Skip to main content

AAA. Una volta queste tre lettere precedevano gli annunci di ogni tipo. Con la crisi cambiano le abitudini, cambiano le cose, i modi di fare, di dire. E così quell’AAA lo attribuiamo più facilmente ad un voto positivo delle agenzie di rating.
Le agenzie di rating -ci fosse ancora qualcuno che non lo sapesse- sono organizzazioni che si occupano di analizzare e di studiare la solidità finanziaria e la qualità creditizia di imprese, governi, enti nazionali o sovranazionali. Insomma se uno Stato o un’azienda sono lontani dal fallimento l’agenzia attribuisce un buon voto e quello Stato o quell’azienda godranno senz’altro di buoni investimenti.
Ma il punto di discussione adesso non vuole essere questo. L’introduzione su queste agenzie serva solo come esempio per parlare di un meccanismo di valutazione del credito che viene adottato in Germania e che per l’Italia potrebbe rappresentare un modello cui ispirarsi.

Procediamo per esempi. Siamo a Berlino. Alexander, sposato, padre di due figli ha un’amante, Anna, una collega di lavoro, anche lei sposata. Anna e Alexander riescono a stare poco insieme perché –a parte qualche fugace sguardo e qualche bacio rubato davanti alla macchinetta aziendale del caffè- non hanno un posto fisso dove vedersi. La presenza delle rispettive famiglie non giova poi al loro rapporto. Allora Alexander decide di prendere in affitto un delizioso appartamento vicino l’ufficio dove rifugiarsi con lei. Va dal padrone di casa e questo gli risponde: “Signor Alexander, mi dia qualche giorno. Prima che io possa darle conferma o meno per l’appartamento devo consultare la Shufa”.

La Shufa. Ecco. Non è un oracolo, ma è l’agenzia nazionale per la tutela della sicurezza dei crediti. In Germania ogni qual volta si stipula un contratto (di qualsiasi tipo s’intende), la controparte ha il diritto di prendere informazioni sulla persona con cui sta trattando, sui suoi debiti e/o crediti. Non pagare una tassa, ma anche una multa o un conto in Germania può voler dire inficiare (per tre anni, poi “la macchia” viene cancellata) la propria credibilità, la propria affidabilità.

Insomma più si è onesti più ci si mantiene alti in “classifica” e più sarà facile chiedere ed ottenere contratti d’affitto, telefonici e di ogni tipo. Quindi, per riprendere l’esempio di sopra, il Signor Alexander avrà molte più probabilità di copulare con la sua amante se non ha mai dimenticato di pagare una multa o una tassa.
Un meccanismo simile è adottato negli Stati Uniti, con il cosiddetto Credit Score, cioè una sorta di classifica che calcola la probabilità che una persona paghi i suoi debiti. Questo calcolo viene effettuato tramite il “merito creditizio”, ottenuto tramite le valutazione che banche e società di carte di credito fanno sui consumatori. In questo caso, l’impiego di punteggi ha reso più disponibile e meno costoso il credito per i consumatori stessi. E noi in Italia che per sistemare i conti privatizziamo Poste Italiane.

AAA cercasi riforma fiscale anche in Italia (no perditempo).

AAA cercasi riforma fiscale anche in Italia

AAA. Una volta queste tre lettere precedevano gli annunci di ogni tipo. Con la crisi cambiano le abitudini, cambiano le cose, i modi di fare, di dire. E così quell’AAA lo attribuiamo più facilmente ad un voto positivo delle agenzie di rating. Le agenzie di rating -ci fosse ancora qualcuno che non lo sapesse- sono organizzazioni che si occupano di…

Ecco i rischi di una Cina meno scalpitante

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Marcello Bussi uscito sul quotidiano Mf/Milano Finanza edito dal gruppo Class Editori. Un'ondata di panico. È quella che ha colpito i mercati emergenti giovedì 23 e venerdì 24 finendo per arrivare anche in quelli sviluppati. Un copione già visto nel maggio dello scorso anno, quando il presidente della Federal Reserve, Ben Bernanke,…

Tutte le vergogne sul caso dei Marò in India

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Domenico Cacopardo apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Quanto sta accadendo a Salvatore Girone e a Massimiliano Latorre, i marò italiani in attesa di processo, ci aiuta a capire che non solo in Italia le istituzioni operano tra contraddizioni quotidiane. In India ne soffrono l'azione giudiziaria, di polizia…

Ferraristi pazzi per la nuova Ferrari

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando  SPORT Calcio Il Milan di Seedorf compra il ghanese Essien, ex Chelsea (Gazzetta). Oggi gli anticipi di Campionato: Napoli-Chievo (alle 18) e Lazio-Juventus (alle 20.45). F1 La nuova Ferrari si chiama F14T, lo hanno…

Il ventennio di Silvio Berlusconi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. QUA BERLUSCONI Verso il voto? Giovanni Toti dice addio al Tg4 e Studio Aperto: sarà il nuovo consigliere politico di Forza Italia (Corriere). Vent'anni dopo: Oggi è la vigilia dell'annuncio televisivo della discesa…

Il triangolo Napolitano-Letta-Renzi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. NAPOLITANO-LETTA-RENZI Napolitano invita ad accelerare sulle riforme. E Matteo Renzi torna a chiedere tempi stretti per l'approvazione della legge elettorale dicendo che "tecnicamente si puà votare anche nel semestre di presidenza Ue" …

Che cosa intristisce le Borse

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BORSE IN PICCHIATA L'Argentina, le prospettive al ribasso di crescita della Cina e dei mercati emergenti, la riduzione degli stimoli della Federal Reserve. Tre indizi che fanno paura ai mercati: Wall Street in…

Egitto, Ucraina, Argentina. La rassegna stampa estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. KAMIKAZE EGITTO Alla vigilia del terzo anniversario delle manifestazioni di piazza Tahrir, che portarono alla cacciata di Mubarak, torna il terrore. Attacco suicida a Il Cairo (Aljazeera). Scontri e attenti in tutto…

Industria e danni ambientali. La classifica dei settori meno dannosi

Di

Sono scesi a 7,1 miliardi di euro nel 2012, ovvero a meno del 15% del complesso, i danni ambientali e sanitari associati alle emissioni in atmosfera dell’industria manifatturiera, comparto chiave dell’economia italiana che, con 218 miliardi nel medesimo anno, ha contribuito per il 16% al valore aggiunto dell’intera economia. È quanto emerge dal rapporto sull’industria manifatturiera realizzato nell’ambito del programma di ricerca sui costi esterni ambientali dei settori dell’economia…

Conferenza di pace a Ginevra. Fatti e commenti

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. SIRIA "FACE TO FACE"  Contrariamente alle attese, il governo e la delegazione dell'opposizione non si sono ritirati dalla conferenza di pace di Ginevra. Oggi potrebbero sedersi allo stesso tavolo per trovare un'alternativa…

×

Iscriviti alla newsletter