Skip to main content

E’ stato chiamato a dirigere il Centro Televisivo Vaticano (Ctv) il 22 gennaio, appena venti giorni prima della storica rinuncia al pontificato da parte di Benedetto XVI. Monsignor Dario Edoardo Viganò, 51 anni, è l’uomo chiamato a proiettare l’immagine di Papa Francesco nel mondo.

Professore ordinario presso la Pontificia Università Lateranense e docente presso la Libera Università degli Studi Sociali (Luiss) di Roma, Monsignore Viganò è un esperto di cinema e comunicazione, nonché recentemente autore del libro “Il Vaticano II e la comunicazione. Una rinnovata storia tra Vangelo e Società” (Edizioni Paoline, 2013).

Come comunica, dunque, la Chiesa oggi? E come comunica Papa Francesco? Formiche.net ne ha parlato con Viganò.

Monsignore, una delle novità di Papa Francesco, secondo il Presidente del Pontificio Consiglio per le comunicazioni sociali, Claudio Maria Celli, è che il nuovo pontefice sembra “colloquiare” con i fedeli, instaurando con loro un rapporto diretto. Sembra venire così meno quell’idea di imposizione ex cathedra della dottrina cattolica che spesso ha caratterizzato la Chiesa, almeno nell’immaginario collettivo. C’è quindi veramente qualcosa di nuovo nella comunicazione del Papa?
Certamente ci troviamo dinanzi a un Papa che proviene dall’Argentina, un Papa che fa i conti con una vita di grande serietà intellettuale ma di fatto spesa quasi per intero tra la strada e tra la gente. Questa biografia personale lo caratterizza in maniera specifica facendo sì che la sua comunicazione non sia unidirezionale bensì dialogica. Spesso avviene che, quando vi sono incontri oceanici, il Papa non solo chieda il silenzio ma ponga anche una domanda, ottenendo immediatamente una risposta da tutti i fedeli presenti. E dal punto di vista del Centro Televisivo Vaticano questo è un aspetto fondamentale dal momento che la regia deve aiutare lo spettatore a entrare nel cuore di questo pontificato.

Giovanni Paolo II aveva fatto dei gesti uno degli elementi portanti della propria comunicazione e del pontificato. Benedetto XVI tendeva, invece, a comunicare in modo particolare attraverso la liturgia. Qual è lo strumento principale utilizzato da Papa Francesco per trasmettere il proprio messaggio?
Direi senza dubbio la verità e la semplicità delle sue parole e dei suoi gesti. In varie occasione, infatti, come nel caso della borsa che si è portato a meno mentre saliva sull’aereo, Papa Francesco ha voluto dire: abituatevi alla normalità. Ma cosa vuol dire con ciò? Significa che lui ha la forza delle sue parole, che non sono mai parole gridate dato che la forza di tali parole sta nella densità testimoniale. Ogni sua parola, infatti, ha il peso della sua vita. Questa è la forza del suo annunciare il Vangelo. Ma ci sarebbe anche un secondo elemento.

Ovvero?
Francesco è un uomo che privilegia indicare la strada della salvezza piuttosto che elencare i codici di diritto canonico. E non bisogna anche dimenticarsi di come il Papa stia svelando non una novità ma il cuore proprio dell’essere Chiesa, ovvero la misericordia.

Da qualche tempo uno degli strumenti utilizzati dal Papa è quello dei social media. Proprio in questi giorni si è conclusa la plenaria del Pontificio Consiglio per le comunicazioni sociali dedicata a “La rete e la Chiesa”. Quale è il rapporto tra la Chiesa e l’ambiente digitale? E, soprattutto, la rete rappresenta per la Chiesa un’opportunità o una minaccia?
Come in tutte le cose, direi entrambe. E’ sicuramente una grande opportunità ma insieme mette in conto dei pericoli. Ma, d’altra parte, come dice Papa Francesco, “preferisco una Chiesa che uscendo per strada abbia qualche incidente piuttosto che una Chiesa museale”. La rete è certo un’occasione straordinaria per creare gruppi di interessi, per ascoltare anche quelle che sono le ragioni dell’altro. E proprio l’ascolto dell’altro permette talvolta di affinare la ricerca spirituale. La rete è quindi una grande chance, una chance addirittura molto feconda quando i social network predispongono all’incontro personale con un testimone della fede. Certo, vi è anche il pericolo perché così come nelle relazioni può esservi qualcuno che rifiuti tale relazione, qualcuno che la infanga e la calunnia, così anche in rete questo è possibile.

