Il trilaterale con Zelensky e Guterres può rappresentare un’occasione di svolta, ma solo se supportata dalla reale volontà di tutte le parti. Contrariamente si ridurrebbe all’ennesima dimostrazione di forza per un proprio tornaconto
zelensky
Un Conte salato per Zelensky
Armi, addestramento, tranche finanziarie e missioni internazionali. Quanto impatta la crisi del governo Draghi sul sostegno italiano alla resistenza ucraina? Non poco. Viaggio nel limbo tra dossier arenati e promesse da mantenere
L'Italia e le autocrazie, da crocevia a frontiera. Parla Kupchan
Il politologo americano: l’Italia è frontiera e pilastro del fronte euroatlantico, la Nato ha bisogno di un end-game in Ucraina. Putin ha perso la sua scommessa ma il tempo gioca a suo favore. Dalla Cina la sfida che delineerà il nuovo mondo
Italia-Ucraina. Il caso dei panzer tedeschi Pzh2000
Secondo il premier olandese Mark Rutte l’Italia potrebbe inviare a Kiev i panzer tedeschi Pzh2000, i più potenti in circolazione e richiestissimi dalla resistenza. È la stessa tipologia dei semoventi fermati mercoledì in autostrada dalla Polizia stradale di Napoli. Numeri, dettagli e scenari
Come (non) trattare con Putin. Parla Liimets, ex ministra estone
Ministra degli Esteri dell’Estonia fino a maggio, Eva Liimets è stata una delle donne in prima linea nella risposta europea all’aggressione di Vladimir Putin. Salvini? Noi il contratto russo l’abbiamo strappato. Armi a Kiev? Unica via per la pace
Airbag Draghi, perché l'Italia passerà il test ucraino. Parla Bremmer
Il presidente di Eurasia Group a Formiche.net: la Russia sfrutta le divisioni nella politica italiana, ma l’Italia supererà il test di Palazzo Madama. Ue forte nella crisi, è una garanzia per il dopo Draghi. Nel Donbass vantaggio russo, Mosca pagherà caro il decoupling
Il consiglio per Draghi dell'ex vicepremier ucraina
Intervista all’ex vicepremier dell’Ucraina, numero due di Poroshenko. Draghi, Macron e Scholz sostengano la nostra adesione all’Ue, è ora di spezzare il laccio energetico con Putin. Pace? Senza compromessi, chi parla di neutralità non conosce il Cremlino. Zelensky? Ci discuteremo, ma prima liberiamo il Paese
Parlare con Putin e altre illusioni. Intervista a Dzurinda, ex premier slovacco
Intervista all’ex premier della Slovacchia e presidente del Martens Centre: ho parlato più volte con Putin, non ascolta nessuno e tantomeno i “realisti” europei (avvisate Salvini e Orban). A Draghi dico: con Zelensky sia onesto, porti un messaggio di speranza. Il papa sulla guerra? Wojtyla sulla Nato mi diceva altro
Vittoria o resa? Il vero end-game di Putin e Zelensky
Non si fa la guerra per la guerra, ma per la pace, cioè l’assetto che segue la fine dei combattimenti. Non possiamo capire dove va la guerra russa in Ucraina se non ci chiediamo quale sia il vero end-game di Putin e Zelensky. L’analisi del generale Carlo Jean
Oltre i cento giorni. Perché (e come) fermare Putin
Cento giorni che hanno cambiato il mondo. La guerra di aggressione di Vladimir Putin riscrive la storia, l’ordine internazionale, spezza le supply chain globali. Perché fermarlo è un imperativo. Il commento di Giovanni Castellaneta, già ambasciatore italiano a Washington