Skip to main content

Non è mia intenzione cadere in facili luoghi comuni, ma la storia si ripete sempre e spesso si inizia a percepirlo solo quando è ormai troppo tardi, ma quello che sta avvenendo in questo periodo storico, non solo in termini economici, disvela con fedeltà tutto quello che era stato pianificato da molto tempo, tanto da poter escludere con seria preoccupazione di essere solamente in presenza di incredibili coincidenze.

Cercherò pertanto di analizzare, seguendo esclusivamente una metodologia oggettiva supportata da fatti storici inoppugnabili, per poter mettere in evidenza come nei secoli ci siano stati ripetuti tentativi per impadronirsi del potere in ampie aree del Continente europeo. I nostri amici tedeschi non me ne vogliano se vi condurrò in questa trattazione, non perdano invece l’occasione per valutare insieme questi ragionamenti e trarne serenamente insieme a noi le conclusioni, perché sono convinto che anche loro ne potranno ricavare vantaggi.

Le radici della tentazione di esercitare leadership sul Continente si perdono nel tempo, fino a identificarsi nel concetto nella Mitteleuropa, area geo-politica per definire più che zona geografica un “destino” comune, nella prospettiva di coagulare affinità storiche, sociali, culturali, scientifiche e economiche che tanto avevano contribuito al cammino dell’umanità tra il XVII e XIX secolo, secondi solamente al contributo fondamentale apportato fino a quei tempi a esclusivo appannaggio della sola civiltà romana.

Questo concetto ideale di “Europa Centrale” mescolava tutte queste caratteristiche e si fondeva intimamente con la già prorompente volontà tedesca nel dominare gran parte del Continente, chiamata per l’appunto Mitteleuropa e che comprendeva un territorio con confini non propriamente definiti, che si identificavano con quella parte dell’Europa Centrale compresa fra il Mar Baltico a Nord e le Alpi a Sud, a Ovest con la Francia e a Est con quella che era la Russia pre-Unione Sovietica, ma includendo comunque la Lituania, l’Estonia e la Lettonia. Ma si potrebbe affermare, per meglio definire il concetto ispiratore della Mitteleuropa, che i suoi confini erano immaginari proprio perché propensi a essere ridisegnati e a evolversi al formarsi di ogni nuova favorevole situazione storica.

Il primo atto ufficiale, nel riconoscere comunque quest’area europea, è del 21 gennaio 1904 quando fu creata a Berlino l’Associazione Economica Centro-Europea (Mitteleuropäischer Wirtschaftsverein), finalizzata all’integrazione economica dell’Impero Tedesco e dell’Impero Austro-Ungarico con l’auspicabile estensione futura della Svizzera, del Belgio e del Lussemburgo.

Sarà poi nel 1915, Friedrich Naumann gran teorico del pangermanesimo, con la pubblicazione del saggio “Mitteleuropa”, a indicare la necessità di stabilire al termine della guerra, una sorta di grande area economica Centro-Europea per mezzo di una unione politica che raggruppasse tutte le popolazioni di stirpe e lingua tedesca.  Nelle intenzioni di Naumann vi era la creazione di una federazione che avesse al suo centro la Germania e l’Austria-Ungheria, paesi satelliti limitrofi compresi, con la futura integrazione di altre nazioni esterne a Ovest come Francia e Inghilterra e a Est come la Russia.

Con la sconfitta tedesca nella I Guerra Mondiale e la dissoluzione dell’Impero Austro-Ungarico, le aspirazioni accantonate temporaneamente, vennero “resuscitate” negli anni trenta, con estremo vigore e enfasi come parte integrante dell’ideologia nazista, la quale non mancò di perseguire l’idea di predominio sul Continente.

Il “merito”, di aver articolato tecnicamente questo ideale di supremazia mai del tutto sopito nelle aspirazioni germaniche, appartiene all’opera di Walter Funk il quale predispose un piano, per l’appunto Il Piano Funk, in qualità di ministro per gli affari economici del Terzo Reich dal 1938 al 1945, su incarico diretto da Hitler per poter pianificare una dettagliata strategia per il predominio economico della Germania a supporto di quella militare. La titolarità di aver portato a conoscenza di questi fatti storici il grande pubblico dalla polvere del tempo è del prof. Paolo Savona, che nell’ottobre del 2012 pubblicò “Lettera agli amici italiani e tedeschi, dove in una lucidissima analisi, metteva in guardia dai pericoli derivanti dall’unione monetaria europea.

