Skip to main content

Altro che playboy. Il vero antagonista di Andrea Bonomi in Bpm potrebbe avere l’aspetto di un grigio burocrate e la passione di uno che arriva dallo sportello e che di mestiere fa il sindacalista da sempre. Non sarebbe dunque Raffaele Mincione, il finanziare romano-londinese secondo azionista di Piazza Meda, la minaccia da combattere. Bensì Massimo Masi, il capo della Uilca, il sindacato che raccoglie la maggioranza delle quote dei dipendenti soci nell’azionariato.

IL PASIONARIO ARRIVATO DALLO SPORTELLO

Tratteggiare le caratteristiche di Masi, 60enne da cinque anni a capo del sindacato dei lavoratori del credito della Uil, non è facile. Schivo e a tratti misterioso, di lui si sa che in precedenza aveva militato per trent’anni nel sindacato dei bancari dove ha ricoperto la carica di segretario responsabile prima di Bologna e poi dell’Emilia e Romagna, e dal 2000 lavorava in segreteria nazionale. Quando subentrò a Elio Porino, dopo 26 anni, nel discorso di insediamento subito puntò l’accento sui “problemi causati dai sistemi incentivanti per i lavoratori del credito, sia in ordine all’eticità sia in ordine alle pressioni commerciali a cui i lavoratori bancari sono soggetti quotidianamente dai loro superiori”.

LE PERPLESSITA’ SUI BANCHIERI

E che sia un duro e pure del sindacalismo più tradizionale, lo dimostrano molti altri episodi che lo hanno visto protagonista nel corso della sua carriera recente proprio relativamente a Bpm. Quando Piero Montani, fuoriuscito dal board a fine ottobre, con quanto ne è conseguito in termini di ostilità tra Bonomi e Mincione, fu nominato, a gennaio 2012, consigliere delegato di Bpm, con uno stipendio da far impallidire qualsiasi bilancio in tempo di crisi, Masi non poté esimersi dal manifestare una “forte perplessità”.

VADE RETRO BANCA PER AZIONI E BANCHIERI-NONNI

Cosa ne pensi Masi il pasionario dei tentativi di trasformare la popolare in società per azioni è lapalissiano: non s’ha da fare. E dal canto suo cercherà in ogni modo di impedirlo. Intanto, lunedì 18 novembre si terrà il coordinamento interno del sindacato e con ogni probabilità si affronterà la vicenda Mincione. “Mincione? Non lo conosco e non conosco Dini (che dovrebbe comparire come capolista della compagine del finanziere, ndr). Ma io sono contro i nonni nelle banche come Bazoli e Guzzetti. Dire che Dini rappresenta il nuovo è eccessivo: è una persona stimatissima, ma datata”. La ricetta Masi si sintetizza in tre regole: rinnovamento totale dei vertici, politica fuori ma vicinanza alle pmi del territorio, conservazione dello status di popolare.

IL PROGETTO DI UNA LISTA CONGIUNTA

Secondo le voci, Masi – che ha dichiarato di non sapere ancora se astenersi dalle votazioni o partecipare al gioco con un elenco di nomi super partes – starebbe in realtà già lavorando a una lista congiunta con l’altro sindacalista più forte in termini di partecipazioni, Lando Sileoni della Fabi. Quanto al rispetto delle regole da lui stesso tacitamente fissate, però, la presenza dell’ex ministro Piero Giarda a capo della sua compagine, potrebbe in effetti risultare stridente. Il 25 novembre, termine ultimo per la presentazione delle liste, si giocherà a carte scoperte.

IL COLLETTORE SINDACALE

Quello che di certo c’è, ancora, è che Masi sa raccogliere le istanze della base e questo potrebbe essere spiazzante per Mincione, che in effetti vorrebbe scalzare Bonomi ricalcandone il percorso. Masi non usa mezzi termini per scagliarsi contro i banchieri “che dovrebbero dare il buon esempio, tagliandosi gli stipendi”. E che dovrebbero, “prendere atto di un fallimento, di fronte a risultati negativi”, ottenuti sul campo e in piazza il 31 ottobre, giorno del maggior sciopero dei bancari della storia recente.

LE CRITICHE A BONOMI

Anche su Bonomi non si è risparmiato. “Bonomi ha sbagliato nel momento in cui non ha coinvolto lavoratori della Bpm e sindacati nella modernizzazione dell’istituto, nel miglioramento dei requisiti e degli indirizzi degli organi di governance, perdendosi in questioni laterali come il voto a distanza in assemblea”. Complice anche Bankitalia, perché “è un problema di trovare manager capaci, non di forma societaria” e lo dimostrano esempi come quello di “Tercas, su cui è intervenuta Popolare di Bari, e di Popolare di Spoleto salvata da Desio: entrambe hanno riportato conti semestrali migliori delle Spa”.

