Skip to main content

Il Segretario di Stato americano John Kerry ha fatto ieri una visita-lampo in Egitto prima dell’inizio del processo all’ex presidente Mohamed Morsi. Si tratta della prima visita di un rappresentante dell’Amministrazione statunitense dopo la caduta del governo dei Fratelli Musulmani.

Kerry ha incontrato il suo omologo egiziano Nabil Fahmi, il presidente Adly Mansur e il generale Abdel Fatá al Sisi, ministro della Difesa e uomo forte dell’attuale scenario politico. Un tour che è cominciato in Egitto ma non si ferma lì: Kerry andrà anche in Israele e Giordania.

“Non abbiamo dedicato molto tempo alla questione degli aiuti. Ma siamo d’accordo che la relazione tra i due Paesi non deve essere segnata dall’assistenza. Ci sono affari più importanti”, ha dichiarato KerryI rapporti tra Stati Uniti ed Egitto hanno subito strappi dopo che il governo di Barack Obama ha deciso di sospendere il 9 ottobre il sostegno militare annuale di 1.300 milioni di dollari.

Kerry si è detto fiducioso dell’impegno egiziano per riportare la stabilità nel Paese e del fatto che si stia scrivendo una nuova Costituzione. Il Segretario Usa ha giustificato il taglio di fondi con il modo in cui la legge americana considera “come si produce il passaggio da un governo all’altro”. Anche se non è stato nominato esplicitamente, è a causa del presunto “colpo di Stato”.

Durante questa breve visita, Kerry ha detto che gli Stati Uniti continueranno a sostenere e lavorare con il governo egiziano. Ha spiegato che l’asse Usa-Egitto sarà più forte quando il Paese sarà rappresentato da un governo eletto democraticamente.

La visita di Kerry in Egitto non è casuale. Secondo l’ex ministro degli Affari esteri, Ahmed Abul-Kheir, la presenza del Segretario americano è collegata al giudizio di Morsi. “Non si può escludere che Kerry sia venuto a concordare un’uscita di scena indolore per Morsi e il suo gruppo”, ha detto. L’ex ministro ha aggiunto che Kerry “è venuto a dimostrare all’Egitto qual è il prezzo che gli Usa sono disposti a pagare per salvare l’antico alleato”. Abul-Kheir non ha escluso la possibilità che il processo a Morsi riveli segreti che possano causare un danno d’immagine agli Stati Uniti.

Il professore di Scienze politiche dell’Università americana al Cairo, Huda Ragheb, sostiene in un articolo pubblicato su Xinuanet, che Washington abbia ammorbidito la propria posizione verso l’Egitto. E la prova è che Kerry non ha incontrato nessun leader dei Fratelli Musulmani. “Kerry non si è riferito al processo di Morsi, e non ha neanche incontrato membri della Fratellanza. Sta solo cercando di restaurare i normali rapporto con la nazione”, ha detto.

“Gli Stati Uniti stanno cercando un’uscita per riprendere i legami Usa-Egitto dopo aver avvertito il pericolo di vedere ridotta la propria influenza nella regione, specialmente dopo che il ministro degli Esteri egiziano ha detto che l’Egitto “potrebbe cercare altri alleati oltre gli Usa per far fronte alle proprie necessità di sicurezza”, ha detto Ragheb.

Il professore ha anche segnalato che, ripresi o no gli aiuti degli Stati Uniti all’Egitto, i legami tra i due Paesi non saranno più come prima perché l’Egitto ha interesse a costruire rapporti equilibrati con tutti i Paesi del mondo e non è disposto ad accettare interferenze nelle vicende interne.

Nonostante ciò, Wahid Abdel Maguid, esperto di politica del Centro di Studi strategici di Ahram, ha detto che Kerry si trovava nel Paese per una normale visita per avviare consultazioni con l’attuale governo; una tappa come un’altra di un tour di nove giorni in Medio Oriente, Africa ed Europa. “Kerry ha solo rafforzato la posizione degli Stati Uniti sulle relazioni e il sostegno americano agli egiziani per trovare una soluzione democratica all’impasse politica”, ha aggiunto. In questa fase di transizione democratica l’Egitto si gioca non solo il rapporto con gli Stati Uniti (e il suo sostegno economico) ma anche la credibilità agli occhi del resto del mondo.

