Secondo gli analisti del primo gruppo assicurativo europeo dall’efficacia del vaccino dipenderà la ripresa dell’economia globale il prossimo anno. La quale avrà i suoi polmoni nelle infrastrutture e negli investimenti in sostenibilità ambientale
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Un patto digitale coi territori. La missione del governo (via Infratel)
Per portare progresso e qualità della vita in tutti gli angoli d’Italia non basta la buona volontà dei palazzi. Serve saper ascoltare e capire i territori e le loro imprese. Il convegno organizzato da Fondazione Ugo Bordoni, Anci e Infratel con Todde, Sassano, Bussone e Cefalù
Sempre peggio. La seconda ondata di Covid affonda l’economia italiana
Le misure di contenimento messe in campo per fronteggiare la seconda ondata hanno nuovamente fermato l’attività industriale, aprendo la strada a una fine d’anno col segno meno. E così il +15,9% di Pil nel terzo trimestre è solo un ricordo
I giochi della politica, gli errori di Mustier. La versione di De Mattia
L’ex dirigente di Bankitalia ed editorialista: se davvero è stata la manina del Mef, complici i dissapori su Mps, ad aver accompagnato il manager alla porta, allora questo andava detto fin da subito dal diretto interessato. Nell’attesa, rimane una strategia industriale premiata dai numeri ma forse poco in linea con la natura e la stazza di Unicredit
No alla sirena della patrimoniale. Ma... Parla De Luca (Confcommercio)
L’economista di Confcommercio: follia tassare i patrimoni in questo momento, sarebbe il colpo di grazia al morale di famiglie e investitori. Il governo dovrebbe piuttosto pensare un vero riassetto dell’Irpef e alla riduzione selettiva dell’Iva. Servirebbero dieci miliardi solo per il 2021, ma non arriveremo a tre
Terremoto in Unicredit, passo indietro di Jean-Paul Mustier
Il manager francese alla guida dell’istituto dal 2016 ha annunciato di non volersi ricandidare e di lasciare la banca alla scadenza naturale del mandato, il prossimo aprile. Differenze di vedute con il board sul piano industriale dietro l’addio e forse lo zampino di Mps. Ma i numeri premiano comunque la sua gestione
Se la finanza si fa big data. Le conferme di S&P, Euronext e Lvmh
Movimenti, m&a e passaggi di top manager verso realtà innovative e digitali confermano lo scenario delineato dal commissario Consob, Paolo Ciocca. I casi S&P, Borsa-Euronext e Lvmh
Recovery Fund, meno manager e più Stato. I suggerimenti di Tria
Intervista all’economista ed ex ministro dell’Economia: un errore affidare la governance delle risorse a Palazzo Chigi, il Tesoro è il luogo naturale di ogni investimento pubblico, basta con la mania dell’accentramento. I manager saranno anche bravi, ma per dedicarsi a pieno a tale compito dovrebbero tanto per cominciare dimettersi dalle loro cariche. Il Mes? Dall’Italia una soluzione soddisfacente, nessuno è obbligato a chiedere i prestiti
Sì al Mes, no agli aiuti. Il (mezzo) ok dell'Italia
Nell’attesa audizione precedente all’Eurogruppo, il ministro dell’Economia ufficializza la linea italiana. Sì alla riforma del trattato che predispone la linea di credito pandemica e il paracadute per le banche. Ma per chiedere gli aiuti occorrerà il via libera del Parlamento
Italia resiliente (ma non a tutti i costi). Il monito di Confindustria
Prima della pandemia l’Italia era una potenza economica mondiale, a cominciare dalla manifattura. Il lockdown non ha fiaccato gli animi, anzi ha fatto emergere doti di resilienza non comuni. Ma questo non può giustificare un fallimento su 209 miliardi destinati all’Italia. Gli scenari industriali presentati a Viale dell’Astronomia