La sfida è lanciata e, forse, la cooperativa è salva.

Chi è Masi, il sindacalista bestia nera di Bonomi alla Popolare di Milano

Altro che playboy. Il vero antagonista di Andrea Bonomi in Bpm potrebbe avere l’aspetto di un grigio burocrate e la passione di uno che arriva dallo sportello e che di mestiere fa il sindacalista da sempre. Non sarebbe dunque Raffaele Mincione, il finanziare romano-londinese secondo azionista di Piazza Meda, la minaccia da combattere. Bensì Massimo Masi, il capo della Uilca, il…

Piaggio Aero vola con l’HammerHead

Dopo il riassetto dell’azionariato, che ha visto salire la partecipazione del gruppo indiano Tata al 44,5% e della società di investimenti strategici degli Emirati Arabi Uniti Mubadala al 41%, Piaggio Aero accelera sulla difesa e non a caso ha scelto il Salone di Dubai per annunciare il primo volo del P.1HH “HammerHead”, l’UAS (Unmanned  Aerial System) basato sul velivolo commerciale…

L'interesse tedesco per le lobby

Tre giorni dedicati a capire come funziona il lobbying, come potrebbe migliorare, in che direzione sta andando, e che regole servirebbero per migliorarlo, dall'Europa agli Stati membri. Lo ha organizzato la Fondazione Adenauer, una fondazione politica tedesca impegnata nella promozione di temi legati alle istituzioni, la società civile, la democrazia e, ovviamente, la politica. Durante la tre giorni (Qui il…

Ecco umori e malumori della destra di Meloni, Crosetto e La Russa

Sovranità nazionale, economica e monetaria contro l’europeismo retorico che puntella una Ue a trazione germanica nemica dei popoli. Salvaguardia della tradizione, della famiglia naturale tra uomo e donna, della vita dal concepimento alla morte contro il predominio della globalizzazione relativista e omologante. Richiamandosi a idee-forza del Movimento sociale, gli esponenti di Officina per l’Italia, il cantiere concepito da Fratelli d’Italia…

Riformare l'apprendistato, ma con buon senso

La riforma dell’art. 117 della Costituzione, che i saggi di Quagliariello  hanno ventilato con il  documento consegnato al Governo il 7 settembre scorso, ha, tra le altre cose, risvegliato l’entusiasmo di chi vede nella competenza esclusiva delle Regioni sulla  formazione professionale un ostacolo al decollo del contratto di apprendistato. E così, si sono alzate alcune voci che hanno chiesto di sottrargliela.…

Roma, il Festival de' Noantri

che giudizio si può avere di un festival che viene disertato dai vincitori?

Santanchè, Scilipoti e Razzi. Ecco le facce di Rifondazione Forza Italia

La scissione si è ormai consumata, anche se in maniera dolce e senza strappi. Silvio Berlusconi ha scelto di rifondare Forza Italia con gli stessi uomini (e donne) che aveva accanto nel '94, mentre il discepolo - quasi un figlio - Angelino Alfano si è allontanato dal padre politico per fondare il Nuovo Centrodestra insieme con 30 senatori, 27 deputati…

I cento anni dei "Frammenti lirici" di Clemente Rebora

Un secolo fa, alla fine del giugno 1913, usciva in supplemento all’anticonformistica rivista letteraria “La Voce”, l’opera prima e più importante del poeta milanese Clemente Rebora (1885-1957), i “Frammenti lirici”. Il successo di questi versi intessuti di meditazione, che ispireranno Montale e Ungaretti e faranno pensare a T.S. Eliot, fu immediato. Ne emergeva l’immagine di un uomo incatenato, ma aperto…

Nardella (PD): stadi calcio? vigileremo sul tema della speculazione edilizia

Fino ad oggi le ipotesi di legge sul tema "stadi" sono state inevitabilmente assorbite dal mondo del calcio, quando, invece, sarebbe molto più importante ragionare in modo più allargato, pensando all'impiantistica sportiva nella sua totalità. Puntando sul rigore, sull'etica e sulla trasparenza nelle regole applicate per il pubblico e per il privato. Proprio partendo da quest'ultimo concetto è nata l'idea…

×

Iscriviti alla newsletter