con il nemico giurato: gli Stati Uniti – Kim Jong-un s'è fatto riprendere nuovamente all'interno di una postazione militare. Il satrapo nordcoreano era all'Accademia della Scienza della Difesa –  quella da cui vengono i migliori vettori missilistici, gli Hwasong-14 e Hwasong-15 – e da lì ha…

Tutti i rischi per la sicurezza nazionale del tech made in Cina. Report Usa

Le tensioni economico-tecnologiche (ma soprattutto di sicurezza) tra Washington e Pechino segnano un nuovo livello di allarme. Nel suo report annuale realizzato a beneficio del Congresso, la U.S.-China Economic and Security Review Commission- un advisory panel dedicato al rapporto statunitense col gigante asiatico - ha confermato quello che agenzie di intelligence e politici bipartisan d'oltreoceano credono (e denunciano) da tempo,…

trump veto

La Francia è nazionalista. Make France Great Again, il consiglio di Trump a Macron

La bromance tra Donald Trump ed Emmanuel Macron è finita? A giudicare dalla raffica velenosa di tweet sganciata oggi dall'americano, si direbbe di sì: "È davvero morta [la bromance]", come scrive Bloomberg. Ciò che è diventato chiaro è che qualunque sia stata la chimica personale tra i due, le loro differenze politiche hanno lasciato il posto a un'aperta animosità. "Emmanuel Macron…

×

Iscriviti alla newsletter