Skip to main content
Digital

L’anno glorioso di Minecraft

Di Francesco Toniolo

Disponibile da ormai un decennio, Minecraft non accenna a essere dimenticato: nel 2020, la sua popolarità è risalita. È stato il videogioco più visto su YouTube, con oltre 200 miliardi di visualizzazioni complessive

8x1000, che fine fa il contributo quando non si sceglie

Di Pietro Paganini e Raffaello Morelli

Pietro Paganini e Raffaello Morelli (Competere) analizzano un comma della legge che favorisce i privilegi di pochi contro la libertà dei cittadini. Ecco perché è urgente rivedere questa norma per rimuovere uno specifico privilegio confessionale e per far crescere le entrate dello Stato a parità di tassazione  

Italia-Francia, così Draghi può rinnovare il Trattato del Quirinale

Di Leonardo Palma

Dalla Difesa all’innovazione passando per la Libia e il Mediterraneo allargato. Il premier Mario Draghi ha annunciato un consolidamento del rapporto strategico con la Francia. Ecco da dove partire per rinnovare il Trattato del Quirinale. L’analisi di Leonardo Palma

Tutti i dilemmi sullo Stadio della Roma. L'ipotesi Flaminio

Di Sergio Pasanisi e Francesco Angelini

La decisione dell’A.S. Roma di rinunciare al progetto dello stadio a Tor di Valle è, al di là dei contenuti e della qualità dell’iniziativa, un fallimento per tutti. Non si capisce perché l’ipotesi di rigenerare, come si dice oggi, lo stadio Flaminio, che comunque non può restare un rudere come ora, sia scartata a priori

Il castello sovranista trema. Una lezione dalla Polonia

Di Giulia Gigante

In Polonia il governo di Morawiecki traballa per lo scontro fra sovranisti ed europeisti. Kaczyński, alleato di Giorgia Meloni a Bruxelles, nel mirino per le simpatie filorusse e filocinesi. Ecco cosa dice il terremoto polacco della fortezza sovranista in Ue

Ue-Usa, istruzioni per un'alleanza tech. Scrivono Cerra e Boccardelli

Di Rosario Cerra e Paolo Boccardelli

Se Stati Uniti ed Europa non riusciranno a realizzare a breve un accordo su comuni regole sul digitale gran parte del pianeta potrebbe adottare modelli e regole promosse da sistemi autarchici a loro uso e vantaggio. L’analisi di Rosario Cerra, presidente Centro economia digitale e Paolo Boccardelli, direttore Luiss business school e membro Comitato scientifico Ced

Libia-Tunisia. Un asse nordafricano per l’Italia

Di Giacomo Fiaschi

La Tunisia, nonostante il recente declassamento del rating da parte di Moody’s, può giocare ora un ruolo importante nella ricostruzione libica che gli vale l’attenzione in primis della Germania. In questo frangente, l’Italia può e deve avere un ruolo centrale

Italia-Grecia, un’occasione da non perdere. Scrive l'amb. Falcinelli

Di Patrizia Falcinelli

Non stupisce che l’Italia sia il primo mercato di destinazione delle merci elleniche e il secondo di approvvigionamento per le importazioni. Negli ultimi anni alcune tra le più importanti aziende italiane hanno investito in settori strategici, contribuendo al consolidamento dei rapporti economici bilaterali. L’intervento dell’ambasciatrice d’Italia ad Atene, Patrizia Falcinelli

Cittadini, organizzatevi! L'azione politica secondo Michael Walzer

Di Michael Walzer

Stiamo vivendo in tempi bui. Lo stato della realtà politica americana non era così deplorevole dai tempi della cosiddetta seconda “paura rossa” (Red Scare) fomentata dal senatore Joe McCarthy nei primi anni Cinquanta e della fobia dei migranti dei primi anni Venti. Abbiamo pertanto un grande bisogno di movimenti di resistenza e di cittadini politicamente attivi. Pubblichiamo la prefazione del volume “Azione politica. Guida pratica per il cambiamento” di Michael Walzer, Luiss University Press, con la premessa di Nicola Barone e l’introduzione di Leonardo Morlino

Zingaretti molla, ma Conte oscura la sua mossa clamorosa. I dati social

Di Domenico Giordano

Nicola Zingaretti si è dimesso dalla carica di segretario del Partito democratico attraverso un post su Facebook. Come hanno reagito gli utenti alle sue parole e alla solidarietà espressa, sullo stesso social, da Giuseppe Conte. I dati Arcadia nell’articolo di Domenico Giordano

×

Iscriviti alla newsletter