Sotto la silente minaccia delle ritorsioni economiche, l’Italia del governo Meloni rischia di ritrovarsi nella esatta posizione di partenza rispetto ai rapporti con il Partito comunista cinese. L’opinione di Laura Harth, campaign director di Safeguard Defenders
Archivi
Cosa è necessario per un nuovo Medio Oriente? Parla la prof. Corrao
La professoressa dell’Università Luiss descrive le linee di frattura che, su una serie molteplice di livelli, impediscono il risolversi dei contrasti in Palestina e in generale nella regione mediorientale. Mentre la guerra continua, per ragionare sul futuro della regione “è necessario fornire un sostegno locale, regionale, e internazionale, superando le logiche massimaliste e gli interessi di breve periodo che portano invece ad accentuare le divisioni”
Hamas preferisce i bombardamenti alla trattativa (come Putin)
Hamas (come il presidente russo) ritiene che le pressioni internazionali renderanno l’offensiva israeliana certo capace di mettere in difficoltà l’organizzazione, ma non in grado di soffocarla definitivamente. Anzi: l’effetto desiderato da Hamas per la gente di Gaza è esattamente quello che sta crescendo a dismisura, cioè l’odio assoluto verso Israele. L’analisi di Roberto Arditti
L’Africa più lontana dall’Occidente? Le valutazioni di Carbone pensando al Piano Mattei
Per Giovanni Carbone, professore di Scienza Politica all’Università degli Studi di Milano e Head del Programma Africa dell’Ispi, l’Italia trova un contesto complicato in Africa, dove il risentimento e il malessere nei confronti dell’Occidente sono cresciuti ultimamente anche perché è aumentata la percezione di ingiustizie subite. Da questo partono le sfide del Piano Mattei, ma anche le opportunità
Più gas per limitare il carbone. Tabarelli analizza la dura realtà oltre la Cop
Si sta facendo strada la comprensione della realtà, una realtà cruda e amara che vede i cattivi fossili dominanti e le rinnovabili annaspare, nonostante i grandi sussidi che ricevono e nonostante le forti riduzione dei costi. L’intervento di Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia
La riunificazione europea e un Piano Mattei per i Balcani. Meloni in Serbia
Visita di Meloni da Vucic: “Siamo due persone che parlano chiaro e per questa ragione è più facile intendersi. Miglioreremo gli scambi commerciali, la strategia contro l’immigrazione illegale e l’Italia sarà sempre al fianco della Serbia per la riunificazione europea dei Balcani”
Così la cultura contribuirà a rendere gli italiani uguali. L'analisi di Monti
La ricchezza economica non è l’unica forma di capitale dell’individuo e delle società. Fare in modo che chiunque possa migliorare la propria esistenza trovando nella cultura uno strumento per affinare il proprio pensiero, e migliorare la propria qualità della vita è un correttivo che può generare effetti davvero positivi per il nostro Paese. L’analisi di Stefano Monti
La Guerra fredda non è mai finita. Vecchiarino spiega perché
“La Guerra Fredda non è mai finita. Storie di agenti segreti e cyberspie” edito da Rubbettino e scritto da Domenico Vecchiarino è un volume che racconta tutte le storie di spionaggio avvenute dal 1989 a oggi. In questi anni la guerra di spie non si è mai fermata, anzi è cresciuta, nonostante nei primi anni Novanta si fosse creato un clima pacifico di collaborazione tra gli ex nemici…
Popolari? Solo al Centro. Il commento di Merlo
Ecco perché è giunto il momento di declinare, come cattolici popolari e sociali, un progetto politico centrista e al contempo riformista e con una spiccata cultura di governo che sia in grado di riproporre un filone ideale in un campo politico coerente e lungimirante. Lo spiega Giorgio Merlo
Salvini scalpita perché può finire nell'angolo?
Quando il leader leghista al raduno identitario di Firenze (dove danno forfait Le Pen e Wilders) punta l’indice contro il Ppe, mostra di temere la concorrenza di voti data dall’asse ideale Meloni-Weber. È quella, semmai, l’onda blu verso le europee in un continente dove solo i governi di Germania e Spagna (ma tramite l’escamotage dell’amnistia) sono guidati da socialisti