Skip to main content

Alla vigilia della Legge di bilancio, i dossier che riguardano la sanità e la farmaceutica sono molti. Investimenti, payback, sostenibilità industriale, valorizzazione del farmaco, autonomia strategica e digitalizzazione sono solo alcuni dei tantissimi tasselli su cui bisogna puntare. Per farlo, però, emerge sempre con maggiore forza l’esigenza di maggiore cooperazione fra tutti gli attori coinvolti, capacità di programmazione, approccio sistemico e lungimiranza. Ma soprattutto un maggiore e più proficuo dialogo fra industria e istituzioni. Ne abbiamo parlato con il presidente di Farmindustria Marcello Cattani, per avere una visione completa dei passi che già sono stati fatti e quelli ancora da fare.

Payback, ne parliamo da tanti anni ma il problema ancora non sembra risolto…

Il payback rappresenta uno strumento obsoleto. Per fortuna, per la prima volta, il governo ha dimostrato una chiara volontà di superare questo aspetto – sempre tenendo conto, ovviamente, della situazione economica complessa. Del resto, la proiezione del payback 2024 a legislazione vigente è di oltre 1,8 miliardi, certamente non una piccola cifra. Su questo, però, è appunto iniziato un confronto che ha portato un primo segnale nella legge di bilancio e che auspichiamo possa essere ulteriormente rivisto dello 0,1%, aumentando il tetto acquisti diretti a 8,6%.

Ci sono altri aspetti su cui, secondo lei, dovremmo accendere i riflettori?

Certo che sì. Non dobbiamo dimenticare che anche la convenzionata ha un meccanismo di payback dove lo sforamento è al 100% a carico dei privati e a questi si aggiungono altri due payback specifici a carico delle aziende, uno pari all’1,83% del prezzo e l’altro dello 0,6%. Sono costi per le imprese in vigore da molti anni, che equivalgono al 4% del ricavo industria e ci penalizzano per attrazione investimenti e competitività.

Cosa bisogna riformare, dunque, per dare slancio vitale al settore?

Dal nostro punto di vista non c’è un tema unico della governance che deve essere riformato. C’è il payback ma c’è anche il tema, urgente, della rivalorizzazione di intere classi di farmaci che sono stati devalorizzati in passato.

Come?

Rivedendo i prezzi di riferimento e le liste di trasparenza, per evitare in primo luogo carenze di farmaci, ma anche per dare supporto alla sostenibilità industriale. Sono due aspetti, quello del payback e della rivalorizzazione, che hanno lo stesso identico peso strategico sul settore ma anche sulla salute dei cittadini.

In che modo?

Perché il payback limita i farmaci innovativi, ma la mancata sostenibilità industriale ci priva di altri farmaci essenziali. Sono due facce della stessa medaglia  che frenano gli investimenti e i miglioramenti nell’accesso alle cure. Fortunatamente il nostro Paese, che è leader nell’industria farmaceutica in Europa, ha una struttura industriale peculiare e possiede aziende sia a capitale italiano che a capitale internazionale, entrambi essenziali, che ci consentono ancora di contribuire positivamente allo sviluppo dell’Italia. Quello che dobbiamo fare, come sistema-Paese, è attrarre e incentivare gli investimenti per renderci competitivi, e gli aspetti su cui dobbiamo lavorare sono appunto due, il payback e la rivalorizzazione dei farmaci.

Stiamo parlando di due grandi dossier…

Grandi, ed entrambi fondamentali. Dobbiamo renderci competitivi e sostenibili su ambedue per generare valore e la cosa non può e non deve essere mistificata perché è la corretta rappresentazione unitaria di un intero settore.

E abbiamo capito, nel nostro Paese, il valore della salute?

Le cose sono cambiate. Abbiamo capito, finalmente, che la salute rappresenta non un costo ma un investimento. I numeri, del resto, dimostrano che chi investe con un orientamento value based cresce anche nel Pil. Si tratta di una politica dettata da una visione strategica che è mancata per troppo tempo. E che finalmente sembra essere tornata.

Quindi viviamo un momento di dialogo fra l’industria e la politica?

Assolutamente sì, la politica sta ascoltando l’industria e l’industria, da parte sua, ce la sta mettendo tutta per far capire quali sono i meccanismi che possono garantire sostenibilità e competitività e, di conseguenza, autonomia e sicurezza.

Si riferisce alla dipendenza dagli altri Paesi?

Sì. E il governo ha dato un segnale importante anche nell’opposizione mossa all’Europa rispetto alla proposta della Commissione Europea di riforma della legislazione farmaceutica, che anziché supportare l’industria del farmaco ne mina la competitività. Il tutto mentre altre realtà, come Cina e Usa, viaggiano veloci…

Quindi dalla politica arriva un segnale di cambiamento?

Sì, da parte di tutti i dicasteri. Dal ministero della Salute, con Schillaci, al Mimit, con Urso e al Mef con Giorgetti, ma anche i ministri Tajani, Fitto e Bernini, che lavora su un tema cruciale come quello della Ricerca. Non dimentichiamo che sebbene siamo l’ottava economia mondiale, gli investimenti pubblici in ricerca sono solo lo 0,7% del Pil. Siamo dietro persino alla Svezia, un Paese relativamente piccolo che però evidentemente investe in modo efficace in ricerca e sviluppo.

