Skip to main content

Il Threat Analysis Center di Microsoft ha rivelato una campagna propagandistica in cui i video delle celebrità vengono utilizzati per diffondere fake news su Volodomyr Zelensky alimentando le narrazioni della Russia secondo cui il presidente ucraino sarebbe un drogato. L’obiettivo è quello di indebolire il sostegno occidentale all’Ucraina davanti all’aggressione russa iniziata il 24 febbraio dell’anno scorso.

La piattaforma

Cameo, piattaforma diventata popolare soprattutto durante la pandemia di Covid-19, consente agli utenti di pagare le celebrità in cambio di video personalizzati. Secondo Microsoft, i vip coinvolti potrebbero essere stati contattati da un utente affinché inviasse un messaggio a qualcuno di nome “Vladimir”, senza sapere che i video sarebbero stati utilizzati nella propaganda russa. Cameo ha dichiarato che tali video potrebbero violare le sue linee guida.

Gli attori coinvolti

Da luglio Microsoft ha individuato sette video che rientrerebbero in questa campagna. Coinvolgono celebrità come l’attrice Priscilla Presley, Dean Norris, cioè Hank Schrader di “Breaking Bad”, Kate Flannery di “The Office”, John C McGinley di “Scrubs” ed Elijah Wood, noto per aver interpretato lo hobbit Frodo Baggins nella trilogia de “Il Signore degli Anelli”. Un portavoce di quest’ultimo ha dichiarato che l’attore rispondeva solo a una richiesta tramite Cameo e che il video non era destinato a Zelensky o alla situazione in Russia e Ucraina. I video venivano poi modificati e diffusi sui social media, anche attraverso mezzi di comunicazione russi sostenuti dal governo.

Non è la prima volta

La Russia utilizza sempre più metodi diversi per diffondere notizie false sulla guerra in Ucraina sui social media. Recentemente Wired ha rivelato che immagini di celebrità come Taylor Swift e Kim Kardashian sono state accostate a posizioni anti Ucraina, raggiungendo almeno 7,6 milioni di persone solo su Facebook.

Verso il 2024

Con la guerra in Ucraina che si sta spostando verso una nuova fase di guerra di trincea statica, hacker e agenti d’influenza russi “mireranno a demoralizzare la popolazione ucraina e a indebolire le fonti esterne di assistenza militare e finanziaria di Kyiv”, oltreché ad attaccare il settore energetico ucraino in inverno, si legge nel rapporto di Microsoft. Allo stesso tempo, le elezioni presidenziali statunitensi del 2024 e altri importanti tornate come quella a Taiwan e quelle nell’Unione europea offrono “l’opportunità di ridurre il sostegno ai candidati politici che sostengono l’Ucraina. Ad oggi, gli attori delle minacce e i propagandisti russi non hanno dimostrato capacità sofisticate di sfruttare o integrare strumenti di intelligenza artificiale nelle operazioni di influenza”, continua la società americana.

Vip sfruttati per diffondere menzogne su Zelensky. Lo zampino di Putin

Microsoft ha rivelato una campagna propagandista in cui i video richiesti su Cameo a celebrità come Elijah Wood vengono poi diffusi dai canali legati al governo russo

Perché Apple sposta gli iPad in Vietnam

Apple si porta avanti e sposta parte dell’ingegneria degli iPad in Vietnam, Paese che in futuro sarà polo delle supply chain globali che cercano il de-risking dalla Cina

La Cina attracca in Cambogia e si affaccia verso l’Indiano

Arrivano le prima navi cinesi a Ream. Pechino vuole la Cambogia come scalo in un quadrante geo-strategico nevralgico, tra Indiano e Pacifico, dove mancano postazioni fisse statunitensi

Tutto sull’iniziativa spaziale a guida Usa a cui si è unita l’Italia

La Difesa italiana entra a far parte del partenariato multinazionale in ambito spaziale Combined space operations (CSpO). Un passaggio importante, che segna l’ambizione italiana di voler svolgere un ruolo da protagonista accanto ai grandi player dello spazio militare

Putin eterno. Con le elezioni del 2024 lo Zar vuole saldarsi al potere

In Russia è stata fissata la data delle elezioni presidenziali. Anche se ancora non c’è ufficialità, la ricandidatura di Putin sembra scontata. Con un solo rivale da battere: lui stesso

La cooperazione tra Italia e India è forte e strutturata. Il resoconto di De Luca

In un suo scritto, l’ambasciatore italiano a Nuova Delhi rimarca gli ampi spazi di cooperazione tra il nostro Paese e l’India. Dalla sicurezza al commercio, passando per la corsa allo spazio

Per il Piano Mattei serve lanciare l'industria in Africa. Scrive Baldelli

Di Pietro Baldelli

All’Italia serve una grand strategy nazionale che accorpi i vari progetti strategici settoriali, e nel caso dell’Africa il fulcro può essere l’industria, a cui agganciare l’organizzazione, la distinzione e gli strumenti di cooperazione delle politiche che comporranno il Piano Mattei. L’analisi di Pietro Baldelli, PhD Uni. Perugia, analista per geopolitica.info

Così l’Aeronautica e Leonardo addestrano i piloti svedesi

La Svezia si aggiunge alla lista dei Paesi che utilizzeranno le strutture della International flight training school, la scuola di volo avanzato di Leonardo e Aeronautica militare, per la formazione dei propri piloti militari. Dopo Paesi come Giappone e Germania, l’accordo conferma il successo del progetto Ifts

Atreju, la storia infinita della goliardia tricolore

Oggi ad Atreju si scherza decisamente di meno. Con la raggiunta maturità politica cambia il clima della manifestazione: l’atteggiamento si fa di anno in anno più serioso e intonato con le responsabilità, prima di opposizione e poi di governo. I luoghi, le stagioni e i protagonisti raccontati da Angelo Ciardullo

Meno tassi sotto l'albero. La scommessa degli economisti

Dopo il passo indietro di Isabel Schnabel, un sondaggio di Bloomberg rivela come gli esperti si aspettino un taglio di 150 punti entro la metà del prossimo anno. L’Italia non chiede di meglio
×

Iscriviti alla newsletter