Formazione; Pirani (Uiltec nazionale): “Al via la Scuola di studi avanzati di economia e lavoro rivolta ai quadri del sindacato della Chimica, dell’Energia e del Tessile” Oggi presentata l’iniziativa a Roma e il corso coinciderà con l’anno accademico 2019-2020 Al via la Scuola di studi avanzati di economia e lavoro promossa dalla Uiltec nazionale. Il progetto è stato presentato oggi…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Cosmoprof, le nuove vie della bellezza portano a Bologna
Sostenibilità, tecnologie d’avanguardia e tutela dell’ambiente. Si può riassumere così la nuova sfida di Cosmoprof Worldwide Bologna 2019, la manifestazione B2B per l'industria cosmetica, leader a livello mondiale che sta per accogliere operatori internazionali per favorire le opportunità di business e il networking tra compratori e aziende. Da giovedì 14 a domenica 17 marzo Cosmopack e Cosmo|Perfumery & Cosmetics apriranno…
Strappo di Lega e 5 Stelle. A Strasburgo voto contrario per nuove sanzioni alla Russia
Dopo l’apertura alla Cina, procede di pari passo la posizione dialogante con la Russia da parte di Lega e Movimento 5 Stelle. L’asse dei due partiti di maggioranza che sostengono il governo si sposta sempre più ad Oriente. Contro il pugno duro del Parlamento europeo nei confronti di Mosca, gli eurodeputati giallo-verdi si sono opposti alla risoluzione approvata oggi in…
Mattarella, ritardo sul numero dei laureati: serve la spinta delle istituzioni. Il video
Le Università non possono essere un fenomeno di élite, ma siano diffuse nel territorio nazionale. È l'invito lanciato dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, all'inaugurazione dell'anno accademico dell'Università di Cassino. Ha detto Mattarella: "Il nostro Paese è ancora in ritardo nel numero dei laureati rispetto alla media europea e ha bisogno di intensificare questo percorso che non può mai…
Ri-belle, la mostra di Sorgenia e La Grande Casa Onlus a sostegno delle donne
Sorgenia e La Grande Casa Onlus, insieme per un progetto che vede coinvolte alcune donne in uscita da situazioni di violenza. L'8 marzo, in occasione della giornata internazionale della donna, si è quindi aperta la mostra “Ri-belle”, il nome scelto per una collezione di autoritratti realizzati da donne in uscita da situazioni di violenza e maltrattamento che hanno messo su…
Disastro aereo in Etiopia: 157 morti, 8 sono italiani. Il video
Nessun sopravvissuto. 157 morti, tra i quali otto italiani. È il bilancio del disastro aereo avvenuto in Etiopia, dove un Boeing 737-8 Max della Ethiopian Airlines diretto a Nairobi in Kenya è precipitato subito dopo il decollo da Addis Abeba domenica mattina. Sull'incidente sono in corso indagini ma risposte definitive arriveranno solo dall'analisi delle scatole nere dell'aereo. Ma in via…
Economia, difesa e sicurezza. Perché essere integrati conviene a tutti gli europei
Il caso dell’Unione bancaria, ultima nata fra le costruzioni europee, è emblematico delle difficoltà in cui versa oggi l’idea europeista. A dispetto del suo nome, solo negli enunciati essa punta a integrare il mercato bancario in Europa, in realtà serve di fatto a difendere le banche di alcuni paesi dai problemi delle banche di altri. In questo senso non è…
La Nuova Via della Seta cinese? Un'espansione anche digitale
La tecnologia delle trasmissioni è un importante protagonista, un fondamentale tassello in un progetto d’espansione globale che la Cina intende condurre attraverso la Nuova Via della Seta, che avrà anche una sua declinazione digitale. È quanto spiega in una intervista Antonio Selvatici, giornalista e scrittore esperto di Cina, autore de "La Cina e la Nuova Via della Seta - Progetto…
Come cambiano pagamenti digitali e cryptovalute secondo il Global Digital Report 2019
Il Global Digital Report del 2019 ha delineato un quadro interessante sia per il mondo dei pagamenti digitali sia per quello delle cryptovalute, anche se in assenza di un trend definito sul piano della correlazione tra aree geografiche e ricchezza delle stesse, che generalmente è calcolato in termini di Pil pro capite. Sul fronte delle cryptovalute, osserviamo due trend definiti.…
Brexit, Breturn, Menenio Agrippa e il dilemma di John Stuart Mill
Le secessioni irrompono spesso fragorosamente nella cronaca. Quasi altrettanto frequentemente è la storia che si occupa di riassorbirle. “Nullam profecto, nisi in concordia civium, spem reliquam ducere; eam per aequa, per iniqua reconciliandam civitati esse”. Con le buone o con le cattive, bisognava riconciliare la plebe con le ragioni dello Stato, scriveva Tito Livio della prima secessione capeggiata da Sicinio…