Skip to main content

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali 

Dal prossimo Consiglio europeo centrato sulla politica di sicurezza e difesa comune (Psdc) si attendono nuovi progressi per rafforzare il ruolo dell’Europa nel mondo. Occorrerà un salto di qualità nella condivisione e messa in comune di risorse, senza limitarsi ad arricchire una scatola di strumenti costruita a suo tempo per la gestione di crisi che, soprattutto nei Balcani, avevano dimostrato tra gli anni ‘90 e l’inizio del nuovo secolo quanto fosse necessario un impegno comune dell’Ue.

Limiti nella volontà politica e condizionamenti ricollegabili anche al contesto transatlantico dell’epoca ne avevano però circoscritta la portata e frenate le ambizioni.

ATTIVISMO
Tuttavia, vi è oggi una diffusa aspettativa, in Europa e nel mondo, di un ruolo più attivo dell’Ue nella sicurezza globale, soprattutto riguardo a quelle crisi nel suo vicinato che richiedono adeguate capacità in un contesto di nuovi equilibri geopolitici e di restrizioni finanziarie.

Dopo che il trattato di Maastricht aveva posto la Pesc quale pilastro intergovernativo di un’aggiornata architettura istituzionale, il processo fu stimolato dalle crisi balcaniche essendo state proprio le divisioni nell’Unione, le iniziali riluttanze americane e l’incapacità di impedire tragedie umanitarie ad indurre gli europei a fare di più.

Il trattato di Amsterdam incorporava successivamente nella Pesc i compiti di gestione militare delle crisi e creava la funzione di Alto rappresentante. Prima della ratifica del trattato, la dichiarazione franco-britannica di Saint Malo registrava nel 1998 l’intesa sulla costituzione di credibili capacità europee su cui prese forma la dimensione di sicurezza e di difesa dell’Unione poi sancita nel trattato di Nizza.

VICINATO STABILE
Vennero costituiti appositi organi permanenti, definite procedure e stabiliti obiettivi di capacità militari e civili. Alla luce soprattutto dell’esperienza balcanica era infatti maturato il concetto, tipico dell’azione europea, di un approccio olistico e interdisciplinare alla gestione delle crisi, comprendente aspetti militari e di polizia, la ricostruzione delle istituzioni e della governance economica, il sostegno alla società civile e al settore privato.

È su tale base e nella consapevolezza del ruolo centrale da assumere nei Balcani che dal 2002-2003 sono state avviate operazioni prima di polizia e poi militari in Bosnia, in Macedonia e più recentemente in Kosovo, assieme ad iniziative in Africa, soprattutto nella regione dei Grandi Laghi e poi nel Corno e nel Sahel.

La Strategia di sicurezza europea adottata durante la presidenza italiana ne ha fornito il quadro concettuale, sottolineando la rilevanza della stabilità nel vicinato e della edificazione istituzionale per contrastare le maggiori minacce alla sicurezza dell’Ue nel post 11 settembre.

Ai successi nei Balcani hanno certamente contribuito le prospettive di adesione all’Unione dopo riforme sostenute da consistenti sostegni finanziari e verifiche rispetto a specifici parametri. Questo schema non è ovviamente trasferibile ad altre situazioni di crisi, ma lo è la sua componente del sostegno alla ricostruzione istituzionale, economica e della sicurezza.

SFORZI MAGGIORI
Le crisi sviluppatesi nel Mediterraneo dal 2011 esigono di nuovo una gestione europea con riadeguate capacità comuni. Occorrerà fare di più, ma con meno risorse finanziarie, spinti anche da un nuovo atteggiamento americano meno caratterizzato da cautele, diffidenze e sospetti che le divisioni sull’Iraq e sulle proposte francesi di quartier generale militare autonomo dell’Ue avevano poi amplificato.

Su tale nuovo atteggiamento incidono ora le difficoltà di schieramento su troppi teatri, la riduzione degli stanziamenti per la difesa nell’ambito di una riconfigurazione delle priorità, una maggiore attenzione all’Asia orientale e la minore dipendenza dagli idrocarburi mediorientali dovuta allo shale gas. È quindi richiesto agli europei un maggiore impegno soprattutto nel Mediterraneo e in Africa.
Su grandi partite diplomatiche come le gestioni tra loro collegate della crisi siriana, dell’Iran e della questione israelo-palestinese si misurerà la capacità di realizzare una politica comune con tutti gli strumenti disponibili. La volontà in questo senso si vedrà anche dalle prossime scelte per la nomina al posto chiave di Alto rappresentante per gli affari esteri.

Leggi l’articolo completo

Maurizio Melani è ambasciatore d’Italia.