Ecco perché Kerry ha fatto visita in Egitto

Il Segretario di Stato americano John Kerry ha fatto ieri una visita-lampo in Egitto prima dell’inizio del processo all’ex presidente Mohamed Morsi. Si tratta della prima visita di un rappresentante dell’Amministrazione statunitense dopo la caduta del governo dei Fratelli Musulmani. Kerry ha incontrato il suo omologo egiziano Nabil Fahmi, il presidente Adly Mansur e il generale Abdel Fatá al Sisi,…

Cina, perché il plenum del Partito comunista può segnare una svolta

Per capire se i risultati saranno pari alle aspettative suscitate dal terzo plenum del diciottesimo Comitato centrale del Partito comunista cinese che si aprirà sabato, bisognerà attenderne la conclusione. Le premesse fanno presagire “cambiamenti senza precedenti”, come preannunciato la scorsa settimana da Yu Zhengsheng, numero quattro della nomenclatura cinese. Nel fine settimana, in occasione di un incontro del 21st Century…

Renzi contro Google

Matteo Renzi lancia l'"offensiva" a Google. In senso metaforico, s'intende, perché è impossibile non notare che arriva proprio da due sostenitori del sindaco di Firenze l'idea di una tassa destinata alle multinazionali del web. I DUE "RENZIANI" Il primo, Ernesto Carbone, renziano della prima ora; il secondo, Francesco Boccia, lettiano di stretta osservanza eppure "grande elettore" di Renzi alle prossime…

Case in vendita, Istat: ripresa dei rogiti nel primo semestre 2013

Spiraglio positivo per le case in vendita. A partire da inizio 2013 il calo dei rogiti per trasferimenti immobiliari ha registrato una controtendenza. La crisi del mattone inchioda anche il settore dei crediti. Così, le nuove evidenze pubblicate dell’Istat, che parlano di una ripresa del settore immobiliare, rincuorano di riflesso anche banche e istituti. I consumatori, quindi, tornano a vedere…

Ambiente, tecnologie

Edilizia sostenibile. Perché le costruzioni si tingeranno di verde

Il mercato delle costruzioni, che in tutto il mondo rappresenta, da sempre, la principale leva per riattivare le dinamiche produttive e occupazionali nel breve termine, è quello che ha maggiormente pagato il costo della crisi economico-finanziaria. In Italia la perdurante stagnazione degli investimenti pubblici nelle infrastrutture e il crollo dell’edilizia residenziale e non residenziale hanno messo a dura prova un settore che…

Gli abiti da lavoro made in China sono sicuri?

Pubblichiamo l'articolo di Giulia Dedionigi apparso su KongNews, testata giornalistica online specializzata sui temi del lavoro, delle professioni, dei mestieri. Vi abbiamo raccontato la storia dell’azienda Indutex che, alle porte di Milano, da oltre venti anni si occupa di produrre e studiare soluzioni innovative per gli indumenti legati alla sicurezza sul lavoro: camici per medici, ma anche tute per i Ris…

Così Guarino ci racconta la genesi del "falso euro"

Con il suo ultimo “Un saggio di “Verità” sull’Europa e sull’euro - 1.1.1999 il Colpo di Stato”, il professor Giuseppe Guarino, continua e completa la sua rigorosa riflessione che da anni va sviluppando sul caso dell’euro e dell’Unione europea. Tranne lui, il professor Paolo Savona e il nostro responsabile del settore economia e finanza, Nino Galloni, sono rari gli studiosi…

I giorni contati di Enrico Letta

Quella che appariva come la migliore soluzione possibile nella peggiore situazione parlamentare venutasi a creare a seguito del voto dello scorso febbraio è miseramente fallita: il governo delle larghe intese, della pacificazione, della possibile chiusura di un ventennio di chiacchiere e discussioni caratterizzato dalle vicende giudiziarie e politiche dell’unico leader che il panorama ha saputo offrire, peraltro il primo ad…

Tutte le piroette da oscar di Giannino

Oscar Giannino era riuscito a diventare una presenza costante nel dibattito pubblico italiano nonostante argomenti e cultura spesso impopolari, ostili, difficili da digerire da talk show e opinione pubblica. Poi ad inizio febbraio scorso la catastrofe. L'Oscar mentitore e soprattutto sprovvisto di titoli dal valore legale era stato cancellato. Game over. La storia questa volta dimostra come le opportunità possano ripresentarsi anche…

I Servizi italiani visti dagli 007 stranieri

Il caso Datagate ha reso pubblica non solo la portata del controllo che i servizi segreti americani ed europei svolgono sulle comunicazioni dei cittadini, ma ha contribuito a stilare una vera a propria classifica dell'operato degli 007 coinvolti. CONFUSIONE TRICOLORE E non è un giudizio lusinghiero quello che il Government Communications Headquarters, - l'agenzia governativa britannica che si occupa della…

×

Iscriviti alla newsletter