Ieri il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha ricevuto alla Casa Bianca a Fabiana Rosales, moglie del presidente ad interim del Venezuela, Juan Guaidó. Con loro c’erano anche il vicepresidente degli Usa, Mike Pence, la figlia del presidente, Ivanka Trump e il rappresentante diplomatico del Venezuela negli Stati Uniti nominato da Guaidó, Carlos Vecchio. L’incontro è stato trasmesso dalla…
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
È scontro Ue-Usa sul Golan. Gli americani temono la presenza di Iran e Siria
Aumentano le tensioni geopolitiche sulle Alture del Golan. In attesa della riunione d’emergenza del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, che discuterà oggi pomeriggio il caso su richiesta della Siria, si è pronunciata in maniera ufficiale l'Alto rappresentante dell'Unione europea per gli Affari esteri, Federica Mogherini. “La posizione dell’Unione europea sullo status delle Alture del Golan non è cambiata –…
La cybersecurity russa al servizio di Maduro. Ancora scontri con gli Usa
I venezuelani, ancora una volta, sono rimasti al buio. Dalle 21:50 di lunedì, Caracas e altri 20 stati del Paese soffrono l’interruzione del sistema elettrico e del servizio di acqua. Il governo ha deciso di chiudere le scuole e gli uffici amministrativi. Il vicepresidente Delcy Rodriguez ha scritto via Twitter che si sta valutando l’entità del danno. Perché anche questa…
La battaglia dell’Europa contro le fake news
Bruxelles ha dichiarato guerra alle fake news. Perché la campagna elettorale è in rete e l’Unione europea è consapevole della grande quantità di informazione falsa diffusa su Internet. Secondo un sondaggio di Eurobarometro pubblicato dal quotidiano Abc, tra febbraio e marzo del 2018, il 37% dei cittadini europei ha confermato avere letto notizie false quasi tutti i giorni, mentre otto…
Il nuovo tour americano di Di Maio
Il vicepremier e ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico, Luigi Di Maio, è diretto ancora una volta in America. Il leader del Movimento 5 Stelle è partito oggi per gli Stati Uniti, dove resterà tre giorni. L’agenda è piena di appuntamenti, nel settore privato ma anche istituzionale. La prima tappa del tour americano di Di Maio sarà nella città…
Maduro nel pallone. Il Paese nel caos pensa a Maradona per la Nazionale
Non erano passate 24 ore dalla storica vittoria del Venezuela contro l’Argentina di Leo Messi (3-1) quando la gloria della “vinotinto”, la squadra nazionale di calcio venezuelana, è stata oscurata dalle tensioni politiche. Ingenuo pensare che lo sport possa uscirne indenne in un Paese con due presidenti, due Parlamenti e una profonda crisi sociale e umanitaria. Rafael Dudamel, l’allenatore che…
Russia invia soldati e materiale bellico in Venezuela. Continua la repressione
Due aerei sono atterrati a Caracas con circa 100 militari russi. Secondo il sito Flightradar24, l’aereo di carico Ilyushin IL-62 e l’aereo di carica militare Antonov AN-124 sono partiti dall’aeroporto militare russo di Chkalovsky verso l’aeroporto di Caracas. L’arrivo avviene tre mesi dopo le esercitazioni militari in territorio venezuelano, definite da Nicolás Maduro come un segnale di rafforzamento dei rapporti…
Elezioni in Thailandia, chi sono e cosa propongono i candidati
Domenica 24 marzo ci saranno le elezioni generali in Thailandia. Si tratta del primo appuntamento elettorale dopo il colpo di Stato del 2014. I partiti si contendono il voto degli elettori indecisi con promesse che riguardano soprattutto le riforme economiche. Le tre principali formazioni politiche nei sondaggi sono Pheu Thai, il Partito democratico e Palang Pracharath, partiti che molto probabilmente…
Immigrazione ed Europa. La strategia del giovane Baudet in Olanda
Dopo l’attentato a Utrecht il partito anti-immigrazione ed euroscettico, Forum per la Democrazia, guidato da Thierry Baudet, è diventato la prima formazione politica al Senato in Olanda. La coalizione del governo olandese - composta dai liberali Vvd, Chiamata Democristiana (Cda), Democratici 66 e Unione Cristiana - ha perso nelle elezioni regionali di la maggioranza al Senato. Aveva 75 seggi e…
La partita (ancora) aperta su Orban e il Ppe. L’analisi di Villafranca (Ispi)
La storia tra il premier ungherese Viktor Orban e il Partito popolare europeo attraverso un altro capitolo; quello di un divorzio parziale, un “periodo di riflessione”, si direbbe in una coppia. La "soluzione concordata" della sospensione di Fidesz, il partito di Orban, dal Partito popolare europeo, sarebbe in realtà un compromesso per mantenere l'unità del Ppe e permettere allo stesso Orban…
