Aspettative e ambizioni del Consiglio europeo sulla difesa

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali  Dal prossimo Consiglio europeo centrato sulla politica di sicurezza e difesa comune (Psdc) si attendono nuovi progressi per rafforzare il ruolo dell'Europa nel mondo. Occorrerà un salto di qualità nella condivisione e messa in comune di risorse, senza limitarsi ad arricchire una scatola di strumenti costruita a suo tempo per la gestione di crisi…

Rossana Miranda ospite di Uno Mattina Caffè

Martedì 10 dicembre, alle ore 06.10, Rossana Miranda sarà ospite a Uno Mattina Caffè per parlare del narcotrafficante boliviano Roberto Suárez Gómez a proposito della pubblicazione in Italia del libro dell’ex moglie, Ayda Levi: “Il Re della Cocaina. La mia vita con Roberto Suárez Gómez e la nascita del primo narco-stato”.

Ecco perché io, giornalista alla Uilm e senza tessera del Pd, oggi voterò Renzi

Questa mattina sarò in fila per votare alle primarie del Pd e, tra i tre candidati alla segreteria del partito, sceglierò Matteo Renzi. Di lui mi ha colpito la determinazione a battersi contro quello che aveva “cristallizzato” il sistema politico negli ultimi vent’anni. Questo arco temporale corrisponde proprio al tempo in cui chi scrive si è dedicato esclusivamente all’impegno professionale:…

Quella sinistra caviale di D'Alema e Scalfari

C’è la pasta coi pomodori al forno di Roberta Carlotto, ex direttore di Radio Tre, gran cuoca e moglie di Alfredo Reichlin, leggendario dirigente del Pci che ancora oggi le dice, “Ah, quanto era più buona quella della mamma”. Presenza fissa, quella pasta, non tanto del “Natale in casa Reichlin” (tragicommedia non dissimile da quella di Eduardo De Filippo), quanto di…

Razzi, Gelmini e Santanché. Tutti i super berlusconiani pizzicati da Pizzi. Le foto

Sempre fedeli, nel buono e nel cattivo tempo, al chiuso o all'aperto, per ragioni di principio o per l'uscita di un nuovo libro, ci sono dei fedelissimi che non abbandonano mai l'ex premier Silvio Berlusconi, almeno per il momento. Ed ecco pizzicati dall'obiettivo attento di Umberto Pizzi i volti sorridenti di Daniela Santanchè e Antonio Razzi, avvistati durante la presentazione…

Come fare per non morire di austerità

La più difficile sfida di fronte a noi è quella di trasformare il principio etico del valore e della centralità del lavoro e della persona in una strategia operativa immediata. Altrimenti le previsioni catastrofiche che i sindacati e le varie associazioni di categoria continuano a sfornare non lasciano scampo. DISOCCUPAZIONE, POVERTÀ, CARICO FISCALE Dopo l'aumento della disoccupazione, in particolare quella…

Matteo Renzi, fuffa Crozza o vero leader?

“Gli attori sono preoccupati, nessuno tiene il palco come lui”. La battuta di Leonardo Pieraccioni fotografa perfettamente la più grande abilità di Matteo Renzi: la comunicazione. È questo il suo più grande talento, una dote che ha saputo sfruttare appieno anche in questa campagna congressuale che gli sta per regalare la segreteria del Pd. Lo si è visto duettare a…

Mariotto Segni, ovvero come il perseverare sia davvero diabolico...

Peccato per l'amico Segni. Contribuì alla distruzione politica della DC con il suo insensato referendum che non ci diede il maggioritario sperato, ma la sequenza impotente dal Mattarellum al Porcellum. Ora persiste nella sua idea fissa sperando nel giovane Renzi che ha promesso il maggioritario a doppio turno alla francese. Si continua così a sostenere una proposta politico istituzionale inconciliabile con…

Caro Letta, impara da Rajoy

Il sorpasso nel rating. E’ questo l’evento che gli investitori danno per scontato nel 2014 nel rapporto tra Italia e Spagna. Quello iberico è oggi, per S&P, BBB- con outlook stabile, mentre quello di Roma segna BBB con outlook negativo. A legge di instabilità attuale e spinta riformista del governo Letta invariata il consensus del mercato vede probabile un nuovo…

Prodi, il bipolarismo e le primarie PD

Romano Prodi andrà a votare alle primarie del PD! L’Italia può tirare un sospiro di sollievo, dopo una lunga e preoccupante attesa caratterizzata da incertezze e dubbi, finalmente il busillis è stato risolto. In maniera pubblica e solenne è arrivata la grande e fragorosa notizia! Lo farà perché, dopo la pronuncia della Corte Costituzionale sul sistema di voto chiamato Porcellum,…

×

Iscriviti alla newsletter