Paolo Messa, consigliere del Centro Studi Americani parla ad Askanews della nuova guerra (cyber) al potere, raccontata in suo volume presente per Natale nelle librerie dal titolo “L’era dello Sharp Power” edito dall’Università Bocconi. “Le superpotenze – rileva Messa – si sono sempre affrontate, oltre che sul piano militare, sul piano culturale e della propaganda. Oggi vediamo un cambio di…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Africa ed Europa, sei punti per un'agenda comune di sviluppo
È l’Africa il convitato di pietra che siede al tavolo dei grandi del mondo. Se c’è un attore destinato a sconvolgere le prospettive globali nei decenni che verranno, questo è sicuramente il continente africano. Non è un caso che da più parti si parli del XXI secolo come del secolo africano. Dotata in misura notevole di risorse naturali e fonti…
Ecco che cosa sta per cambiare nel mondo delle imprese
Il ministero della Giustizia ha recentemente licenziato lo schema di decreto legislativo contenente il “Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza”, in attuazione della legge 19 ottobre 2017 n. 155. Il testo dovrebbe ora approdare nuovamente in Consiglio dei ministri ed entrare in vigore dopo 18 mesi dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. La riforma si annuncia come un cambiamento epocale per…
Come esercitarsi all’emergenza in sanità. Soluzioni ai tempi di Internet
Nell’ambito dell’importante tema della comunicazione in casi di emergenza, la mia esperienza di direttore sanitario di un grande ospedale milanese e poi di direttore generale dell’Azienda Regionale Emergenza Urgenza mi ha insegnato una cosa fondamentale: ogni volta che succede qualcosa di grave, si verificano contemporaneamente due emergenze diverse. La prima è di tipo sanitario: c’è qualcuno da soccorrere, il personale…
Industria 4.0, tutti i limiti del credito d'imposta per ricerca e sviluppo
Mentre si trascina il dibattito sulla manovra del popolo ci piace soffermarci sullo stato di applicazione di un altro provvedimento, varato nella scorsa legislatura e sul quale ancora oggi c’è (tutto sommato) scarsa chiarezza. Parliamo del credito d’imposta per Ricerca e Sviluppo, misura di incentivazione fiscale contenuta nel pacchetto Impresa 4.0: uno strumento di potenziale interesse per le nostre aziende,…
Difesa europea e Pesco. Il bagliore in fondo al tunnel secondo Leonardo Tricarico
La seconda mandata di progetti comuni della cooperazione strutturata permanente (Pesco) approvata nell’ultima riunione dei ministri degli Esteri e della Difesa dell'Unione europea a fine novembre, più della prima, comincia a far intravedere qualche bagliore in fondo a uno dei tanti tunnel dell’Europa comunitaria. È l’opinione del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare.…
Lo stop della crescita economica e le risorse per la ripresa
L’economia rallenta come dimostrano in ambito industriale i dati congiunturali di Federmeccanica e le rilevazioni dell’indice IHS Markit PMI nell’Eurozona. LA STAGNAZIONE NEL SETTORE METALMECCANICO I dati relativi all'andamento del comparto metalmeccanico, rivelano che dopo i buoni risultati conseguiti dal settore metalmeccanico nel corso del triennio 2015-2017, a partire dai primi mesi del 2018 l'attività produttiva è stata caratterizzata da…
L'Europa unita si gioca sulla Brexit. Perché l'articolo 50 dovrà cambiare
Nell’aprile 2017, all’indomani della notifica da parte della Gran Bretagna di voler recedere dall’Unione Europea, scrivevo su questa stessa Rivista investigando di possibili scenari. Tra questi, quello che trovavo più interessante, e allo stesso tempo temibile, era quello del no deal, vale a dire dell’uscita della Gran Bretagna senza il previo raggiungimento di un accordo con l’Unione Europea. A ben…
Come cambiano politica internazionale e minacce globali. Il workshop a Terni
Cyber security, terrorismo, Nato e gli Stati Uniti di Trump sono stati alcuni dei temi affrontati nelle due giornate organizzate dalla Biblioteca Comunale di Terni, in cui si è dato il via al I° workshop sulla politica internazionale e le minacce globali. CHI C'ERA Al workshop hanno preso diversi relatori: Germano Dottori, docente di studi strategici presso la Luiss di…
Gilet gialli in piazza. Scontri, feriti e fermi a Parigi. Il video
Giornata di caos sugli Champs élysées a Parigi, teatro della terza grande manifestazione organizzata dal movimento soprannonimato dei "gilet gialli". Ci sono stati scontri, cariche della polizia e lanci di fumogeni. Si registrano diversi feriti e decine di arresti, oltre 100.Secondo i dati forniti dal governo francese, che parla di "individui equipaggiati e determinati" che "hanno dato prova di grande…