Skip to main content

Un ragazzo pieno di complessi nei confronti del padre e con un difficile rapporto con il fratello Maher. Un uomo che voleva continuare a praticare l’oftalmologia, la sua grande passione, ma che a 34 anni è stato costretto a lasciare Londra e a diventare la guida di uno dei regimi più autoritari del Medio Oriente. È questa l’altra immagine di Bashar al-Assad, il dittatore della Siria.

STORIA DI UNA VITA
Chi ha seguito le cose scritte da Anna Momigliano sulla Siria pubblicate sulla rivista Studio (dove è caporedattrice) e su Panorama.it, oggi può godere di tutti gli approfondimenti in un solo testo. Per raccontare la vita del dittatore, l’autrice ha pubblicato il libro Il Macellaio di Damasco. Bashar al Assad, biografia di un tiranno che non voleva esserlo” (VandA epublishing, 2013).

LA SUA STRATEGIA
Dopo due anni e mezzo di analisi e approfondimenti, la Momigliano è arrivata alla conclusione che Bashar al-Assadè il dittatore più passivo-aggressivo di sempre”. “Da quando è salito al potere, succedendo al padre 13 anni fa, Assad ha capito che alzare il tiro paga sempre. Ma anche che la strategia migliore è lasciare che sia il proprio nemico a mettersi in un angolo”, si legge nel libro della giornalista.

LA PAURA DEL SANGUE
Al-Assad è l’unico dittatore che ha resistito all’ondata di Primavere arabe. Dopo l’attacco con armi chimiche del 21 agosto sembrava che fosse intrappolato in un angolo, ad aspettare l’intervento degli Stati Uniti e del mondo occidentale. Ma ora è sicuro di sé e attende il vertice di Ginevra 2 a gennaio. Chi lo conosce conferma che cercare lo scontro non è nel suo carattere. Bashar non è il “classico” tiranno, è un uomo riservato e timido: “Di lui si sa che è diventato dittatore quasi controvoglia, perché il fratello maggiore, quello brillante, è morto in un incidente stradale e che il sangue gli faceva impressione”.

INTRIGHI DI PALAZZO
Questo libro “descrive, con dettagli intriganti, prima la “creazione’” di Bashar, con le manovre per trasformarlo in quello che non era. Ossia, un leader. E dunque le faide di palazzo, l’eliminazione di chi poteva fargli ombra, l’allontanamento di alcune figure storiche, il siluramento di generali, veri dinosauri in un apparato che aveva ambizioni di rinnovare senza il coraggio di farlo”, ha scritto Guido Olimpo, giornalista del Corriere della sera, nella prefazione del libro.

siria, assad, aleppo

Tutto sulla vita di Bashar al-Assad

Un ragazzo pieno di complessi nei confronti del padre e con un difficile rapporto con il fratello Maher. Un uomo che voleva continuare a praticare l’oftalmologia, la sua grande passione, ma che a 34 anni è stato costretto a lasciare Londra e a diventare la guida di uno dei regimi più autoritari del Medio Oriente. È questa l’altra immagine di Bashar…

Economist, New Yorker e Time. Letture utili per il fine settimana

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. (Waiting for)  Weekender: *Il tasso di interesse perfetto? Lo elabora l’Economist, partendo da Hammurabi; *Se la classe media è in via di estinzione (New Yorker); *Arrivano i Mipsterz: giovani, hipster e…

Tutti i renziani e le renziane catturati da Pizzi. Le foto

Giovani speranzosi, anziani vecchi Pci, uomini in carriera, donne che vogliono cambiare verso con lui. Tracciare l’identikit del renziano doc è sempre più difficile. L’avanzata del sindaco di Firenze si è tramutata in un effetto “carro del vincitore” per cui le persone folgorate sulla via di Firenze ormai non si contano più. Lo si è notato nei tanti eventi in…

Nuovo Centrodestra, ecco la mappa degli alfaniani regione per regione

Chi sta seguendo Angelino Alfano sui territori nella nuova avventura del Ncd? Quanto conteranno, nei passaggi di truppe cammellate, le liste pidielline formate in occasione delle scorse elezioni politiche, quando molti esponenti locali vennero relegati in seconda fila o addirittura esclusi? Ecco una mappa aggiornata per fare chiarezza su quante forze potrà contare il vicepremier nel contenitore politico battezzato oggi…

BlackRock, il rischio del gigante

Ha oltre il 5% di Telecom Italia e ha sottoscritto il 15,4% del discusso convertendo appena emesso dall’ex monopolista tlc, sborsando 200 milioni. E possiede pacchetti importanti di tutte le quotate italiane. E’ BlackRock, il gigante mondiale dell’asset management. una vera e propria potenza finanziaria globale, che consiglia persino i governi. Una potenza che evidentemente ai grandi giornali italiani poco…

Storace e Meloni a caccia del tesoro nella Fondazione An

Un tempo erano stati traghettati, tutti assieme, verso i lidi della doppia cifra elettorale. Erano gli anni in cui a Pinuccio Tatarella, non a caso definito ministro dell'Armonia, riusciva il colpo da biliardo della svolta di Fiuggi. Non più rassemblement di nostalgismi o veteroideologie, ma apertura secca sulla scorta dello slogan "oltre il Polo". Quella Alleanza Nazionale non solo fu…

I commenti sensati di Violante e Berlusconi sul Porcellum

I troppi mestatori che affollano le trincee mobili dei partiti nella convinzione di poter sempre salvare capre e cavoli, cioè i loro particolari interessi, già tramano per svalutare la decisione storica della consulta. È singolare che, in prima fila, vi siano quegli stessi personaggi che vollero affrettare la decadenza di Berlusconi respingendo la pregiudiziale Casini e che, di fronte ad…

Perché Usa e Cina non si faranno mai la guerra

L’annuncio di Pechino il 23 novembre della creazione di un’ADIZ (Air Defense Identification Zone) ha risvegliato “venti di guerra” sul sistema Asia-Pacifico, che va ormai esteso all’Oceano Indiano e alla contesa fascia del confine fra la Cina e l’India. In tali regioni esistono i maggiori contenziosi territoriali del mondo, resi pericolosi da una rinascita del nazionalismo in tutti i Paesi.…

Il mondo piange Nelson Mandela. Lo speciale di Formiche.net

Nelson Mandela è scomparso. Il padre della lotta contro l'apartheid, il sistema di segregazione razziale in Sudafrica e Namibia, è morto oggi a 95 anni. La commozione è mondiale. Tutti i leader mondiali hanno espresso il loro cordoglio per la scomparsa di "Madiba", il suo soprannome. Il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha detto che “abbiamo perso uno degli…

Samantha Cristoforetti, vita e curiosità della prima italiana nello spazio

Nata a Milano il 26 aprile 1977, Samantha Cristoforetti sarà la prima italiana italiana nello spazio. Astronauta dell'Esa in forza all'Aeronautica Militare, raggiungerà la stazione spaziale internazionale a bordo della navetta russa Soyuz per una missione di circa sei mesi che ha preso il nome di "Futura". CLICCA QUI PER VEDERE LA FOTOGALLERY DELL'ASTRONAUTA ITALIANA CLICCA QUI PER VEDERE IL…

×

Iscriviti alla newsletter