Il crash test serve a mettere alla prova una macchina o un camion di fronte a scenari di impatto estremo, eventi sfavorevoli che si spera non accadano mai ma di fronte ai quali occorre che il veicolo sia pronto a difendere chi si trova al suo interno anche nel peggiore degli eventi. Di fronte a una pandemia globale, è dunque…
Stefano da Empoli
Leggi tutti gli articoli di Stefano da Empoli
Galleggiare nel presente o guardare al futuro. Le scelte dell’Italia per il nuovo decennio
Siamo entrati nel nuovo decennio con la notizia di fonte Istat che nel 2018 è stato raggiunto il minimo storico di nascite (439.747 contro le 458.151 del 2017, un calo di quasi 150 mila in appena dieci anni). Non certo un buon viatico per il futuro dell’Italia. Che accoppiato alla lettura negli stessi giorni del pamphlet di Luca Ricolfi, “La…
Intelligenza artificiale, perché big tech e imprese italiane devono allearsi
Uno dei principali vantaggi comparati delle aziende italiane nell’attuale fase storica è la disponibilità di tecnologie incredibilmente performanti a prezzi per la prima volta abbordabili o addirittura gratuiti (vista la diffusione di prodotti open source). Naturalmente, non è così per tutte le soluzioni high tech. Pensiamo ai servizi offerti dai super-computer, che hanno costi sia Capex sia Opex estremamente elevati.…
Quel paradosso che non deve bloccare la piena liberalizzazione dei mercati dell’energia
La serie televisiva Catch-22, ispirata all’omonimo romanzo di Joseph Heller sulla Seconda guerra mondiale, ha riproposto il cosiddetto paradosso dell’immaginario Comma 22 che regolava le missioni di volo dei piloti statunitensi: “Chi è pazzo può chiedere di essere esentato dalle missioni di volo, ma chi chiede di essere esentato dalle missioni di volo non è pazzo”. Appunto un paradosso, analogo…
Bollette, bene discutere di regolazione indipendente. Ma per le giuste ragioni
L’annuncio del 26 marzo da parte dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) di un sensibile taglio delle condizioni economiche di fornitura dell’energia elettrica (-8,5%) e del gas (-9,9%) per i clienti tutelati (la maggioranza delle famiglie italiane) a partire dall’1 aprile ha innescato una spirale a dir poco surreale. Con tanto di comunicato a stretto giro da…
Vi spiego i vantaggi dell'Intelligenza artificiale per l'Italia (e l'Europa)
Realtà virtuale, chatbot, robot, veicoli a guida autonoma, imaging: sono solo alcuni dei terreni di applicazione dell’intelligenza artificiale (IA). Che sta già cambiando la vita di tutti noi, anche se non ne siamo ancora pienamente consapevoli. Basti pensare ai dispositivi per il riconoscimento vocale e l’assistenza virtuale che stanno invadendo le nostre case, ma più banalmente a molti dei social…
Le condizioni per una strategia italiana (di successo) sull'intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale non è solo una delle tecnologie più promettenti dei nostri tempi, destinata a rivoluzionare ogni settore nel quale verrà applicata, ma anche uno strumento economico e strategico di competizione tra diversi Paesi e aree del mondo. Non è un caso che un leader notoriamente attento agli equilibri di potere tra nazioni, Vladimir Putin, abbia affermato che “chi svilupperà…
I troppi paradossi della decisione della Commissione europea contro Google
L’ammenda inflitta lo scorso 18 luglio dalla Commissione europea a Google non è solo la più alta della storia tra le multe antitrust comminate da Bruxelles ma rischia di avere effetti imprevedibili sul mercato dei dispositivi mobili a livello globale. Con 4,3 miliardi di euro la sanzione annunciata nei giorni scorsi corrisponde a più del doppio delle ammende decise nell’arco…
Perché servirebbe una nuova governance farmaceutica
Negli ultimi anni le possibilità di cura dei pazienti si sono ampliate non poco. La percentuale di persone sopravvissute dopo una diagnosi di tumore è aumentata nel nostro Paese in soli 7 anni, dal 2010 al 2017, fino al 60% nel caso del cancro alla prostata e più del 50% per quello alla tiroide. Percentuali meno eclatanti ma pur sempre…
Copyright, servono alleanze (e non scontri)
A quasi 19 mesi di distanza da quando fu avanzata dalla Commissione europea, la proposta di direttiva copryright potrebbe essere arrivata a un punto di svolta. Dopo un lunghissimo dibattito in Parlamento europeo e ripetuti rinvii, la scorsa settimana la commissione giuridica ha votato a Bruxelles un testo che giovedì 5 luglio la plenaria, prevista a Strasburgo, potrebbe decidere di…