Skip to main content

Gianluca Zapponini About Gianluca Zapponini

Gianluca Zapponini, romano dal 1985, giornalista professionista dal 2016, papà di una bimba e gran goloso di notizie. Nel 2010 fresco di laurea di Scienze Politiche sono approdato a Milano Finanza, per restarci oltre 4 anni. Quotate, mattone, giochi, una spruzzata di politica ma soprattutto tanta tanta finanza pubblica. Poi il passaggio dalla carta stampata all'agenzia finanziaria MF-DowJones e infine l'arrivo a Formiche.net.

Ecco che cosa prevede il decreto sblocca cantieri, giovedì via libera dal Cdm

A dieci giorni dal varo "salvo intese" del decreto sblocca cantieri, prende forma l’articolato del provvedimento con cui il governo intende tentare di riaccendere il motore del Pil. In queste ore stanno circolando diverse indicazioni circa il contenuto della bozza che dovrebbe finire giovedì sul tavolo del Consiglio dei ministri. Bozza che per esempio prevede che gli appalti fino a 200 mila euro…

Per Acea un piano da 4 miliardi e dividendi sprint

Investimenti per 4 miliardi al 2022, maggiori dividendi agli azionisti e sbarco nel mercato del riciclo di carta e plastica. E ancora Acqua, rifiuti, fotovoltaico e reti. C'è tanta carne al fuoco nel piano industriale di Acea, presentato questa mattina a Milano dal ceo della multiutility (partecipata al 51% dal Comune di Roma), Stefano Donnarumma. Una strategia di lungo respiro ma…

Juncker chiede a Conte di fare gli straordinari sul Pil

Jean Claude Juncker era preoccupato ieri e lo è rimasto oggi, anche dopo aver incontrato di buon mattino il premier Giuseppe Conte, a Palazzo Chigi (qui l'articolo di ieri che anticipava l'agenda del vertice). A Bruxelles hanno paura che l'Italia non riesca a uscire dalle sabbie mobili in cui è ormai finita, a quattro mesi dal varo della manovra gialloverde.…

Energias de Portugal, Usa al rush finale per bloccare l'avanzata cinese

La Cina non deve conquistare l'energia portoghese. Perché significherebbe mettere le mani sui parchi eolici sull'altra sponda dell'Atlantico, negli Stati Uniti. Energias de Portugal, il maggiore produttore di energia in Portogallo con una quota dell'80%, come raccontato nei giorni scorsi da Formiche.net, è sotto opa da parte del gruppo cinese China Three, oggi azionista al 23,2% ma che poche settimane…

Conte e Juncker partono in salita. Ecco che cosa divide Roma da Bruxelles

La posta in gioco, nemmeno a dirlo, è alta. Tante volte lo è stata, ma stavolta forse è diverso. I rapporti tra Roma e Bruxelles non sono mai stati così difficili e per questo domattina alle 9, quando Giuseppe Conte incontrerà il presidente della Commissione europea, Jean Claude Juncker, da parte italiana occorrerà una certa abilità nel rassicurare il governo comunitario…

Vivendi si arrende, dentro Tim ritorna la pace. Per ora

Il colpo di scena, per una volta, c'è stato. A un anno dallo storico ribaltone che ha messo a soqquadro il board, mettendo all'angolo il primo azionista Vivendi (qui un recente focus), dentro Tim torna la calma. L'assemblea degli azionisti di questa mattina doveva sancire la definitiva sconfitta dei francesi, che in un punto dell'ordine del giorno chiedevano la revoca di…

Tecnologia per vivere (tutti) meglio. Istruzioni per l'uso firmate Bentivogli

La chiamano tecnofobia. La paura che il progresso più che migliorare la vita, alla fine la distrugga. Macchine al posto degli operai, computer invece di cervelli. E migliaia di posti di lavoro in fumo. Addio vecchia manodopera, largo agli automi. Non tutti la pensano così fortunatamente, c'è chi come Marco Bentivogli, sindacalista e leader dei metalmeccanici Cisl, dice che della…

Anche Standard&Poor's dice zero. Perché stupirci? Parla Micossi

Non c'è stato nessun eccesso di pessimismo da parte del Centro studi di Confindustria nel presentare ieri (qui l'articolo con tutti i dettagli) il rapporto sulle previsioni 2019. Viale dell'Astronomia non ha fatto altro che fare i conti in tasca al Paese, che non cresce, non produce nuova ricchezza e mette sempre più paura agli imprenditori (gli investimenti privati sono…

Nord Stream 2, sul gasdotto della discordia arriva la tegola danese

Al Cremlino non saranno molto contenti. Se non altro perché ci sono in ballo 55 miliardi di metri cubi di gas naturale all'anno che la Russia intende importare in Europa passando sotto il Mar Baltico fino a raggiungere la Germania. La notizia rischia di scombussolare i piani di Mosca e del suo campione dell'energia, Gazprom, uno dei maggiori produttori di gas al…

Alitalia, le Fs vanno avanti. Pressing dei commissari

È un'azienda che ha mercato, vale a dire con la possibilità di essere comprata. Per Alitalia, adesso, c'è però da scrivere il futuro industriale per consentire all'ex compagnia di bandiera di continuare a volare. Ferrovie in questi giorni ha più volte ribadito che l'operazione di salvataggio (qui un focus di pochi giorni fa) del vettore va avanti, senza stop. Sottotraccia, a…

×

Iscriviti alla newsletter