Skip to main content

Arrivano ancora dati buoni per l’occupazione da parte dell’Istat, nonostante l’inflazione risulta in fase di accentuata discesa, e della fase non proprio positiva della crescita economica. D’altronde si sa, le conseguenze delle malattie e delle guarigioni dei fattori che incidono sui dati occupazionali giungono dopo che si conclude un processo, e dunque può accadere che si possano registrare dati positivi mentre i dati economici negativi ne incubano altri di diverso segno che puntualmente valuteremo appena si genera la nuova onda.

Ad ottobre si ottengono 27 mila occupati in più rispetto al mese di settembre, e le persone in cerca di lavoro diventano più 45 mila che vanno a ridurre il numero di coloro che sinora non hanno voluto entrare nel mercato del lavoro. Questi numeri danno forza alla occupazione maggiore ottenuta in un anno pari a 458 mila da ottobre 2022 ed a un milione e mezzo di occupati in più dal gennaio del 2021.

In sintesi si recuperano tutti i posti di lavoro persi nell’annus horribilis del 2020, ed anzi ora se ne guadagnano più di mezzo milione che porta il lavoro dipendente a circa 24 milioni di unità. A tali fenomeni importanti se ne aggiunge un altro inaspettato: la crescita sensibile dei contratti a tempo indeterminato a scapito dei tempo determinati. Ed allora con queste accentuate tendenze del nostro mercato del lavoro siamo di fronte ad un annus mirabilis? Certamente non possono essere considerate scadenti conoscendo tutti gli accidenti capitati: rialzi dei tassi di interessi, pandemia, guerre e crisi energetica che si sono sommati ad altre ferite del tempo passato mai ricucite. Ma guai a leggere questi dati con le lenti del mercato del lavoro che abbiamo conosciuto sinora. Ed infatti negli ultimi anni sono cambiati quasi tutti i presupposti che influenzano le produzioni nel terziario e pubblico impiego, nell’industria e nel settore primario.

La gelata demografica e le emigrazioni dei nostri giovani hanno ristretto il serbatoio da cui attingere le risorse umane. Così come il doppio salto costituito dalla rivoluzione digitale che ha generato quella della intelligenza artificiale che ha reso ancora più evidente la inadeguatezza dell’istruzione e formazione nella incapacità di formare risorse umane altamente professionalizzate per attività produttive.

Ed allora è accaduto che la domanda ha agito con più decisione sull’offerta. Si è aumentata la disponibilità al tempo indeterminato, è aumentata la disponibilità a lavorare con la cessazione del reddito di cittadinanza e con il rincalzo della più lunga permanenza nelle aziende dei lavoratori anziani. È in questo contesto che si possono comprendere l’aumento occupazionale e la crescita dei tassi di attività di giovani e donne. Questi segni evidenti che oggi possono tranquillizzarci, possono però rapidamente trasformarsi in grandi preoccupazioni. Ed allora la politica e le parti sociali dovranno occuparsi con molta decisione ed innovazione della efficienza del mercato del lavoro. Essi devono entrare nella logica della rivoluzione necessaria nella istruzione e formazione per colmare la voragine della inesistenza di molte professionalità che viene vistosamente evidenziata dal mismatch tra domanda e offerta, degli aumenti salariali stabilizzando le riduzioni del cuneo fiscale e da aumenti in busta paga legati indissolubilmente alla produttività.

Si dice da tempo che adeguate professionalità producono più salario e rendono le nostre produzioni più competitive. Ma bisognerà occuparsene giacché è evidente, nessuno se ne sta occupando davvero.