Funk, editore dal 1921 del giornale finanziario Berliner Borsenzeitung, fece una rapida carriera politica passando nel’31 nelle file del partito nazista e divenendone prima deputato del Reichstag nel 1932 e poi assumendo inoltre la carica di presidente della politica economica all’interno del partito.

Con Hitler ormai al potere, divenne prima Segretario di Stato presso il Ministero della Propaganda (1933), per poi insidiarsi come titolare al dicastero per l’Economia (1938) con l’appoggio di Hermann Goering, che lo preferì a altri per la sua fedeltà a supporto della realizzazione dei piani militari. Fedeltà ricambiata con la nomina anche a Governatore della Banca Centrale Reichsbank (antesignana della Bundesbank) nel ’39 e nel consiglio della pianificazione del Terzo Reich nel 1943.

Queste funzioni così elevate gli permisero, con il sostegno stesso del Fuhrer, di rielaborare a più riprese un piano estremamente particolareggiato per la conquista e pianificazione del dominio economico tedesco su tutta l’area continentale europea, enunciato nella sua articolata configurazione nel discorso “La riorganizzazione economica dell’Europa” del 25 luglio del 1940, dove, invaso da delirio di onnipotenza, invocava addirittura il filosofo Hegel a sostegno della validità delle proprie idee.

Il piano prevedeva essenzialmente di realizzare l’autonomia continentale dal punto di vista delle materie prime e dei processi di trasformazione, una sorta di autarchia dell’area europea sulla base dell’evoluzione dei vecchi concetti espressi a supporto della citata Mitteleuropa e integrato dal grande progetto di dominazione politico-razziale-sociale perseguito dalla dottrina del nazismo.

A supporto della realizzazione del progetto si ribadiva l’indispensabilità di prendere come riferimento la politica economica nazionalsocialista per la guida del nuovo ordine, nella convinzione che essendo disciplinata dal rigido dogma dei suoi metodi, fosse idonea come nessun’altra nell’essere adottata da tutti gli altri paesi.

Come ben descrive il portale italiano sulla Shoah, dopo la caduta della Francia nel giugno del 1940 quando sembrava inarrestabile l’avanzata della Wehrmacht e la caduta dell’Inghilterra era data per scontata, la parola d’ordine era Neuordnung Europas, Nuovo Ordine dell’Europa, che aggiunta alle mire imperialistiche coloniali nei confronti del Nord Africa, avrebbero consentito la creazione di una enorme area geo-politica integrata e autosufficiente da dominare.

L’economia della nuova grande aria non doveva significare solo la subordinazione dell’apparato produttivo di tutto il continente europeo in funzione della supremazia della Germania, ma anche segnare differenze tra Europa Occidentale e Orientale essendo il Reich il nucleo centrale di una grande coalizione di nazioni disponibili  alla penetrazione della potenza industriale e finanziaria tedesca all’interno delle loro stesse strutture, le cui risorse sarebbero dovute affluire comunque verso il centro dominatore.

La Germania arbitra dei destini dell’Europa, avrebbe monopolizzato e condizionato ogni attività e iniziativa in questa aggregazione forzata e la popolazione sarebbe stata anche classificata con parametri culturali e sociali considerati tipici del popolo tedesco, nella ferrea convinzione-presunzione, che i propri metodi proposti, se adottati, si sarebbero rivelati di grande vantaggio anche per le altre nazioni.

Particolarmente interessanti i passaggi del discorso in cui Funk rivelava le specifiche del suo Piano riguardo alla questione della creazione di una nuova moneta (siamo nel 1940!), all’interno della quale prefigurava nella grande area economica che si sarebbe realizzata, un ruolo predominante del marco come conseguenza della potenza del Reich, con l’istituzione di una area valutaria che avrebbe portato a una “moneta generale” (testualmente così definita) a supporto di un graduale livellamento delle normative infra-nazionali a favore dello sviluppo dovuto all’espansione economica.

Tale “moneta generale” non sarebbe stata ancorata all’oro con un sistema analogo al gold-standard, ma sostenuta da un sistema di compensazione europeo fra l’import-export dei paesi partecipanti, dove naturalmente alla Germania sarebbe spettata l’assoluta determinazione dei relativi flussi attraverso l’imposizione della sua politica economica supportata dal predominio militare conquistato e consolidato.

Da evidenziare che il concetto di “moneta generale” espresso da Funk, si sposa perfettamente con l’idea della creazione di una area valutaria da imporre al Continente con funzione aggregatrice per effetto della forza delle regole poste a suo supporto.

