Skip to main content

Ora le chiacchiere stanno a zero. Dopo i balletti di cifre e le vittorie gridate dai rispettivi comitati elettorali, è Davide Zoggia, il responsabile organizzazione del Pd, a ristabilire la verità.

E la verità, suo malgrado, visto che Zoggia è un bersaniano doc, è questa: Matteo Renzi si aggiudica il Congresso tra gli iscritti Pd con il 46,7% dei voti. Il favorito tra i tesserati democrat, Gianni Cuperlo, arriva secondo, staccato di oltre otto punti, fermandosi al 38,4%. Terzo Pippo Civati al 9,1% e all’ultimo posto Gianni Pittella sotto il 6% che quindi non parteciperà alle primarie “aperte” dell’8 dicembre.

Era stato il sindaco ieri sera a Che tempo che fa a salutare con  una certa soddisfazione questa vittoria: “E’ la prima volta che D’Alema perde un congresso”.

E se oggi da Agorà l’ex premier gli risponde per le rime bollandolo come “ignorante e superficiale”, il suo candidato preferisce non entrare in polemica e da Twitter risponde a un cinguettio del direttore di Europa Stefano Menichini (“Gianni Cuperlo non merita tutto ciò, lui non c’entra con questa ossessione crepuscolare”), chiudendo la questione: “Sono d’accordo”.

In realtà nel quartier generale cuperliano è tanta la delusione per questa sconfitta inattesa. Una sconfitta n realtà già nell’aria da alcuni giorni per il candidato ex Ds, come dimostravano i dati in tempo reale diffusi da Youtrend. Ma non per questo meno clamorosa.

Il sindaco di Firenze, secondo tutti i pronostici, dovrebbe vincere le primarie aperte a tutti i cittadini, quelle su cui ha puntato di più. Più difficile appariva invece conquistare il voto dei militanti da parte di chi fino a pochi mesi fa era considerato un “corpo estraneo” al partito. La storia e l’orgoglio Pd di Cuperlo lo rendevano il candidato numero uno per questa fase congressuale.

E invece non è andata così. Sarà per il tour estivo tra le feste Pd, sarà per la virata a sinistra compiuta da Renzi, sarà che l’aria nel partito è davvero cambiata. Ma la prima e più difficile missione congressuale per Renzi è compiuta.

Renzi superstar tra i militanti. Ecco perché

Ora le chiacchiere stanno a zero. Dopo i balletti di cifre e le vittorie gridate dai rispettivi comitati elettorali, è Davide Zoggia, il responsabile organizzazione del Pd, a ristabilire la verità. E la verità, suo malgrado, visto che Zoggia è un bersaniano doc, è questa: Matteo Renzi si aggiudica il Congresso tra gli iscritti Pd con il 46,7% dei voti.…

Passera vuole Fare il liberale

Sono in molti a chiedersi in quale schieramento si candiderà Corrado Passera. Centrosinistra, centro o centrodestra? L'ex banchiere, già ministro allo Sviluppo economico nel governo Monti, pare aver scelto e la risposta è: con nessuno dei tre. Passera sarebbe invece sempre più tentato da una discesa in un fronte ancora poco arato politicamente, quello liberale, come si evince non solo…

Grillo tifa Berlusconi. E' ufficiale

Cosa sarebbe accaduto se la telefonata al responsabile relazioni esterne dell'Ilva, Francesco Archinà, l’avesse fatta il Senatore Berlusconi anziché il governatore-poeta Nichi Vendola? La domanda provocatoria (ma non troppo) non viene da un falco della nuova Forza Italia, ma da Alessandro Di Battista, deputato dei Cinque stelle, che si chiede in quel caso cosa “sarebbe uscito dalle bocche del popolo…

Ecco le donne che Papa Francesco potrebbe nominare cardinali

A fine settembre il vaticanista del quotidiano spagnolo El Pais, Juan Arias, pubblicò un articolo dal titolo: “Una donna cardinale?”. Insieme ad altri giornalisti argentini e spagnoli, Arias sosteneva che la rivoluzionaria idea stava maturando nella mente di Papa Francesco. LA RIFORMA Le indiscrezioni sono state smentite da padre Federico Lombardi, direttore della Sala stampa della Santa Sede, che ha…

Tornado, ecco le aree più a rischio del mondo

L'evento climatico distruttivo che si è abbattuto nelle ultime ore sugli Stati Uniti, a pochi giorni dal tifone che ha devastato le Filippine, riaccende una tematica che è anche al centro della 19esima Conferenza delle Parti della United Nations Framework Convention on Climate Change (Unfccc) in corso a Varsavia. CAMBIAMENTI CLIMATICI La forza e la frequenza degli ultimi disastri ambientali vengono spesso…

Parliamo di Telecom

Esemplare l’articolo di Marco Panara (Affari e Finanza – La Repubblica) “Cosa insegna il sacco delle TLC”. L’articolo spiega con efficacia come dall’azienda siano usciti in pochi anni 60 miliardi di euro e come, nello stesso periodo, gli azionisti vi abbiamo messo zero euro. E’ un articolo che fa pensare e riflettere.

Così Aeronautica e Finmeccanica lanceranno il sistema Praetorian

Sarà l'Aeronautica Militare italiana il primo cliente del C-27J per le forze speciali, l'MC-27J “Praetorian”. L'annuncio è arrivato oggi dal salone di Dubai, dove la Forza Armata ha firmato un accordo con Alenia Aermacchi per lo sviluppo, sperimentazione, certificazione, industrializzazione e supporto logistico del sistema di difesa avanzato, sviluppato dalla società del gruppo Finmeccanica insieme all'americana Atk. Lo sviluppo della…

Al Sud tanti amici di Giannino mettono le Ali e lasciano Fare

C'è chi parla di esodo, chi invece sminuisce e parla di casi isolati. Fatto sta che la costituzione di Ali, la nuova associazione vicina a Oscar Giannino, sta certamente provocando non pochi problemi a Michele Boldrin e a Fare per fermare il declino. Nelle regioni meridionali, in particolare, gli smottamenti sembrano assumere la forma di una frana. CHE COSA SUCCEDE…

Fai con il tuo bebè. Sosteniamo la cultura

Lo scorso anno appariva sul sito del Fondo Ambiente Italiano questo stimolo: Perché non liberalizzare anche i luoghi d'arte e cultura? E' la proposta di una giovane giornalista e saggista, Benedetta Cosmi, che nel suo ultimo libro Liberalizzaci dal male (Rubettino, 2012), dati alla mano, ha dimostrato come un'apertura più lunga dei musei e delle biblioteche servirebbe a creare nuovi…

Consigli utili per evitare la guerra nel centrodestra. Parla Malgieri

Il Big Bang del centro-destra ha provocato una vasta costellazione di pianeti e satelliti alla ricerca di una propria identità e direzione. Tutte le forze della galassia conservatrice e moderata promettono la costruzione di una coalizione a più voci. Ma il panorama frastagliato frutto della disintegrazione del Popolo della libertà e della diaspora di Alleanza Nazionale rende molto arduo il…

×

Iscriviti alla newsletter