Recentemente si è assistito ad una vera e propria “offensiva mediatica” da parte della Chiesa (interviste, lettere, ecc.). Non teme che questo eccesso di comunicazione possa finire per sminuire, in un certo senso, il messaggio evangelico? Nel senso che si dia più importanza allo strumento che al suo contenuto..
Rimanendo al caso più recente, ovvero quello delle lettere al quotidiano La Repubblica, forma e sostanza non si distinguono molto. Il fatto che un Papa prenda sul serio le ragioni di un non credente, come il fondatore di Repubblica, e le consideri talmente serie al punto da impegnarsi con una lettera vuol dire che sta costruendo una relazione. E in tale relazione il Papa vuol dire: “io ti ascolto al punto tale che mi prendo la briga di giocare la mia libertà e la mia responsabilità”. E tutto ciò non è semplicemente una forma ma anche un contenuto. Sta infatti a significare che io sono attento all’altro e l’alterità come luogo dell’amore diventa appunto il messaggio.

Parlando invece delle telefonate, si dice che Papa Francesco le abbia chiesto di spiegare ai giornalisti che le sue telefonate non sono una “notizia”. Non è però cosa di tutti i giorni che un Papa telefoni ad uno sconosciuto…
Questo è sicuramente vero. Il Papa mi ha chiesto quanto da lei correttamente riportato in quanto per lui non è una novità, l’ha sempre fatto. Tra l’altro mi ha anche confessato questo: “Meno male che non sanno tutte quelle che ho fatto”. Papa Francesco chiama una persona anche se non l’ha mai vista dato che se percepisce, nella lettura di una lettera o di un messaggio, che lì c’è la possibilità di un incontro importante per il Vangelo, allora è come se conoscesse da sempre questa persona. Ecco perché, per lui, questa non è una notizia.

Nel corso del Cortile dei Gentili dedicato ai giornalisti Mario Calabresi, direttore del quotidiano La Stampa, ha dichiarato che “è un errore dei giornali analizzare la Chiesa con le stesse coordinate della politica”. Quali sono dunque le coordinate corrette con le quali bisogna “parlare” di Chiesa?
Quanto detto dal direttore Calabresi non è certo una novità nel senso che già è stato detto sia da Benedetto XVI che da Papa Francesco in occasione dell’incontro con i giornalisti dopo il conclave. Narrare gli eventi della storia è sempre complicato e bisognerebbe avere una preparazione che non sempre tutti i giornalisti hanno. Narrare la Chiesa, invece, presuppone un’ermeneutica spirituale. Guardiamo al conclave: tutti i giornali hanno fatto il box-office dei papabili. Il problema è che questa è una logica mondana, non la logica della Chiesa. Il Papa, infatti, non si fa sulle cordate, sui vantaggi, sul possesso dei voti ma si fa obbedendo in maniera collettiva come collegio di cardinali a quella decisione che lo Spirito Santo ha già preso e che i cardinali elettori sono chiamati a comprendere.

Un’ultima domanda. Quando si parla dei mezzi di comunicazione della Santa Sede, spesso ci dimentichiamo proprio di citare il Centro Televisivo Vaticano. Qual è stato il riflesso di Papa Francesco sul lavoro del Centro da lei diretto?
Innanzitutto, tenga conto che tutte le immagini del Papa che si vedono nel mondo passano dal Centro. E’ chiaro che non essendo un vero e proprio canale televisivo, bensì un centro di produzione, il Centro Televisivo Vaticano non può essere considerato come uno strumento della comunicazione del Papa. Nonostante ciò, il riflesso di Francesco sull’attività del Centro è stato molto rilevante. Abbiamo infatti dovuto correre ai ripari dal punto di vista tecnologico. Riceviamo così tante richieste da tutto il mondo che stiamo investendo molto sulla possibilità di gestire in contemporanea ben otto satelliti in entrata ed altri otto in uscita. Le richieste delle immagini del Papa arrivano da tutto il mondo ed in maniera sempre più “aggressiva”, nel senso che tutti vogliono tutto.