Lo stesso piano, scaturito dalle pretese isteriche di dominio, proprie delle dottrine naziste, non specificava espressamente se la nuova macro area economica si sarebbe avvalsa della circolazione di una nuova “moneta generale” autonoma oppure  direttamente dal marco, ma è quanto mai intuibile dall’analisi del progetto, che il ministro dell’economia nazista prevedesse comunque una totale e assoluta forma di controllo e di condizionamento da parte della Reichbank mediante l’adeguamento delle politiche economiche di tutti gli altri a quelle dettate dalla Germania, autodefinitasi unica depositaria di superiori dogmi in grado di governare e guidare l’Europa.

Sono impressionanti le analogie e corrispondenze con l’attuale situazione che di fatto si è andata a determinare ai nostri giorni, se non costatando fortunatamente con sollievo, che l’originario Piano Funk si sarebbe potuto concretizzare solo ed esclusivamente a seguito di preventive e consolidate conquiste militari, mentre l’attuale situazione si è determinata con il consenso più o meno consapevole di tutte le nazioni europee con la sola apposizione della propria firma sui Trattati al punto da poter constatare che siamo attualmente in presenza della variante “in tempo di pace” del Piano Funk.

Per la cronaca il ministro dell’economia nazista Walter Funk, fu catturato e processato dal Tribunale di Norimberga che lo condannò all’ergastolo con l’accusa di cospirazione contro la pace, pianificazione di guerra di aggressione, crimini di guerra e contro l’umanità, nonostante la sua difesa sostenne che non aveva ricoperto funzioni di rilievo nelle gerarchie all’interno del regime.

Rilasciato nel 1957 per motivi di salute, morì tre anni più tardi, consegnando però alla storia un dettagliato e folle piano di predominio di un popolo su altri con presupposti che hanno terribili analogie con le attuali.

Richiamare alla nostra memoria pagine così sconvolgenti non è esercizio di forzatura dialettica o di irreverente delegittimazione, ma solamente una pacata riflessione su una pagina della nostra storia recente a cui le nostre classi dirigenti sembrano aver frettolosamente ignorato o dimenticato, nella certezza che chi ignora la propria storia è condannato nel riviverla.  

In questo scenario la maggioranza dei governi dell’euro-zona sembrano essersi comportati come quello francese collaborazionista di Vichy, guidato dal 1940 al 1944 dal Generale Philippe Petain, fantoccio agli ordini del Terzo Reich, con l’aggravante odierna che almeno allora i francesi furono costretti con la pistola puntata alla nuca, mentre invece i responsabili odierni sembrano aver peccato d’ignoranza (dal verbo ignorare, non sapere) e di ingiustificabile servilismo (ad essere generosi).

Anche in questo caso vale la pena di ricordare che i francesi, a liberazione avvenuta, processarono il loro Generale per alto tradimento condannandolo alla pena capitale, tramutata successivamente da De Gaulle in ergastolo, nonostante la maggioranza dell’opinione pubblica fosse stata favorevole alla fucilazione alla schiena per la sua collaborazione con i nazisti che tanto sfacelo avevano inflitto alla Francia nei quattro anni di occupazione.

Ribadisco, ancora per una volta, che nutro grande rispetto e ammirazione per il popolo tedesco, ma ho ancora timore che quando qualche persona o gruppo di esse si insidiano alla guida di quella nazione anche con mezzi democratici, pensando però che i metodi da loro adottati siano i migliori al punto da pretenderne l’imposizione altrui, si è più che legittimati nel dubitarne attivandosi con tutte le forze e energie possibili affinché non vengano realizzati.

I richiami storici esposti non intaccano minimamente il fermo convincimento che il popolo tedesco abbia da tempo maturato autentica repulsione per ogni mira espansionistica e che aspiri invece a vivere in pace sviluppando la propria economia e creando condizioni di vita sempre migliori. Tuttavia continuo fortemente a ritenere che l’attuale aggregazione monetaria e le regole poste per il suo governo, siano state frettolosamente costruite senza la necessaria preventiva condivisione e che per il suo mantenimento sia stato affidato sempre più a meccanismi automatici che hanno finito per estraniare qualsiasi elementare principio di democrazia dai processi decisionali con l’inevitabile conseguenza di aver avvantaggiato alcuni a discapito di altri.

Speriamo che queste considerazioni possano almeno servire come monito nel far riflettere e comprendere dei pericoli non solo corsi in passato, ma che potremmo ancora correre in un prossimo futuro in assenza di condivisioni e di persone pienamente in grado di percepirli in tutta la loro gravità.

