Skip to main content

All’inizio della crisi, scoppiata negli USA, l’UE si dimostrò indifferente. Con l’arrivo della crisi in casa, ci sono state le prime risposte, insufficienti, alcune sbagliate ed in ritardo, anche quelle che servivano ad evitare il peggio. Una prassi a cui l’Europa ci ha abituato ormai da troppo tempo, ma che in questo caso si è rivelata dannosa e pericolosa.

Come se la classe politica sembra non avesse capito, o non avesse voluto capire, che questa volta, eravamo di fronte a qualcosa di diverso, molto seria e dagli effetti imprevedibili. Infatti si trattava e si tratta di una crisi economica epocale; ma dubito, viste le premesse, che, sebbene cosi grave, la crisi riuscirà ad imprimere una svolta alla UE, come sosteneva Monnet.

La tempesta che stiamo attraversando, trasformatasi in recessione, non appartiene ai cicli economici a cui siamo abituati, visto, com’era ovvio, che si è trasformata in catastrofe per molti Paesi dell’Eurozona.
Ha già seminato morti e distruzioni (lavoratori, giovani ed imprese)), alle quali non sarà facile porre rimedio in breve tempo. Ha rispolverato pregiudizi, ha innalzato steccati, ha provocato dolori e sofferenze che sarà difficile lenire.

Cinque anni e più di recessione, un fenomeno mai avvenuto prima, dovrebbero bastare per far aprire gli occhi a tutti; ma l’UE continua ad essere sorda ai richiami di solidarietà ed alla richiesta di “aiuto”. La sua opinione pubblica è disorientata e non capisce tali comportamenti; è male informata dai governi dei rispettivi Paesi, per cui sembra più orientata a ricercare “colpe”, a rinfacciarsi le responsabilità, a distribuire voti a questo o quel paese, piuttosto che a capire le ragioni degli altri, le cause e le responsabilità che ci hanno portato in questo vicolo cieco dentro la zona euro.

Ecco perché la recessione non ha cambiato le politiche di Bruxelles

All'inizio della crisi, scoppiata negli USA, l'UE si dimostrò indifferente. Con l'arrivo della crisi in casa, ci sono state le prime risposte, insufficienti, alcune sbagliate ed in ritardo, anche quelle che servivano ad evitare il peggio. Una prassi a cui l'Europa ci ha abituato ormai da troppo tempo, ma che in questo caso si è rivelata dannosa e pericolosa. Come…

Lampedusa e altre tragedie. Il dramma dei migranti

La tragedia di Lampedusa ha scosso profondamente l'opinione pubblica, portando il mondo politico a intraprendere, con un emendamento, un percorso di cancellazione del reato di clandestinità introdotto dalla legge Bossi-Fini. Ma a distanza di pochi giorni, una nuova tragedia dell'immigrazione è avvenuta nel Canale di Sicilia. Un barcone con a bordo circa 200 persone è affondato di fronte alla costa…

Alitalia, i numeri incredibili di Colaninno e Del Torchio

Sì, purtroppo ricordiamo le interviste in ginocchio, i ritratti mielosi, le foto con il top manager in groppa a qualche Ducati che aveva guidato come capo azienda. Sì, ricordiamo questo e altro, ma la miseria del nostro mestiere ci rende, purtroppo, disincantati, quindi non riusciamo a indignarci più di tanto. Eppure ascoltare da qualche giorno che Alitalia presieduta da Roberto…

Alitalia e le bufale sulle sinergie industriali con Poste

No, per cortesia, niente bugie. Non ammanniteci, cari signori del governo a partire dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi, con le magnifiche sinergie e progressive fra Poste e Alitalia. No, per cortesia. Basta diffondere pensieri al vento sulle sintonie potenziali e formidabile sul cargo, sull’e-commerce e altre bischerate. No, per cortesia. Altrimenti le ironie di Paolo Stefanato,…

Lobby in foto: sorridi

Il tema dei watchdog, i "cani da guardia" della società civile che tengono sotto controllo le istituzioni  è noto. Nascono per sopperire alle carenze delle amministrazioni nel garantire la trasparenza e il rispetto dei diritti. E, naturalmente, sono molto diffuse anche nel campo delle lobby.  Maplight, che negli Stati Uniti mostra la correlazione tra i finanziamenti ricevuti dai congressisti e le…

Il troppo mutevole Renzi

Su indulto e amnistia retromarcia del giovane Renzi. Il camaleontico sindaco fiorentino, fascinoso agli occhi degli americani, solletica la pancia dei manettari del PD. Gongolano la Bindi e lo Zanda, un po' meno gli ortodossi fedeli a Napolitano. Ne vedremo delle belle da qui al congresso del PD e la pacificazione nazionale non sembra negli orizzonti del "pischello gigliato". Mutevolezza…

Riflessioni sulla Giustizia intorno al messaggio di Napolitano

Citiamo Joseph de Maistre perché rappresenta veramente molto bene, in questo  particolare momento, il nostro sentimento inquieto, intorno ai temi della giustizia. Sia la situazione politica, sia l’intendimento di Giorgio Napolitano, hanno aperto un fronte molto sconosciuto ai semplici cittadini e cittadine. Vediamo insieme perché, osando esprimere delle opinioni. E neanche tanto timide poiché il Governo Letta  – oltre ad un nuovo coraggio nel…

Il nuovo verso di Matteo Renzi a Bari visto da Twitter

La campagna per le primarie di Matteo Renzi è ufficialmente iniziata. Dal palco della Fiera del Levante di Bari, il sindaco di Firenze ha spiegato come ha intenzione di “cambiare verso” al Pd, al Paese e all’Europa. Un discorso accorato di più di un’ora in cui "Matteo" ha toccato vari temi dal “tempo da riempire insieme” alla “speranza”, dalla riforma…

Il no di Renzi a Napolitano su amnistia e indulto

Fino ad ora era stata solo una tiepida frenata. Oggi con Matteo Renzi diventa un secco no. Il Pd non sarà disponibile alle "misure straordinarie" prospettato dal presidente Napolitano nel suo messaggio alle Camere per risolvere l’emergenza carceraria. Il premier Enrico Letta aveva accolto senza se e senza ma le parole del capo dello Stato. Riserve invece erano arrivate da…

Passera, Montezemolo & Co, benvenuti alla fiera delle fondazioni politiche

È un mondo sommerso per chi non frequenta abitualmente la politica romana, ma nella Capitale prolifera un mondo di Fondazioni politiche, think tank e giornali che si esercita in eventi, presentazioni di libri, piccola editoria, formazione culturale. In un mondo frammentato come quello che si riconosce nell’area moderata fondazioni e associazioni sono la navicella maggiormente utilizzata per intessere rapporti, avvicinare…

×

Iscriviti alla newsletter