Skip to main content

Non c’è dubbio un Enrico Letta un po’ meno baldanzoso del solito afferma di essere sempre sotto tiro dai partiti che chiedono modifiche alla legge finanziaria “ma lui non è babbo natale” ma gli italiani e le italiane non sono più disponibili a fare i Re magi. La situazione è gravissima : la crisi economica e l’inarrestabile manifestarsi delle sue conseguenze, materiali e psicologiche, e il crollo della credibilità del sistema politico-istituzionale e dei suoi attori non è placato dal richiamo al senso di responsabilità di Napolitano, e la protesta della piazza accompagnata dall’appoggio del mondo produttivo fa della vigilia del 25 Dicembre una situazione esplosiva.

STABILITA’E NON SOLO
Di stabilità e ottimismo c’è bisogno ma la loro alternata esaltazione retorica e scarsamente sostenuta dai fatti cozza contro il muro di rabbia e sfiducia che non è di un gruppo di facinorosi che brandiscono parole d’ordine pericolose, ma dell’intero Paese. Gli imprenditori compresi quelli “governativi” per definizione, sono esasperati vedono la loro stessa sopravvivenza in pericolo effettivo e vogliono reagire. Il senso di responsabilità verso un governo modesto ma indispensabile, non riesce più a nascondere la recessione, quella “profonda” durata 6 anni e che ci ha mangiato 9,1 punti di pil,e che ha lasciato danni devastanti. E il versante fiscale è quello più danneggiato perchè tra Imu-Tasi, Tobin-tax e Web-rax, trascurabile riduzione del cuneo fiscale e presunti risparmi della spending review, ancora oggi non è chiara la manovra .Abbiamo ben 2 mila e rotti miliardi di debito, pari al 135% del pil, e dobbiamo tenere sotto controllo i conti. Ma andava spiegato all’Europa che proprio per questo dovevamo ridurre il debito e non il deficit. E, come abbiamo già detto già alcuni mesi fa, occorreva preparare un grande piano di valorizzazione-dismissione del patrimonio pubblico cui chiamare a concorrere, in modo obbligatorio ma non punitivo, anche il patrimonio privato.

CRISI NON E’FINITA
Non andava detto che la crisi era finita, anzi e il metodo di azione usando la mediazione preventiva anziché il decisionismo, ha finito per produrre una manovra di aggiustamento e manutenzione, inadeguata sul piano degli effetti pratici. Gli imprenditori hanno ben chiara la situazione: nessuno investe, pochi (quello che esportano) riescono a difendersi, molti chiudono-vendono-emigrano-esportano capitali, troppi vorrebbero prendere la residenza a Londra (un numero crescente l’ha già fatto). E intanto sul versante politico si fa strada la lusinga delirante anti-politica qualunquista. Il populismo e i movimenti anti-euro, anti- democrazia, rigurgitano veleni destinati a lasciare pesanti conseguenze. Dopo la sentenza della Corte i due giovani democratici Letta e Renzi devono trovare le ragioni di una forte e intelligente alleanza anche con chi le riforme le vuole fare veramente e subito (che non sono pochi!), perché la politica si rinnovi e perché si vada subito, adesso, ad una vendita del patrimonio pubblico per abbattere il debito e far rialzare la testa all’Italia. Perché intanto si sta svendendo l’Italia.

BANKITALIA
E lo sappiamo bene perché Banca d’Italia non è privata è realtà pubblica come tutte le banche centrali. E stiamo ben con gli occhi aperti perché si svende consentendo poi di rivendere meglio le quote, portando ricchezza a poche banche private, nonché consentendo l’ingresso nel cuore della sovranità nazionale a investitori non italiani. E non saranno gli italiani a trarne profitto almeno non tutti, alcuni con le mani in pasta certamente. Dunque il 23 dicembre occhi aperti all’Assemblea della Banca di Italia per cambiare statuto e rivalutazione delle quote. NON SIAMO I RE MAGI!!!!!!!