Vi spiego il successo di Papa Francesco (non solo in tv). Parla monsignor Viganò

E’ stato chiamato a dirigere il Centro Televisivo Vaticano (Ctv) il 22 gennaio, appena venti giorni prima della storica rinuncia al pontificato da parte di Benedetto XVI. Monsignor Dario Edoardo Viganò, 51 anni, è l’uomo chiamato a proiettare l’immagine di Papa Francesco nel mondo. Professore ordinario presso la Pontificia Università Lateranense e docente presso la Libera Università degli Studi Sociali…

Nazione, ultima chiamata per i parlamentari del Pdl

C’è un limite oltre il quale il gioco con le istituzioni non può più essere ammesso. E’ il limite oltre il quale si mette a repentaglio la vita di una Nazione intera. L’apertura dei mercati di oggi dimostra che non si gioca con la stabilità di un sistema e che forse le previsioni del FMI sulle possibili implicazioni internazionali di un…

Ecco quanto può costare la paralisi del Congresso Usa

Nessuna legge di stabilità o parametri su debito e deficit imposti da Bruxelles da rispettare. Ma solo nella forma, negli Stati Uniti. Il Congresso americano si trova infatti spaccato in materia finanziaria, e nella speranza di un accordo tra democrat e repubblicani che bloccherebbe i finanziamenti pubblici, il temuto shutdown, e di conseguenza, causerebbe la chiusura di uffici federali e…

Vivere con un debito di guerra in tempo di guerra

Dopo l’Ocse, anche il Fondo monetario internazionale si è accorto che il livello dei debiti sovrani nelle economie avanzate ha raggiunto un livello mai visto in tempo di pace. Tale impennata del debito pubblico è uno dei tanti regali che ci ha fatto questa crisi. Prima il debito medio sul Pil era intorno al 45%. A fine 2012 era già…

Prospettive di voto, l'indagine Demos&Pi

Il terremoto politico prodotto da Silvio Berlusconi avrà degli effetti sui futuri scenari elettorali? Credo di sì. Per il momento non ci sono state rilevazioni ad hoc, tuttavia, negli ultimi sondaggi e studi realizzati dai centri d'analisi politica, risulta che il centro sinistra è in vantaggio, ma il vero recupero è del PDL, che guadagna quasi 5 punti percentuali in…

Austria, tesi e idee del leader destroso giunto terzo alle elezioni

Si possono vincere elezioni politiche con poco più del 20% dei consensi? Heinz-Christian Strache è il vincitore morale delle elezioni austriache, a una settimana dalle urne tedesche: il successore di Jörg Haider alla guida del partito di estrema destra Fpö è stato premiato alle urne con il 21,5% dei voti guadagnando quattro punti rispetto al 17,5% del 2008 e risultando…

Corriere della Sera e Repubblica bisticciano su Letta, Renzi e Napolitano

Avanti con un governo Letta-bis e forza tutta con un movimento centrista e popolare in cui si possano riconoscere anche i diversamente berlusconiani. Per carità, attenzione a tenere ulteriormente in vita la legislatura con un governicchio che può solo dare la possibilità a vecchi e nuovi dc di formare una sorta di Balena Bianca per corrodere il Pd a immagine…

Alitalia, atterraggio d'emergenza a Fiumicino

È stato necessario un atterraggio di emergenza all'aeroporto romani di Fiumicino per un aereo Alitalia: a causa di alcuni problemi al carrello destro, il velivolo proveniente da Madrid è atterrato su un fianco. Nessun ferito e nonostante la paura, i passeggeri hanno applaudito il comandante. Il pilota dell'Airbus A320 Madrid-Roma è riuscito nella manovra dopo vari tentativi poggiando terra con…

Unicredit vede e prevede le strategie di Napolitano e Letta

Poche certezze entro mercoledì, quando il premier Enrico Letta chiederà la fiducia al Senato dopo l'accelerazione impressa sabato alla crisi di governo dalle dimissioni dei ministri del Pdl. Ma qualche ipotesi sul tavolo resta. Secondo il centro Studi Unicredit, al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, nel caso in cui Letta non ottenesse la fiducia, non resterebbe che nominare un nuovo…

Il tragico pensiero dominante

Testo della newsletter della Fondazione Novae Terrae Anche negli ultimi giorni in tutta Europa si sono avuti segnali preoccupanti delle conseguenze di un pensiero dominante inumano ed egoistico; in Gran Bretagna alcuni medici hanno proposto una rivalutazione positiva del concetto di eugenetica (individuando nella costrizione da parte dello Stato, e non nell’idea in sé, il risvolto inaccettabile dei programmi di selezione delle…

×

Iscriviti alla newsletter