Ancora poche ore e si capirà se il premier Giuseppe Conte e il ministro dell'Economia Giovanni Tria riusciranno a convincere Jean Claude Junker che un deficit al 2% è accettabile, anche da parte di un Paese che non cresce (qui l'intervista di ieri a Leonardo Becchetti). A detta del governo, annacquare la quota 100 e il reddito di cittadinanza dovrebbe…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Siamo (ancora) in tempo per un accordo con Bruxelles. Parla Becchetti
Forse è la volta buona. Forse stavolta tra Italia ed Europa può davvero scoppiare la pace. Domani il premier Giuseppe Conte volerà a Bruxelles per l'ultimo atto della lunga trattativa sul deficit. La posta in gioco è alta: se Conte riuscirà a convincere il presidente della commissione europea Jean-Claude Juncker (vertice domani alle 16) l'Italia otterrà l'annullamento in corner della…
Ecco come può cambiare il welfare aziendale italiano
L'innovazione della Pa italiana come un trapianto di cuore. Così il ministro della Pubblica amministrazione, Giulia Bongiorno, dal palco del Welfare Forum 2018 promosso questa mattina da Unipol al Centro studi americani. E l'operazione chirurgica in questione, va fatta a tutti i costi. Pena, l'essere la settima economia mondiale ma con una macchina pubblica decisamente obsoleta. Ci rimetterebbe anche il welfare…
Così l'autotrasporto italiano applaude Toninelli per la stretta dell'Europa sul dumping
Dumping nei trasporti su strada addio? Molto probabilmente sì. L'Europa si prepara a mettere ordine al proprio interno sul fronte della circolazione delle merci, abbattendo il fastidioso fenomeno dell'esportazione su gomma a prezzi molto più bassi di quelli praticati su un mercato interno o su un altro mercato. Il tutto per la gioia delle imprese dell'autotrasporto italiano. Il fatto è…
Ecco cosa rischia l'Italia se Conte fallisce con Juncker. Le previsioni di Confindustria
Alla fine la settimana decisiva per la manovra è arrivata. Riuscirà il premier Giuseppe Conte a convincere, mercoledì, il presidente della commissione Ue, Jean Claude Juncker della bontà delle scelte economiche italiane? L'Italia ha ancora qualche cartuccia da sparare. Il testo della legge di Bilancio, appena uscito dalla Camera, subirà quasi certamente correttivi importanti al Senato. Di più. Tra oggi…
Lo Stato dentro Alitalia? I dubbi di Cottarelli
Lo Stato dentro Alitalia, ne vale la pena? Correva l'anno 1996 quando il Tesoro, fino ad allora azionista al 100% della compagnia, decise di avviare il processo di uscita dal capitale, dando vita alla privatizzazione di Alitalia, conclusasi 12 anni dopo, nel 2008 nel nome dei capitani coraggiosi chiamati a raccolta da Silvio Berlusconi. Ventidue anni dopo la mano pubblica…
Tav, gli industriali ci credono. Salvini è l'uomo giusto con cui parlare
Uno strano rapporto quello delle imprese italiane con il governo gialloverde. Dalla speranza, alla delusione e poi ancora speranza, passando per la rabbia. Il malumore di Torino, del 60% del Pil italiano, si è trasformato oggi in possibilità di ottenere finalmente un posto di riguardo al tavolo delle decisioni del governo. Il senso dell'incontro tra Matteo Salvini e il plotone…
Così Eni fa spazio a Bp e Mubadala nella licenza di Nour in Egitto
Eni fa spazio ad altri partner nella concessione egiziana di Nour. Due ingressi pesanti, che consentono al gruppo italiano di condividere al meglio la gestione del giacimento. Questa mattina il governo egiziano ha approvato la cessione da parte di Eni di una quota del 20% a Mubadala Petroleum, una controllata di Mubadala Investment Company e di una quota del 25%…
Imprese (e tavole) italiane sempre più Bio. Il report Infocamere-Accredia
Più consumatori attenti a salute e ambiente, più richiesta di prodotti biologici e quindi più aziende che scelgono di produrre in modo più naturale. Insomma, Bio è bello. E magari anche redditizio. Il settore biologico si fa sempre più largo nell'universo dell'imprenditoria italiana. Gli ultimi dati elaborati da Infocamere, la società informatica di Unioncamere, in collaborazione con Accredia (la società…
Per Matteo Salvini il (difficile) test della Tav con le imprese
Dalla Torino-Lione alla Torino-Roma. La battaglia per le infrastrutture inaugurata da Confindustria lo scorso 3 novembre con una gigantesca (e trasversale) mobilitazione nel capoluogo piemontese, propagatasi all'intero mondo produttivo italiano, sta per arrivare dritta al cuore del governo. Domani mattina, ore 11, il vicepremier Matteo Salvini incontrerà al Viminale insieme al sottosegretario alla presidenza del consiglio Giancarlo Giorgetti, il fronte…