Chi l'ha detto che il Documento di economia e finanza appena approvato dal governo (10 aprile) è tutto da buttare? Qualcosa di buono c'è nel testo di finanza pubblica che getta le basi della prossima manovra d'autunno. Attenzione, non vuol dire che le pecche non ci siano, anzi, i buchi neri sono più d'uno. Ma a leggere in controluce il…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Mps risorge con la cura Morelli. Ora un partner e l'addio del Tesoro
Forse sono lontani i giorni burrascosi degli scandali e dei contratti derivati Santorini e Alexandria, che costrinsero lo Stato a entrare in Mps (68%) onde evitarne il crack. Gli ultimi anni per la banca più antica del mondo non sono stati facili. La scoperta di diversi buchi nei bilanci, gli esercizi chiusi in rosso, il cattivo andamento del titolo costato…
Ubi vince con Iw Bank, non ci fu ostacolo alla vigilanza
Il fatto non sussiste, ovvero non ci fu ostacolo alla vigilanza bancaria. Iw Bank, la banca online del gruppo Ubi, esce nel migliore dei modi dal procedimento che ha visto i suoi manager accusati di aver ostacolato la vigilanza da parte delle autorità bancarie. Gli ex manager della banca web erano imputati di ostacolo agli organi di vigilanza, in questo caso…
Messaggio ai sovranisti, la tenuta dell'Europa conviene a tutti
L'Europa alla perenne ricerca di se stessa può ripartire dalla sostenibilità. Da un'economia cioè che accontenti un po' tutti: imprenditori, lavoratori e perché no, persino gli Stati. Un vademecum sull'Europa che potrebbe essere e che non è, e che si può trovare nel volume (edizioni Eurolink) L'Italia in Europa, presentato ieri sera presso la sede dell'Enciclopedia Italiana. L'opera racchiude alcuni dei…
Cosa rischia il made in Italy con gli 11 miliardi di dazi Usa
Tra Europa e Stati Uniti torna lo spettro dei dazi. Dalla tregua commerciale siglata nel luglio 2018, le due sponde dell'Atlantico hanno fatto pochi passi avanti nei loro negoziati. Adesso l’amministrazione di Donald Trump sembra essere tornata alla carica, intenzionata a imporre dazi su una serie di prodotti importati dall’Europa per un valore di 11 miliardi di dollari. Nell’elenco, lungo…
Sui crac bancari il governo rimedia a errori del passato. Il commento di Sforza Fogliani
Gli obbligazionisti e gli azionisti delle banche fallite tra il 2014 e il 2016 (Etruria e le due venete ma non solo) riavranno indietro parte dei loro soldi. Una vicenda dolorosa, che ha visto nel giro di pochi mesi, migliaia di risparmiatori perdere il grosso del loro patrimonio. Si è infatti chiusa con una fumata bianca il faccia a faccia…
Perché la flat tax adesso è un'utopia. Parla De Luca (Confcommercio)
Per essere una buona operazione, lo è. Il problema è che costa troppo e per questo non si può fare, non ora almeno. A 24 ore dal Consiglio dei ministri chiamato ad approvare il Def, la flat tax continua ad agitare il governo. Matteo Salvini prosegue il pressing sul ministero dell'Economia affinché la creatura della Lega, la tassa piatta al 15%…
Sull'Iva nessun problema, il decreto crescita funzionerà. Parla Garavaglia
L'Europa chiede più crescita, l'Italia è pronta a dargliela. Non manca di certo l'ottimismo intorno al decreto pro-Pil appena licenziato dal governo (ieri, qui l'articolo con tutte le misure), che vuole anche essere una risposta italiana ai dubbi dell'Ue circa la nostra effettiva capacità di tornare a produrre ricchezza. D'altronde, con il terzo debito al mondo e un deficit costantemente…
Energia, fisco e investimenti. Cosa contiene il decreto Crescita
Questo pomeriggio intorno alle 16 Giuseppe Conte riunirà il Consiglio dei ministri per discutere e approvare il tanto atteso decreto Crescita. Quel pacchetto di misure con cui tentare di rimettere in moto il motore del Pil, dopo che l'Europa, per bocca del presidente della commissione Ue, Jean Claude Juncker, ha chiesto sforzi straordinari sul Pil. Ma soprattutto la risposta politica…
Ecco il fondo da un miliardo per portare l'istruzione in Africa
Si scrive Africa, si legge fame. Vero, purtroppo. Ma anche l'istruzione ha la sua importanza e nel Continente nero ne sanno qualcosa. Oggi, anno 2019, al di sotto del Sahara un bambino di nove anni su due non è in grado di decifrare una parola che sia una. E così alla fame si aggiunge la piaga dell'analfabetismo. Qualcosa però si…