Se è vero che l’esigenza primaria è, in questo momento, quella di ottenere con la legge di bilancio la fiducia dei mercati, occorre iniziare subito dopo un’azione che deve coprire l’intera legislatura con un’attività riformatrice che eserciti un’azione di rinnovamento della nostra economia. Il commento di Luigi Paganetto, fondatore del Gruppo dei 20
Archivi
Papa Francesco, il digiuno e la pace. La riflessione di Cristiano
L’idea di fare di oggi, 17 ottobre, un giorno di digiuno per la pace e la riconciliazione, lanciata dal Patriarca latino di Gerusalemme e condivisa dalla Conferenza Episcopale Italiana a mio avviso ci libera da un condizionamento: ritenere determinante soltanto l’influenza esercitata dalle religioni sui popoli che le seguono e non vedere l’altrettanto importante influenza esercitata dai popoli sulle loro religioni
Sanità, pensioni e natalità. La manovra spiegata da Osnato (FdI)
“Di finanziarie se ne potevano fare tante, ma questa è l’unica che risponde ai bisogni delle famiglie e delle imprese. Non temo l’Ecofin e la Germania sui conti pubblici, Meloni e Giorgetti sanno essere molto convincenti. La Bce? L’Italia forse è il Paese che più ha pagato le scelte di Lagarde”. Intervista al presidente della Commissione Finanze della Camera e responsabile economico di Fratelli d’Italia, Marco Osnato
Chi c’è e chi no al Belt and Road Forum
A dieci anni esatti dalla sua inaugurazione si apre a Pechino il terzo meeting della cosiddetta Via della Seta, che però sta attraversando un momento critico. Tanti (ma non troppi) gli ospiti internazionali
In vista della Cop10 di Panama, la lettera del CoEHAR alla commissaria europea per la Salute
Novanta esperti di riduzione del danno, tra cui i membri del Centro di eccellenza per l’accelerazione della riduzione del danno dell’Università di Catania, hanno inviato una lettera alla commissaria europea per la Salute e la sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, finalizzata a sottolineare l’importanza dell’applicazione del principio della riduzione del rischio
L'Italia al sicuro tra transizione ecologica e digitale. Torna Earth Technology Expo
Progetti, tecnologie, investimenti e infrastrutture green per l’adattamento climatico e non solo. Ecco il programma della manifestazione che si terrà dal 15 al 18 novembre alla Fortezza da Basso di Firenze
Riuscirà Tusk a ricucire con l'Ue? Le elezioni in Polonia lette da Coratella (Ecfr)
I risultati elettorali polacchi segnano una nuova svolta politica per Varsavia, come anche una nuova fase di sfide politiche, interne ed esterne. Se Tusk riuscirà a fondare un governo, allora dovrà mantenere in equilibrio la corposa coalizione e dare della Polonia una nuova immagine in Europa. L’analisi di Teresa Coratella, program manager all’Ecfr di Roma
Five Eyes uniti. Prima apparizione pubblica per i capi delle intelligence
A Palo Alto incontro inedito con tutti i vertici delle agenzie di sicurezza interna dell’alleanza che riunisce Usa, Uk, Canada, Australia e Nuova Zelanda. Presenti anche aziende e accademici. Obiettivo: gestire opportunità e rischi della tecnologia
Pd e M5S possono (ancora) lavorare insieme. Parla Onori
“Non è un segreto che Pd e Movimento 5 Stelle su alcune questioni abbiano sensibilità diverse. Ma, avendo per un periodo governato anche assieme, ci sono tanti dossier sui quali poter lavorare nel nome dell’interesse degli italiani. E, sicuramente, la sessione di bilancio rappresenta un appuntamento importante”. Conversazione con Federica Onori, parlamentare del Movimento 5 Stelle e segretaria della commissione Affari Esteri alla Camera
La manovra passa il test dei mercati
All’indomani dell’approvazione della finanziaria da 28 miliardi, lo spread tra Btp e Bund rimane calmo e tranquillo. Era già successo con la Nadef. E così l’esecutivo incassa il disco verde prima di Europa e agenzie di rating