“Per dare slancio al settore farmaceutico non c’è un tema unico della governance che deve essere riformato. C’è il payback, ma c’è anche la questione, urgente, della rivalorizzazione di intere classi di farmaci che sono stati devalorizzati in passato”. Intervista al presidente di Farmindustria Marcello Cattani
Archivi
Regionali, prove di leadership per Schlein e Meloni. Ma attenzione a Salvini... Parla Segatori
Le elezioni regionali in Sardegna e Abruzzo saranno importanti non tanto per i risultati in sé, ma per misurare i rapporti di forza dei partiti all’interno delle coalizioni. Tanto a destra quanto a sinistra. Conte è ambiguo con Schlein. Salvini lancia la sfida a destra a Meloni e la conflittualità aumenterà non solo in Ue. Conversazione con il politologo dell’Università di Perugia, Roberto Segatori
Gli Usa pianificano il nuovo ecosistema dell'industria della difesa. Come sarà
Nella bozza del National Defense Industrial Strategy si possono vedere i punti critici su cui il Pentagono intende articolare la sua politica industriale, quantitativamente e qualitativamente. La Cina è una sfida sistemica a cui occorre far fronte con la pianificazione
La sfida della crescita si gioca su tre assi. Zecchini spiega quali
L’attuazione del Pnrr da sola non è in grado di condurre l’economia verso un’espansione consistente e durevole in assenza di un quadro di sistema coerentemente favorevole. Si dimentica che la sfida della crescita si gioca su tre punti. Salvatore Zecchini, economista Ocse, spiega quali
Nuove tratte e più passeggeri. La svolta invernale di Trenitalia
Alla stazione di Milano Centrale la società guidata da Luigi Corradi presenta il nuovo pacchetto di offerte legato alla stagione fredda, con un rafforzamento dei collegamenti verso le mete sciistiche, mentre crescono sempre di più gli amanti del treno. E sul Pnrr nessun ritardo
In altri tempi, la kermesse sovranista avrebbe portato all’uscita della Lega dalla maggioranza
Se la politica fosse una cosa seria, la manifestazione di ieri andrebbe letta come l’annuncio ufficiale della uscita della Lega dalla maggioranza che sostiene il governo Meloni, in quanto governo europeista, filo israeliano ed indiscutibilmente atlantista in Ucraina. Ma la politica, evidentemente, non è più una cosa seria. Né ha più alcun valore il vecchio motto attribuito a Goethe: “Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei”. Il commento di Andrea Cangini
Perché Roche acquista Carmot Therapeutics. Tutti i dettagli
La casa farmaceutica svizzera ha acquistato per quasi 3 miliardi Carmot Therapeutics, azienda biotecnologica, con sede a Berkeley in California. La quale ha sviluppato un nuovo tipo di trattamento per la perdita di peso per persone con o senza il diabete
Un pezzo alla volta Putin allarga le sue mire. Occhio ai Balcani
Dall’analisi dei media russi realizzata da Julia Davis per il Cepa emerge una narrativa che conferma le previsioni pessimistiche degli strateghi occidentali, secondo cui la vittoria di Putin in Ucraina porterebbe a nuovi atti espansionistici da parte di Mosca. Attenzione ai Balcani, dice Zelensky
Le vere ragioni dietro la fuga di capitali dalla Cina
Più del debito, del collasso del mattone e delle banche di territorio sull’orlo del fallimento, è il difficile rapporto tra Cina e Usa la vera causa dell’emorragia di investimenti vista in questi mesi. Perché la verità è che Pechino non può permettersi di non andare d’accordo con Washington
Rileggere il codice Camaldoli, la strada per i popolari secondo Chiapello
Il documento col titolo specifico “Per la comunità cristiana. Principi dell’ordinamento sociale a cura di un gruppo di studiosi amici di Camaldoli” ha un impianto che ha profondamente influenzato i costituenti democratico-cristiani e quindi ha contribuito a forgiare la Costituzione della Repubblica Italiana. L’opinione di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari/Italia Popolare