Lavoro, non facciamoci illusioni per i dati dell'Istat

Negli ultimi anni sono cambiati quasi tutti i presupposti che influenzano le produzioni nel terziario e pubblico impiego, nell’industria e nel settore primario. La gelata demografica e le emigrazioni dei nostri giovani hanno ristretto il serbatoio da cui attingere le risorse umane. Così come il doppio salto costituito dalla rivoluzione digitale. Il commento di Raffaele Bonanni

Ho sbagliato indirizzo. Guida del preside alle iscrizioni alle superiori

Diversi studenti al primo anno delle superiori, dopo pochi mesi di frequenza, si accorgono di “aver sbagliato indirizzo”. Si rende necessaria una riforma dei cicli e degli indirizzi della secondaria di secondo grado. Interessante la riforma, per i professionali e tecnici, del ministro Giuseppe Valditara. Una riflessione dello storico del cinema e preside Eusebio Ciccotti

Evitare la dipendenza cinese. La ricetta di Clò per la transizione energetica

L’economista, già ministro dell’Industria, spiega perché cooperare e discutere è importante, a patto che non ci si racconti delle favole. Oggi il mondo funziona ancora a petrolio, dal summit nel Golfo arriveranno solo spunti e poco più. La Cina? L’Europa stia attenta a non legare la sua transizione a quella del Dragone

Cosa lega l'attacco a Parigi e le mediazioni di Macron su Gaza

L’attentato di Parigi scopre nuovamente le sensibilità francesi rispetto alle condizioni di vita delle nuove generazioni islamiche. Macron cerca di agire a livello internazionale anche per mostrarsi bilanciato sulle istanze del mondo arabo, perché è un interesse strategico per lottare contro il separatismo interno

Perché la democrazia passa anche per l'AI. Barberis e la giustizia digitale

Il digitale introduce l’idea di un potere impersonale, pervasivo e potenzialmente autoritario che finisce per costituire una minaccia al funzionamento democratico. Fabio Benincasa, professore alla Duquesne University, legge per Formiche.net il volume di Mauro Barberis “Separazione dei poteri e giustizia digitale”, edito da Mimesis

A Dubai sul clima si gioca la madre di tutte le battaglie. Scrive D'Angelis

Oggi, più di tante parole, sono le immagini a raccontare il tempo irreparabilmente perduto, è lo choc drammatico di montagne di ghiaccio girovaganti negli oceani con il loro destino segnato. Sono le scene degli iceberg alla deriva, a partire dal più grande del mondo. Alla Cop28 si cercherà di allineare le ambizioni sulla monetizzazione dei danni catastrofali in corso nei Paesi poveri, ma molti sono gli ostacoli ai negoziati. L’analisi di Erasmo D’Angelis

Cosa si dicevano Clinton e Eltsin su Putin? Lo raccontano Lazzarini Merloni e Spiri

Di Maria Vittoria Lazzarini Merloni e Andrea Spiri

Pubblichiamo alcuni estratti dal libro “L’America di Clinton. Dalla Guerra fredda al disordine globale” (Carocci editore) di Maria Vittoria Lazzarini Merloni, laureata in Politiche europee ed internazionali all’Università Cattolica di Milano, e Andrea Spiri, dottore di ricerca in Storia politica dell’età contemporanea nel Dipartimento di Scienze politiche dell’Università Luiss di Roma

Il Tesoro marca stretto le batterie cinesi. Ecco i nuovi vincoli

L’amministrazione Biden ha aggiornato, tramite il Tesoro, le clausole per accedere agli incentivi fiscali dell’Inflation Reduction Act: niente sussidi per le aziende negli Stati Uniti che utilizzano componenti o materiali attraverso fornitori o controllate di entità cinesi (foreign entity of concern). Una mossa verso il de-risking…

La Chiesa, gli armeni e il ruolo dell'Italia. La riflessione di Pedrizzi

Dal 1965 molti Stati, tra i quali l’Italia, hanno riconosciuto ufficialmente il genocidio e in occasione del centenario anche la Santa Sede per merito di Papa Francesco, che è stato molto vicino agli armeni anche nelle ultime tragiche vicende. La riflessione di Riccardo Pedrizzi

Il messaggio di Austin alla Cina. Le alleanze Usa mai così forti

Nel suo discorso alla Reagan Library, il capo del Pentagono parla di Cina, di come Pechino voglia gli Usa isolati e divisi per vincere la competizione sul futuro. Gli Stati sono più Uniti che mai, ricorda Lloyd Austin, sottolineando come il 2023 è l’anno in cui Washington ha raccolto maggiori consensi e risultati nell’Indo Pacifico

×

Iscriviti alla newsletter