Skip to main content

La conferenza Italia-Africa, svoltasi a Roma in questi giorni, segna certamente una delle iniziative di politica estera più importanti che siano state fatte negli ultimi anni, nel contesto dell’Unione Europea.

Si tratta infatti di una presa d’atto della nuova situazione geopolitica mondiale e di una risposta politica ingegnosa e attiva, che vede la nostra nazione come protagonista.

Il merito è del presidente del Consiglio. Giorgia Meloni, infatti, non solo ha dimostrato di avere le idee chiare e di possedere la caratura personale per guidare iniziative del genere, ma ha saputo raccogliere attorno a sé Sergio Mattarella, i vertici dell’Unione europea e la maggior parte dei capi di Stati del continente africano.

È quasi inutile menzionare la rilevanza strategica, umana ed economica, del grande continente africano. Ed è perfino banale rimarcare il pericolo dell’azione che Cina e Russia stanno impartendo da anni in zona equatoriale, espandendosi in maniera militare e predatoria, capitalizzando materie prime e imprimendo instabilità politica in molti Stati africani, causa prima dell’immigrazione che subiamo.

L’Europa torna protagonista adesso grazie all’Italia. E l’Italia inaugura così la presidenza del G7, divenendo interlocutore principale di una possibile azione internazionale di inserimento del Mediterraneo nel cuore del Vecchio continente e di coinvolgimento dell’Africa nello scacchiere mondiale, nell’interesse dell’Africa stessa e del suo sviluppo.

“Una pagina nuova nelle nostre relazioni basate su cooperazione da pari a pari”: così Giorgia Meloni concludendo i lavori della conferenza. “Considero questa giornata come una ripartenza. Siamo solo all’inizio, il piano Mattei è fatto di obiettivi concreti, un cronoprogramma preciso, un modello nuovo”.

Al di là dei giudizi critici, sempre legittimi e utili in democrazia, a valere sono qui i fatti concreti. E in questo caso la realtà è che Meloni garantisce finalmente l’interesse nazionale, opera bene in politica estera, ringiovanendo l’immagine del nostro Paese, dandogli attrattiva e dignità di interlocutore serio e deciso per tutti.

Se critiche volessero essere fatte, esse dovrebbero però calibrarsi sull’interesse nazionale e proporre magari finalità diverse da queste molto chiare di Meloni. Ad esempio affermare che il progetto è vuoto, solo perché lo fa la destra, in giorni nei quali tante autorità sono presenti al Quirinale e in cui in gioco vi è la ragion di Stato, è sconsiderato, provinciale e irresponsabile. Infatti ciò equivale a ritenere che 54 governi, Sergio Mattarella e il vertice delle istituzioni europee siano investiti da un medesimo giudizio di inettitudine, francamente insensato e destinato a ritornare sul poco autorevole mittente.

Diciamo la verità. L’opposizione dovrebbe crescere qualitativamente e sfruttare la forza della destra per portare allo stesso livello qualitativo le proprie iniziative opposte. Argomenti non mancherebbero. Di fatto non mancano mai. Si può infatti anche immaginare da sinistra un protagonismo italiano. Ma non si può gettare melma sul nostro governo senza avere idee e consapevolezza, destituendo così se stessi e noi tutti di ogni credibilità.

In questo momento vi è sicuramente l’Italia in gioco, la sua forza democratica interna e l’efficacia di una politica estera nuova, dinamica, che probabilmente diverrà anche una linea guida dell’Europa di domani. L’Unione europea ha l’occasione di mostrarsi finalmente utile per i cittadini e non soltanto un luogo di potere impopolare. L’Africa è più vicina. Ma vi è, purtroppo, anche una sinistra in agonia, divisa, dedita solo a criticare, senza prendere atto della situazione di smarrimento in cui versa storicamente la propria cultura e oltretutto incapace di essere realmente competitiva e propositiva con una propria agenda positiva. Affidare la rinascita progressista solo alla distruzione dell’Italia e al vecchio progetto regressivo del “tassa e spendi” è l’apocalisse dell’anacronismo.

