Terminato il terzo Plenum del diciottesimo comitato permanente del Partito comunista cinese, bisognerà attendere ancora per avere il dettaglio delle “profonde riforme” annunciate nel comunicato diffuso dall'agenzia statale Xinhua. Riforme di cui, scrive riecheggiando il “senza precedenti” dei giorni scorsi, “beneficerà il mondo intero”. IL RUOLO DEL MERCATO Dalla quattro giorni di assise rossa a Pechino è uscito una spinta…
Archivi
Abominevole il cimitero dei feti di Matteo Renzi
La disputa se l'embrione o il feto e' persona umana, non e' di oggi: e' rieplosa, come mina vagante, per l'intervento, acuto e assai critico della scrittrice e assessore alla Cultura della Regione Lazio, Lidia Ravera (in basso nella foto), con l'iniziativa presa dal sindaco di Firenze, Matteo Renzi, di fare 'il cimitero dei feti', i bimbi non nati. Iniziativa, questa…
Laura Pausini canta i suoi primi 20 anni di carriera. "La mia famiglia è il segreto del successo"
"Buona sera sono Laura Pausini, sono nata in Romagna il 16 maggio 1974 dall'amore tra Fabrizio e Gianna Pausini. Da loro, ho imparato valori che ancora oggi - dopo 39 anni - sono fondamentali nella mia vita, per esempio l'amore spassionato e gratuito che mi ha resa ciò che sono". Inizia così con un'apparente banale presentazione la conferenza stampa di…
No Profit, sì lobby - INFOGRAFICA
Del Terzo Settore attore di lobbying in Italia ho già scritto qualcosa (Qui). Qualche numero, per ricapitolare: - in 10 anni è cresciuto del 28%; - ci sono 5,7 milioni di cittadini che, tra volontari, stipendiati e collaboratori ci lavorano; - le no profit sono Oltre 300mila, ben distribuite sul territorio. Il primato spetta al nord, che ha 65 enti…
Noi, vicini a Giannino, vogliamo Fermare il declino sempre con Boldrin
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Ci saremmo voluti astenere da fare un commento sulle dimissioni rassegnate da alcuni esponenti di minoranza della Direzione Nazionale e sulla nuova strada che si accingono a percorrere, ma visto che siamo parte di quella "minoranza" che non ha ritenuto opportuno dimettersi, ci sentiamo in dovere di spiegarne le ragioni, se non altro per correttezza verso…
Il colpo di mano che ha cambiato la storia dell'euro
Alla base di ogni moneta vi è sempre una disciplina giuridica. Può essere quella propria di un regime di mercato, quella di un regime di stampo collettivista, o quella di una economia mista. Queste tipologie, diverse tra loro, hanno un elemento in comune. Alla gestione della moneta è sempre preposta una autorità politica facente parte dell'organismo di vertice. Nei regimi…
La guerra di De Benedetti a Google
Continua il dibattito sulla Google Tax, il discusso emendamento al ddl Stabilità che potrebbe costringere i colossi di internet come Google e Facebook a pagare le imposte nel nostro Paese in misura proporzionale al fatturato. Una misura osteggiata finora dal mondo liberista e da Beppe Grillo - in aperto contrasto con base e parlamentari 5 Stelle - ma che inizia…
Finmeccanica brinda grazie agli elicotteri Agusta in partenza per la Norvegia
Lo strappo di Finmeccanica in Borsa non sarebbe dovuto a una presunta mega-commessa canadese né a novità a breve sulla cessione di Ansaldo Sts e Ansaldo Breda, che comunque si attendono. Quanto, anzi soprattutto, all’aggiudicazione di una fornitura alla Norvegia di 16 elicotteri da ricerca e soccorso in mare (con relative apparecchiature e soluzioni di manutenzione) del controvalore di un…
Renzi e Grillo, questione di “trolls”
Sì, ci sono tutti i temi sul tavolo, già rilanciati da agenzie e siti on line. Matteo Renzi, nella sua ora a tu per tu con gli utenti di Twitter, ha parlato del governo Letta (“indipendente dalla scissione o meno di Berlusconi e dalle polemiche nel Pdl”), dei sindacati (“devono cambiare se vogliono sopravvivere”), dell’Europa (“dei popoli non delle banche”),…
Il moderato Kurtz succede a Dolan
Nessuna sorpresa, si torna alla prassi. Il nuovo presidente della conferenza episcopale degli Stati Uniti è monsignor Joseph Kurtz, arcivescovo di Lousville. Prende il posto di Timothy Dolan, del quale è stato vice nell’ultimo triennio. Com’era prevedibile, dunque, i vescovi americani hanno deciso di tornare alla consuetudine di eleggere colui che aveva affiancato il presidente nel mandato precedente. Una consuetudine…