E’ stato chiamato a dirigere il Centro Televisivo Vaticano (Ctv) il 22 gennaio, appena venti giorni prima della storica rinuncia al pontificato da parte di Benedetto XVI. Monsignor Dario Edoardo Viganò, 51 anni, è l’uomo chiamato a proiettare l’immagine di Papa Francesco nel mondo. Professore ordinario presso la Pontificia Università Lateranense e docente presso la Libera Università degli Studi Sociali…
Archivi
Nazione, ultima chiamata per i parlamentari del Pdl
C’è un limite oltre il quale il gioco con le istituzioni non può più essere ammesso. E’ il limite oltre il quale si mette a repentaglio la vita di una Nazione intera. L’apertura dei mercati di oggi dimostra che non si gioca con la stabilità di un sistema e che forse le previsioni del FMI sulle possibili implicazioni internazionali di un…
Ecco quanto può costare la paralisi del Congresso Usa
Nessuna legge di stabilità o parametri su debito e deficit imposti da Bruxelles da rispettare. Ma solo nella forma, negli Stati Uniti. Il Congresso americano si trova infatti spaccato in materia finanziaria, e nella speranza di un accordo tra democrat e repubblicani che bloccherebbe i finanziamenti pubblici, il temuto shutdown, e di conseguenza, causerebbe la chiusura di uffici federali e…
Vivere con un debito di guerra in tempo di guerra
Dopo l’Ocse, anche il Fondo monetario internazionale si è accorto che il livello dei debiti sovrani nelle economie avanzate ha raggiunto un livello mai visto in tempo di pace. Tale impennata del debito pubblico è uno dei tanti regali che ci ha fatto questa crisi. Prima il debito medio sul Pil era intorno al 45%. A fine 2012 era già…
Prospettive di voto, l'indagine Demos&Pi
Il terremoto politico prodotto da Silvio Berlusconi avrà degli effetti sui futuri scenari elettorali? Credo di sì. Per il momento non ci sono state rilevazioni ad hoc, tuttavia, negli ultimi sondaggi e studi realizzati dai centri d'analisi politica, risulta che il centro sinistra è in vantaggio, ma il vero recupero è del PDL, che guadagna quasi 5 punti percentuali in…
Austria, tesi e idee del leader destroso giunto terzo alle elezioni
Si possono vincere elezioni politiche con poco più del 20% dei consensi? Heinz-Christian Strache è il vincitore morale delle elezioni austriache, a una settimana dalle urne tedesche: il successore di Jörg Haider alla guida del partito di estrema destra Fpö è stato premiato alle urne con il 21,5% dei voti guadagnando quattro punti rispetto al 17,5% del 2008 e risultando…
Corriere della Sera e Repubblica bisticciano su Letta, Renzi e Napolitano
Avanti con un governo Letta-bis e forza tutta con un movimento centrista e popolare in cui si possano riconoscere anche i diversamente berlusconiani. Per carità, attenzione a tenere ulteriormente in vita la legislatura con un governicchio che può solo dare la possibilità a vecchi e nuovi dc di formare una sorta di Balena Bianca per corrodere il Pd a immagine…
Alitalia, atterraggio d'emergenza a Fiumicino
È stato necessario un atterraggio di emergenza all'aeroporto romani di Fiumicino per un aereo Alitalia: a causa di alcuni problemi al carrello destro, il velivolo proveniente da Madrid è atterrato su un fianco. Nessun ferito e nonostante la paura, i passeggeri hanno applaudito il comandante. Il pilota dell'Airbus A320 Madrid-Roma è riuscito nella manovra dopo vari tentativi poggiando terra con…
Unicredit vede e prevede le strategie di Napolitano e Letta
Poche certezze entro mercoledì, quando il premier Enrico Letta chiederà la fiducia al Senato dopo l'accelerazione impressa sabato alla crisi di governo dalle dimissioni dei ministri del Pdl. Ma qualche ipotesi sul tavolo resta. Secondo il centro Studi Unicredit, al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, nel caso in cui Letta non ottenesse la fiducia, non resterebbe che nominare un nuovo…
Il tragico pensiero dominante
Testo della newsletter della Fondazione Novae Terrae Anche negli ultimi giorni in tutta Europa si sono avuti segnali preoccupanti delle conseguenze di un pensiero dominante inumano ed egoistico; in Gran Bretagna alcuni medici hanno proposto una rivalutazione positiva del concetto di eugenetica (individuando nella costrizione da parte dello Stato, e non nell’idea in sé, il risvolto inaccettabile dei programmi di selezione delle…