L’esecutivo Meloni, a ben vedere, è diverso dai tentativi maldestri e dilettanteschi del passato: è un governo politico, ha una solida guida democratica, propone un’idea intelligente di Italia nel mondo, sebbene non riesca ancora nel miracolo taumaturgico di trasformare l’opposizione in qualcosa di serio e di adeguato al caso.

L'Africa è più vicina ma la sinistra è in agonia. L'opinione di Ippolito

Affermare che il progetto è vuoto, solo perché lo fa la destra, in giorni nei quali tante autorità sono presenti al Quirinale e in cui in gioco vi è la ragion di Stato, è sconsiderato, provinciale e irresponsabile. Infatti ciò equivale a ritenere che 54 governi, Sergio Mattarella e il vertice delle istituzioni europee siano investiti da un medesimo giudizio di inettitudine, francamente insensato e destinato a ritornare sul poco autorevole mittente. Il commento di Benedetto Ippolito

Mappare, individuare, riferire. Il mandato di Biden alle sue Big Tech per contrastare la Cina

Washington vuole ridurre al minimo i rischi per la propria sicurezza nazionale e la possibilità che Pechino crei la sua intelligenza artificiale per raggiungere i suoi scopi con il know-how americano. L’ennesimo, ma non ultimo, capitolo della guerra tech tra le due superpotenze

Chi è e cosa pensa il nuovo consigliere di Blinken per l’economia

Chad Bown, già al Peterson Institute for International Economics, arriva al dipartimento di Stato. I suoi ultimi scritti riguardano commercio internazionale, clima e sfide per l’Unione europea

Le ragioni che spingono Londra a guardare al Piano Mattei di Roma

All’evento in Senato c’era anche l’ambasciatore Llewellyn, a testimoniare il clima positivo tra i due leader e l’attenzione britannica verso le politiche “upstream”, cioè a monte, verso i flussi

Piano Mattei, su cosa dovrà lavorare adesso il governo

La dotazione iniziale da 5,5 miliardi dimostra che i primi fondi ci sono; la presenza di 25 capi di Stato a Roma è la conferma del riscontro positivo dai territori; il plauso dei vertici europei, non scontato, è la dimostrazione che l’idea è quella giusta. Ora si lavorerà per i “decreti attuativi” del Piano Mattei

Covid, tutto quello che dovremmo sapere nel libro di Vincenzo Atella e Lucio Scandizzo

Presentato al Centro studi americani “The Covid-19 disruption and the global health challenge”, il volume di Vincenzo Atella e Pasquale Lucio Scandizzo, edito da Academic Press, sul Covid-19 e sugli insegnamenti della pandemia. Chi c’era e cosa si è detto

La nuova energia in Africa secondo Pichetto Fratin

Al vertice Italia-Africa il ministro dell’energia mette in luce il collegamento cruciale, valoriale, oltre che materiale, tra clima, sviluppo ed energia. Metsola: “Africa apripista per la spinta globale, si acceleri insieme sulla transizione energetica”

Le verità scomode (per il Pd di Schlein) di Ester Mieli. Il corsivo di Cangini

La sinistra si trova in evidente imbarazzo nel condannare i fenomeni di antisemitismo, soprattutto quando sono mascherati da fenomeni antisionisti. Dalla richiesta di dimissioni a Ester Mieli al caso del sindaco Pd di Bologna che ha abbandonato le celebrazioni della Giornata della memoria. Il corsivo di Andrea Cangini

L'Ocse e la realtà italiana. Perché le raccomandazioni servono secondo Zecchini

Malgrado alcune debolezze d’analisi, l’insieme delle raccomandazioni pervenute all’Italia è un utile stimolo e contributo alla riflessione sui nodi dello sviluppo e sull’ampiezza del compito, che non investe soltanto il campo economico, ma diversi ambiti del sistema Paese. Il commento di Salvatore Zecchini

Anche il Copasir ha un riflettore puntato sull’Africa

Mercoledì l’audizione di Caravelli, direttore dell’Aise. Un’occasione per fare il punto sui conflitti in corso ma anche per continuare il lavoro verso la relazione al parlamento dedicata al continente che il governo vuole coinvolgere tramite il Piano Mattei

×

Iscriviti alla newsletter