Leggo, a proposito della morte dell'ss Priebke, che Riccardo Pacifici, presidente della comunità ebraica romana, ha dichiarato: "non riesco a provare ne' pieta' ne' gioia, non mi viene ne' da piangere ne' da sorridere per la morte di quello che era un essere vivente, non un uomo". "priebke - ricorda il presidente della comunita' ebraica - non si e' mai pentito,…
Archivi
Un paio di domande al giovane Renzi
"Al paese serve una rivoluzione radicale, chi vuole la conservazione fa bene ad avere paura". Con queste parole Matteo Renzi ha concluso il suo discorso di investitura ieri a Bari. Si tratta di stabilire chi sono e dove stanno questi conservatori. Sono quelli che vogliono cambiare la Costituzione rigida del 1947 o quelli alla Rodotà, Zagrebelsky e compagni che intendono…
Telecom, ecco i nodi irrisolti nell'avanzata di Telefonica
Con l'inserimento della rete fissa di Telecom nella golden power governativa, che comunque deve essere ancora perfezionata, il governo Letta ha voluto mettere un punto fermo sulla strategicità della rete fissa durante la settimana. Ma questo non è stato del tutto sufficiente per rassicurare gli altri operatori del comparto e larghi settori dell'esecutivo e della maggioranza. Infatti se con la…
Un’Italia più di Vespucci che di Colombo
Da domani l’Italia tornerà a pattugliare il Mediterraneo. Ecco, avremmo preferito “presidiare” anziché “pattugliare”. Perché ci avrebbe fatto pensare all’Italia del cinque e seicento, quella che seppe essere faro del Mediterraneo. Di legno e di bilancia, diremmo. Fu in quegli anni, infatti, che quelli di Livorno, Genova, Napoli, Venezia erano i porti in cui transitava la maggior parte delle merci…
Rodotà, Landini, Travaglio. I difensori della Costituzione nelle foto di Pizzi
Eccoli i paladini della Costituzione: Maurizio Landini, Stefano Rodotà, Gustavo Zagrebelsky, don Luigi Ciotti, Marco Travaglio, Antonio Padellaro, Nichi Vendola, Antonio Ingroia e Antonio Di Pietro. Sono stati loro i protagonisti ieri della manifestazione "Costituzione la via maestra" che si è svolta tra piazza della Repubblica e piazza del Popolo. Tra bandiere rosse, articoli della Carta e porchetta, si è ritrovata…
Verso l'elezione del segretario PD - i candidati 2013
Le scorse primarie furono molto interessanti. Dimostrarono che la partecipazione popolare all'attività politica era viva e pulsante. Certo, occorreva dare dimostrazione di un vero impegno e di una vera battaglia su idee, programmi e azioni. Fu molto entusiasmante, anche per molti esponenti di destra. Lo "scontro" tra Bersani e Renzi, dati per favoriti fin dal primo momento fu veramente ottimo.…
Tosi vuole slegare la Lega e legare i maroniani
Per tentare di leggere le mosse del sindaco di Verona Flavio Tosi non è sufficiente scorrere programma e alleanze. Formiche.net dedica uno speciale ad uno dei giovani volti della politica italiana, in queste settimane impegnato a preparare il terreno alle primarie del centrodestra. Punto di partenza del leghista anomalo, così come è stato ribattezzato, il vademecum valoriale che propone riguardo…
Poste scarta il pacco Alitalia. Lo speciale di Formiche.net
Il governo Letta consegna il pacco Alitalia a Poste Italiane e il gruppo presieduto da Massimo Sarmi si lancia indicando sinergie industriali sottolineate dal ministro Maurizio Lupi ma sbugiardate da esperti del settore. Ma al di là delle polemiche restano i fatti. E i fatti dicono, senza considerare le mirabolanti dichiarazioni di esponenti governativi, che la partecipazione di Poste Italiane…
La manovra di Letta. E quella di Renzi. La rassegna
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LA VERA MANOVRA Nuovi tagli fino a 15 miliardi (in più anni) per abbassare il costo del lavoro. Riduzione di circa 200 euro per i redditi fino a 55 mila euro già…
Robert Capa, il padre del fotogiornalismo
Padre del fotogiornalismo, Robert Capa il famoso fotografo ungherese, pur non essendo un soldato, visse la maggior parte della sua vita nei campi di battaglia, seguendo i cinque maggiori conflitti mondiali: la guerra civile spagnola, la guerra cino-giapponese, la seconda guerra mondiale, la guerra arabo-israeliana del 1948 e la prima guerra d’Indocina. Scorrendo le immagini in mostra non possiamo non…