Nel silenzio della Lega, il Movimento 5 Stelle ha superato a sinistra il Partito democratico censurando un video, bello, bellissimo, messo a punto sul finire della scorsa legislatura dal ministero della Difesa per celebrare il 4 novembre, anniversario della Vittoria italiana nella Grande Guerra e, perciò, giornata delle Forze armate. Il motivo? Rischierebbe di accreditare l’idea che il mestiere delle…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Vi spiego perché Malta è l'isola della Blockchain
Il 1° novembre a Malta sono entrate in vigore tre leggi che stabiliscono un quadro normativo per la tecnologia blockchain, diventando così il primo Paese al mondo a dare certezze giuridiche in questo ambito. La notizia ha attirato immediatamente l’interesse degli operatori del settore e, in quanto Stato membro dell’Ue, potrebbe essere un esempio per altri Paesi. Ne parla Silvio…
Università, istruzioni per il cambiamento. L'analisi di Mario Panizza
I teatri, gli auditori, i musei prevedono la parte dell’accoglienza come una zona filtro in comune con la città. Il foyer del teatro è posto spesso a contatto diretto con la caffetteria e con lo spazio pubblico sulla strada. Gli ambienti per lo shopping nei musei sono un punto di incontro aperto, anche fuori orario. Perché non estendere questa condizione,…
Geopolitica ed energia. La strategia russa nel Kurdistan iracheno
Nell’autunno 2017 l’intera comunità internazionale si oppose al referendum indipendentista curdo. Contro l’iniziativa di Massud Barzani, per una volta, persino Washington e Teheran si trovarono d’accordo. Senonché, una voce rimase fuori dal coro: la Russia. Infatti Mosca si limitò a vaghe dichiarazioni ambigue in merito alle “legittime aspirazioni curde”, senza però esprimere condanna o preoccupazione. Senonché, una settimana prima del…
La trasformazione digitale dell’Italia vista da cittadini e imprenditori
Francesca ha 45 anni. È sposata, ha un figlio che sta per laurearsi, una casa di proprietà e un mutuo che sta finendo di pagare. Ha un’auto per la famiglia, ha comprato lo scooter al figlio e, per andare a lavoro, ha un abbonamento per i mezzi pubblici. Uno dei genitori, più avanti con l’età, ha bisogno di assistenza medica…
La blockchain avanza. Ma attenzione alla governance
In questo periodo i media lanciano una moltitudine di prospettive su criptovalute e blockchain. Tutta questa accelerazione è normale, in quanto sia blockchain sia le criptovalute sono nuovi paradigmi di tecnologie trasformative. Per trasformare la promozione in concretezza occorre tanto lavoro per sperimentare in due direzioni, tra loro complementari: gli standard che devono emergere per interconnettere reti di business che…
La finanza d'impresa evolve con il fintech. Ecco come
Quando si parla di finanza d'impresa, una delle prime domande che ci si pone è se è più ragionevole finanziarsi con le proprie risorse o attraverso una fonte di debito. Le fasi della vita di un'impresa sono in continua evoluzione e portano con sé esigenze finanziarie molto differenti. Nella fase di avvio, gli investimenti sono spesso modesti e con un…
Il mercato Ict corre a due velocità. I dati del rapporto Assintel
Le imprese italiane comprendono l’importanza strategica del digitale ma non lo mettono in cima alle loro priorità. È quanto emerge dal rapporto Assintel 2019 “Il mercato ICT e l’evoluzione digitale in Italia”, presentato a Roma nel mese di ottobre insieme al position paper “Disegniamo insieme l’evoluzione digitale del Sistema Italia”, un manifesto di indirizzo politico rivolto agli stakeholders politico-istituzionali. Nel…
Sviluppo economico, pace e diritti dei popoli. Lo sguardo sul mondo di Bettino Craxi
Nel 1989 Craxi diviene rappresentante del segretario generale delle Nazioni Unite, Pérez de Cuéllar, in una missione internazionale per esplorare mezzi e vie, proporre azioni per una rapida riduzione del peso del debito dei Paesi in via di sviluppo. È un incarico che nessun italiano ha mai avuto prima: unico precedente a poter essere richiamato è il mandato che venne…
Come prepararsi (davvero) alle emergenze di sicurezza informatica
La pratica e l’esercizio fanno parte della vita. Fin da piccoli ci viene insegnato a fermarci e “guardare a destra e a sinistra” prima di attraversare la strada. Diventa un riflesso, qualcosa che i bambini fanno automaticamente per salvaguardare la propria incolumità. Non vorrei mai trovarmi su un aereo durante una situazione di emergenza, ma, nel caso in cui dovesse…