 

Letta non è Babbo Natale e noi non siamo i Re magi

Non c’è dubbio un Enrico Letta un po’ meno baldanzoso del solito afferma di essere sempre sotto tiro dai partiti che chiedono modifiche alla legge finanziaria “ma lui non è babbo natale” ma gli italiani e le italiane non sono più disponibili a fare i Re magi. La situazione è gravissima : la crisi economica e l’inarrestabile manifestarsi delle sue…

La crisi giuridica globale, ovvero l’ingiustizia legale

«Il “Problema dell’anno” è la “Crisi giuridica ovvero l’ingiustizia legale”, che in genere non viene molto considerato, perché l’attenzione è indirizzata soprattutto alla crisi finanziaria, con tutte le conseguenze di carattere sociale a cominciare dalla disoccupazione. Invece, la crisi giuridica è di grande rilevanza perché il diritto e la legge costituiscono l’architettura di ogni rapporto sociale». E’ questo il nucleo…

I malinconici riti della legge di Stabilità

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Marco Bertoncini apparso su Italia Oggi il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi La chiamavano legge finanziaria, oggi è definita legge di Stabilità. Era approvata da maggioranze di centrosinistra, di centrodestra, di larghe intese, oggi la vota un'alleanza male assortita, priva persino di una univoca etichetta politica. Nulla, però, cambia. I…

Fare affari con la legge. Benvenuti nel formidabile mondo degli avvocati

Pubblichiamo un estratto del libro "La legge degli affari" di Luca Testoni, Elena Bonanni e Felice Meoli edito da Sperling & Kupfer. Tra le grandi trasformazioni che investono il sistema economico italiano a partire dagli anni Novanta c’è indubbiamente il cambiamento di equilibri tra le due «capitali» del Paese, Roma e Milano. Questa metamorfosi, che si riflette in maniera diretta sull’evoluzione del sistema degli…

Popolari, unitevi o sarà la fine

Qualcosa si muove al centro, ma ancora troppo timidamente e con molte riserve e velleitarie presunzioni. Se tutti gli ex popolari, democratici cristiani, socialisti e liberali che sono accomunati dalla stessa ispirazione cristiana non si metteranno insieme alle prossime elezioni europee, rischiano il disastro. C'é ancora qualcuno che sembra confidare su ipotetiche auto sufficienze, ma è pura illusione. Noi "DC…

Liberazione di Khodorkovsky: atto di clemenza o atto politico?

La liberazione di Mikhail Khodorkovsky - uno dei più ricchi e potenti oligarchi russi dell’era Eltsin - è giunta inaspettata. Ancora una volta, Putin ha sorpreso il mondo ed è tornato al centro dell’attenzione internazionale. Lo è in una versione del tutto nuova: quello dello statista umanitario, quasi paterno. La versione ufficiale del Cremlino è che Putin si è lasciato…

Bayern sul tetto del mondo e FIFA alla ricerca di nuovi mondi

Il Bayern Monaco è il nuovo campione del mondo per club. Nella finale di Marrakech di ieri i bavaresi hanno superato per 2 reti a 0, in finale, l’Atletico Raja di Casablanca. Dante e Thiago Alcantara ha permesso a Pep Guardiola di conquistare il primo successo sulla panchina del Bayern. Ai marocchini di Casablanca, che, in semifinale, avevano vinto a…

Tutti i consulenti assoldati dal Vaticano

Ancora consulenti e commissioni per il Vaticano. E' di qualche giorno fa, infatti, l'annuncio che "per iniziativa della Pontificia commissione referente di studio e di indirizzo per gli Affari economici e amministrativi della Santa Sede, a seguito di procedura formale di gara e selezione, è stato affidato a McKinsey&Company l'incarico di fornire una consulenza che contribuisca allo sviluppo di un…

Perché la bolla dei derivati mette a rischio l'economia mondiale

Dopo la nazionalizzazione ad opera del Governo austriaco di Hypo Alpe-Adria Bank, avvenuta per ripianare le perdite di 1,7 miliardi di euro causate da operazioni finanziarie su derivati ed evitare il fallimento di una banca ritenuta “di sistema”, risultano particolarmente inquietanti le parole pronunciate a gennaio di quest’anno da Giuseppe Vegas, presidente della Consob, ad un convegno al Vicariato, a…

Benvenuti alla corrida finale di Telecom Italia

Arriba España. L’assemblea straordinaria di Telecom Italia venerdì 20 dicembre, si è conclusa con una vittoria di misura di Telefonica e dei soci bancari di Telco: 50,3 dei voti per il mantenimento dell’attuale consiglio di amministrazione contro il 42,7% per il cambiamento e 7,4% astenuti. Marco Fossati batte in ritirata. LA MOSSA DI NAGEL I novanta giorni che cambiano (per…

×

Iscriviti alla newsletter