Altre criticità?

Un paio, sicuramente. La prima riguarda il modello della salute organizzato in regioni, che se da un lato cerca di garantire la prossimità, dall’altro genera grandi differenze all’interno del territorio nazionale, basti pensare ai Lea. Vanno bene le regioni, ma gli obiettivi finali devono essere comuni e condivisi e non locali.

La seconda?

La seconda riguarda la digitalizzazione, che sta diventando sempre più centrale ed è un elemento chiave. Nonostante l’Agenas stia lavorando molto e bene sul tema, servirebbe un’Agenzia nazionale per la salute digitale e una data governance per l’uso secondario dei dati, perché il tema è troppo importante e deve essere affrontato con un approccio sistemico.

Come vede il futuro?

Bene, la politica ora deve avere visione strategiche e fare scelte coraggiose. Negli ultimi cinquant’anni spesso non è avvenuto, ma finalmente vedo uno spiraglio di luce.

Sì alla riforma payback, ma attenzione anche ai farmaci essenziali. Parla Cattani (Farmindustria)

“Per dare slancio al settore farmaceutico non c’è un tema unico della governance che deve essere riformato. C’è il payback, ma c’è anche la questione, urgente, della rivalorizzazione di intere classi di farmaci che sono stati devalorizzati in passato”. Intervista al presidente di Farmindustria Marcello Cattani

Regionali, prove di leadership per Schlein e Meloni. Ma attenzione a Salvini... Parla Segatori

Le elezioni regionali in Sardegna e Abruzzo saranno importanti non tanto per i risultati in sé, ma per misurare i rapporti di forza dei partiti all’interno delle coalizioni. Tanto a destra quanto a sinistra. Conte è ambiguo con Schlein. Salvini lancia la sfida a destra a Meloni e la conflittualità aumenterà non solo in Ue. Conversazione con il politologo dell’Università di Perugia, Roberto Segatori

Gli Usa pianificano il nuovo ecosistema dell'industria della difesa. Come sarà

Nella bozza del National Defense Industrial Strategy si possono vedere i punti critici su cui il Pentagono intende articolare la sua politica industriale, quantitativamente e qualitativamente. La Cina è una sfida sistemica a cui occorre far fronte con la pianificazione

La sfida della crescita si gioca su tre assi. Zecchini spiega quali

L’attuazione del Pnrr da sola non è in grado di condurre l’economia verso un’espansione consistente e durevole in assenza di un quadro di sistema coerentemente favorevole. Si dimentica che la sfida della crescita si gioca su tre punti. Salvatore Zecchini, economista Ocse, spiega quali

Nuove tratte e più passeggeri. La svolta invernale di Trenitalia

Alla stazione di Milano Centrale la società guidata da Luigi Corradi presenta il nuovo pacchetto di offerte legato alla stagione fredda, con un rafforzamento dei collegamenti verso le mete sciistiche, mentre crescono sempre di più gli amanti del treno. E sul Pnrr nessun ritardo

In altri tempi, la kermesse sovranista avrebbe portato all’uscita della Lega dalla maggioranza

Se la politica fosse una cosa seria, la manifestazione di ieri andrebbe letta come l’annuncio ufficiale della uscita della Lega dalla maggioranza che sostiene il governo Meloni, in quanto governo europeista, filo israeliano ed indiscutibilmente atlantista in Ucraina. Ma la politica, evidentemente, non è più una cosa seria. Né ha più alcun valore il vecchio motto attribuito a Goethe: “Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei”. Il commento di Andrea Cangini

Perché Roche acquista Carmot Therapeutics. Tutti i dettagli

La casa farmaceutica svizzera ha acquistato per quasi 3 miliardi Carmot Therapeutics, azienda biotecnologica, con sede a Berkeley in California. La quale ha sviluppato un nuovo tipo di trattamento per la perdita di peso per persone con o senza il diabete

Un pezzo alla volta Putin allarga le sue mire. Occhio ai Balcani

Dall’analisi dei media russi realizzata da Julia Davis per il Cepa emerge una narrativa che conferma le previsioni pessimistiche degli strateghi occidentali, secondo cui la vittoria di Putin in Ucraina porterebbe a nuovi atti espansionistici da parte di Mosca. Attenzione ai Balcani, dice Zelensky

Le vere ragioni dietro la fuga di capitali dalla Cina

Più del debito, del collasso del mattone e delle banche di territorio sull’orlo del fallimento, è il difficile rapporto tra Cina e Usa la vera causa dell’emorragia di investimenti vista in questi mesi. Perché la verità è che Pechino non può permettersi di non andare d’accordo con Washington

Rileggere il codice Camaldoli, la strada per i popolari secondo Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

Il documento col titolo specifico “Per la comunità cristiana. Principi dell’ordinamento sociale a cura di un gruppo di studiosi amici di Camaldoli” ha un impianto che ha profondamente influenzato i costituenti democratico-cristiani e quindi ha contribuito a forgiare la Costituzione della Repubblica Italiana. L’opinione di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari/Italia Popolare

×

Iscriviti alla newsletter