Da tempo sostengo la necessità della separazione tra previdenza (finanziata dai contributi dei lavoratori e loro datori di lavoro) ed assistenza (finanziata dalla fiscalità generale). Ciò è tanto più necessario in un sistema contributivo (pur se a ripartizione) in cui gli assegni previdenziali sono funzione del montante accumulato durante gli anni di lavoro. L’Inps deve essere una vera ed efficiente…
Giuseppe Pennisi
Leggi tutti gli articoli di Giuseppe Pennisi
Pensioni. Prima della riforma, i numeri. Il commento di Pennisi
Dopo le prime quattro tornate di incontri con i sindacati, il ministro del Lavoro Nunzia Catalfo ha annunciato che il 13 marzo presenterà la posizione di partenza per una riforma del sistema previdenziale in grado di traghettare il sistema al dopo Quota 100 con nuove forme di flessibilità in uscita che siano finanziariamente sostenibili. Prima di formulare proposte è bene fare…
Air Italy, il convento è ricco ma i monaci sono poveri. L'analisi di Pennisi
Il paradosso dell’aviazione civile italiana è che il convento è ricco ma i monaci paiono essere poveri (anche se non è certo che lo siano tutti). Questa osservazione viene spontanea riflettendo sulle ultime cronache economiche e giudiziarie del comparto. Il convento è ricco a ragione della rapida espansione del mercato: negli ultimi dieci anni il mercato italiano dell’aviazione civile è…
L'economia tracolla, il governo che fa? Il commento di Pennisi
Il 2019 sarebbe dovuto essere un “anno bellissimo”, secondo il presidente del Consiglio Giuseppe Conte. I primi consuntivi Istat ci dicono, invece, che è stato un annus horribilis: contrazione della produzione industriale, per la prima volta in cinque anni, diminuzione drastica delle ore lavorate, rallentamento dell’export, aumento del rapporto debito pubblico-Pil. In breve, un quadro desolante a livello macro-economico, che…
Costi e benefici dell'abolizione della prescrizione. L'analisi di Pennisi
La disciplina economica, se applicata al diritto ed alla procedura penale, potrebbe essere di aiuto a valutare la soppressione della prescrizione (e i vari tentativi di compromesso) che travagliano la maggioranza. Ricordiamo che su questa testata, l’8 febbraio, il Presidente emerito della Corte Costituzionale Prof. Cesare Mirabelli ha espresso serie perplessità sulla norma che ha soppresso la prescrizione e sulle…
Come rispondere alla politica del coronavirus. Il commento di Pennisi
Ne "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni viene presentato un quadro eloquente di ciò che possiamo chiamare “la politica del virus”. Di fronte ai primi casi, gli intellettuali del regime - l’autoritario sistema borbonico che vigeva a Milano - negano l’esistenza della peste discettando che non esiste in quanto non si tratta né di “sostanza” né di “materia”. Quando la peste si…
Pd, M5S e il gioco ad ultimatum (rovesciato). L'analisi di Pennisi
Uno studio della Fondazione Open Polis documenta analiticamente che al 22 gennaio sono stati solamente 4 i voti finali in Parlamento: 2 su decreti in scadenza (il decreto Alitalia e il decreto sul sistema creditizio del Mezzogiorno) e 2 su ratifiche di trattati internazionali. Il 70% delle leggi approvate da inizio legislatura sono di iniziativa governativa. Si tratta di uno…
Da Salerno ad Hammamet. La parabola di Craxi letta dal prof. Pennisi
Sono passati vent’anni dalla morte, in esilio, di Bettino Craxi, a mio avviso uno dei rari veri statisti che ha conosciuto l’Italia repubblicana. Negli ultimi giorni, molto si è scritto sulla sua figura, anche in occasione di manifestazioni per ricordarlo, a Hammamet e a Roma, a cui ragioni di salute mi hanno impedito di partecipare. Mi auguro che nei prossimi…
Commercio, industria, energia. Pennisi spiega cosa cambia in Europa
È passato quasi un anno dalla campagna elettorale per il rinnovo del Parlamento europeo (Pe). Allora le forze considerate “sovraniste”, convinti di ottenere la maggioranza al Pe, proclamavano che avrebbero “rovesciato la Commissione europea (Ce) come un calzino”. Non hanno vinto, ma zitta, zitta, la Ce si sta “rovesciando” da sola (anche se molti suoi componenti sono gli stessi della precedente…
Vi racconto la stagnazione secolare (e i suoi amici). L'analisi di Pennisi
Il Pd è a conclave nell’Abbazia francescana di San Pastore a Contignano. Tra breve si terranno gli Stati Generali del M5S. I temi sono marcatamente politici: se e come strutturare un’alleanza permanente tra i due partiti/movimenti che duri per tutta questa legislatura e sia competitiva, alle prossime elezioni politiche, con un centrodestra a cui i sondaggio oggi attribuiscono il 50%…