 

 

Piano Funk

Non è mia intenzione cadere in facili luoghi comuni, ma la storia si ripete sempre e spesso si inizia a percepirlo solo quando è ormai troppo tardi, ma quello che sta avvenendo in questo periodo storico, non solo in termini economici, disvela con fedeltà tutto quello che era stato pianificato da molto tempo, tanto da poter escludere con seria preoccupazione…

Ecco chi consiglia Renzi e i renziani

Compiaciuto della sua giovanile esuberanza che lo fa sentire "unto dal Signore" (un altro prima di lui aveva di sé la medesima opinione), Matteo Giamburrasca Renzi, a sostegno delle sue critiche alle politiche dell’ultimo decennio, davanti alla direzione del Pd ha dichiarato, radioso come il sole: "Nei mercati rionali, quelli che frequento io, questo è il giudizio". Per chi intende coltivare la…

Cercasi "nuova" Europa

Sostiene Bruno Amoroso, nel suo recente e ottimo libro "Figli Di Troika" , che la  nuova composizione del potere finanziario-militare della Globalizzazione è stata resa nota da vari studi che ne illustrano il funzionamento e le istituzioni. Una geografia del potere che si è venuta arricchendo nel corso degli ultimi dieci anni con il suo consolidamento e il passaggio dal…

Ecco i progetti di Obama per una nuova Nsa

Il programma di raccolta dati dell'agenzia per la sicurezza statunitense non sarà più come finora conosciuto, sarà riformato, ma non fermato. Il presidente Barack Obama ha delineato come cambierà il programma di sorveglianza, cercando di equilibrare il proprio discorso tra le esigenze di garantire la sicurezza e quelle di tutela della privacy, per contrastare e rassicurare rispetto ai timori suscitati…

Tutte le ultime mosse liberali di Giannini, De Nicola, Boldrin, Passera e De Luca

I montiani hanno deciso: siamo liberali e non popolari, dunque avanti tutta verso l’adesione all’Alde, l’associazione che riunisce i movimenti e i partiti liberali di tutt’Europa. Il segretario di Scelta Civica, Stefania Giannini, ha confermato e ufficializzato oggi la scelta nel corso della riunione di Scelta Civica, ormai orfana della componente popolare capeggiata dal ministro Mauro Mauro che ha formato…

I Trenta-Quarantenni e gli Ottanta-Novantenni

Parlano, ma i loro toni di voce sono incommensurabili, i loro stili riconoscibili e tali da proiettare le loro esistenze su piani che non comunicano, che fanno degli uni le nemesi attive e viventi degli altri: generazioni di scriventi le cui parole contrapposte aspirano a quella visibilità che, però, non sarà di tutti: anzianotti, i primi, e "giovani promesse", anche…

Nsagate, a SpecialeTg1 l'intervista a Paolo Messa

Domenica 19 gennaio alle 23.30 la giornalista del Tg1 Barbara Carfagna intervista il fondatore di Formiche Paolo Messa nello Speciale Tg1 su Nsagate.  

Come stroncare il circuito mediatico-giudiziario. I casi Faraone e De Girolamo

Alla domanda “che cos’è democrazia?”, il filosofo Hans Kelsen rispondeva lapidario: un sistema politico in cui i governati partecipano attivamente nella scelta dei governanti. Con ciò egli voleva distinguere i sistemi autenticamente liberali dalle dittature di destra o di sinistra che presuppongono il dominio autocratico dei governanti sui governati. Ora, si chiederà: cosa c’entra questa considerazione con i fatti quotidiani…

Lo sapete che pure in Germania si inizia a mettere in discussione l'austerità?

Ieri il parlamento europeo ha "fatto le pulci" alla troika, tra strategie, analisi e mission futura sulla crisi dell'eurozona. Oggi la Frankfurter Allgemeine Zeitung dice che alla troika in Europa non c'è alternativa. Ma come il Vecchio continente potrà convivere con quella che il Financial Times ha definito "il trio di non eletti che amministra l'Europa" intera? GONFIARE I MUSCOLI…

Ecco numeri e novità del piano sugli aeroporti svelato da Lupi

Sono 11 gli aeroporti strategici e 26 quelli di interesse nazionale del piano aeroporti di Maurizio Lupi, approdato questa mattina in Consiglio dei ministri. Con la presentazione dell'informativa del ministro dei Trasporti, si è dunque avviato l'iter per l'approvazione finale; approvazione che prevede tra gli altri il passaggio del provvedimento alla Conferenza Stato-Regioni ed il vaglio delle Commissioni parlamentari competenti.…

×

Iscriviti alla newsletter